Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vincenzo Gioberti
Marcello Mustè
Fin dall’inizio l’opera di Gioberti appare indirizzata alla ricerca del punto di intersezione tra una metafisica concreta e un pensiero politico capace di guidare il [...] percorso risorgimentale. Conseguito il nucleo speculativo della sua posizione, con la dottrina della «formola ideale», Gioberti ne propose uno svolgimento che polarizzò l’opinione pubblica intorno alle ...
Leggi Tutto
sud Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di un qualsiasi luogo, indicato con il simbolo S e denominato anche mezzogiorno. Detto polo s. il punto d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra [...] sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare in senso orario, il punto cardinale s. è quello in cui la retta intersezione tra il piano meridiano e il piano dell’orizzonte stesso incontra la sfera celeste, dalla parte in cui il polo s. è ...
Leggi Tutto
linea di gola
linea di gola linea di lunghezza minima fra tutte le linee chiuse che si ottengono come intersezione di una superficie con un fascio di piani paralleli. Quando la superficie è di rotazione [...] e i piani del fascio sono perpendicolari all’asse di rotazione, la linea di gola è detta cerchio di gola ...
Leggi Tutto
triedro
triedro nello spazio euclideo tridimensionale, angoloide con tre spigoli e tre facce: è quindi la regione convessa dello spazio intersezione di tre semispazi originati da tre piani aventi in [...] comune un punto (vertice); le tre rette intersezione a due a due dei piani sono gli spigoli del triedro. Per le facce di un triedro valgono le seguenti proprietà: 1) ogni faccia è minore della somma e maggiore della differenza delle altre due; 2) la ...
Leggi Tutto
Linea di ripartizione dello scolo delle acque piovane, che nei tetti è costituita dall'intersezione di due falde. Se queste sono adiacenti, il displuvio è inclinato e la sua proiezione è la bisettrice [...] dell'angolo formato dalle due linee di gronda. Quando invece si tratta di due falde opposte, come nel caso del tetto a schiena d'asino, la linea di displuvio risulta orizzontale e si chiama anche colmo ...
Leggi Tutto
somma diretta
somma diretta di due sottospazi vettoriali V1 e V2 di uno stesso spazio vettoriale V, aventi per intersezione il solo elemento nullo, è lo spazio vettoriale, denotato con V1 ⊕ V2, costituito [...] da tutti i vettori della forma v1 + v2, con v1 appartenente a V1 e v2 appartenente a V2. Se V = V1 ⊕ V2, allora V2 viene detto complemento di V1 in V (e similmente V1 rispetto a V2). Se V è dotato di un ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] via dei traffici tra Brema e Francoforte.Gli scavi hanno portato alla luce resti di case dei secc. 3° e 4° e inoltre, sull'area dei più tardi palazzi reali e imperiali, le vestigia di un insediamento sassone ...
Leggi Tutto
monoidale
monoidale [agg. Der. di monoide] [ALG] Rappresentazione m.: la rappresentazione di una curva algebrica di uno spazio ordinario come intersezione parziale di un cono o di un cilindro con un [...] monoide; tale rappresentazione si estende anche a varietà in genere ...
Leggi Tutto
AND
AND 〈èn〉 [La congiunzione ingl. "e"] [ALG] [FAF] Operatore logico (o insiemistico) di congiunzione di due enunciati (o di intersezione di due insiemi); la congiunzione di due enunciati risulta vera [...] se e solo se entrambi gli enunciati sono veri. ◆ [ELT] Nell'algebra booleana: (a) il prodotto logico; (b) il circuito elettronico che realizza il prodotto logico: v. circuiti logici: I 618 c, anche per ...
Leggi Tutto
tribu
tribù [Der. del lat. tribus "gruppo etnico"] [ALG] Insieme che sia stabile rispetto alle operazioni insiemistiche (passaggio al complementare, unione, intersezione, ecc.): v. misura e integrazione: [...] IV 1 b. ◆ [ALG] T. boreliana: v. misura e integrazione: IV 1 c. ◆ [ALG] T. generata: v. misura e integrazione: IV 1 f ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....