orizzonte
orizzónte [Der. del lat. horizon -ontis, dal gr. horízon -ontos, part. pres. di horízo "limitare", sottinteso ky´klos "circolo" e quindi "circolo delimitante (il panorama")] [ASF][GFS] Concret., [...] o sopra essa, il piano per P ortogonale alla verticale v per P (a nella fig.). ◆ [ASF] O. celeste: l'intersezione della sfera celeste con il piano dell'o. astronomico locale, come dire la circonferenza massima della sfera celeste equidistante di 90 ...
Leggi Tutto
centro
cèntro [Der. del lat. centrum, dal gr. kéntron "punta di compasso"] [ALG] Per estensione del signif. proprio relativo a una circonferenza, punto che individua una simmetria di una figura geometrica [...] al quale s'annulla il momento totale del sistema. ◆ [MCC] C. istantaneo di rotazione: in un moto rigido piano, il punto intersezione fra l'asse istantaneo di rotazione e il piano del moto (la sua velocità istantanea è nulla): v. cinematica: I 596 d ...
Leggi Tutto
azione
azione di un gruppo G su un insieme X è un’applicazione ∗: G × X → X, che soddisfa le seguenti proprietà:
• u ∗ x = x per ogni x appartenente a X (dove u indica l’elemento neutro di G);
• g1 ∗ [...] riduce al solo g se e solo se g è nel centro del gruppo. Date due orbite, esse o coincidono oppure hanno intersezione vuota; la suddivisione in orbite determina dunque una partizione dell’insieme X.
Se x è un elemento di X, si chiama stabilizzatore ...
Leggi Tutto
curvatura
Luca Tomassini
Termine generale che indica una serie di caratteristiche quantitative (in termini di numeri, vettori, tensori) descriventi il grado al quale un determinato oggetto geometrico [...] lunghezza unitaria ortogonale a Φ in p e infine π il piano su cui giacciono n e un qualunque vettore l su Tπ. L’intersezione di π e Φ definisce una curva γλ e varie nozioni della curvatura di Φ sono definite a partire da quella di γλ per particolari ...
Leggi Tutto
MT (Middle temporal)
Piccola area della corteccia temporale mediale, presente in ciascun emisfero cerebrale, caratterizzata da una mieloarchitettonica molto particolare e situata nella sponda posteriore [...] rappresentate in due colonne adiacenti. Quindi le colonne corticali dell’area MT sono specificate dall’intersezione di due insiemi parametrici, ognuno dei quali viene prodotto dall’elaborazione intracorticale. (*)
→ Neuroscienze. Basi fisiologiche ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico inglese (Cambridge 1903 - ivi 1930). Prof. all'università di Cambridge, conosciuto soprattutto per la sua analisi critica dei Principia mathematica di B. Russell e A. N. Whitehead, R. [...] : essays in philosophy, logic, mathematics and economics (1978), riedizione con variazioni del precedente; Philosophical papers (1990), intersezione dei precedenti due; On truth (1991); Notes on philosophy, probability and mathematics (1992). ...
Leggi Tutto
. Operazione meccanica che consente normalmente di eliminare le irregolarità macroscopiche dalla superficie dei pezzi lavorati. Viene eseguita sul tornio, sulla rettificatrice, su macchine speciali e, [...] amplificate e registrate; oppure osservando sotto un angolo opportuno la curva di intersezione di un sottile fascio luminoso con la superficie in esame (fig. 9; intersezione luminosa). Nel caso particolare della fig. 4 il fascio è normale alla ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] questa corrispondenza si hanno funzioni coordinate (z¹α, ..., znα) su Uα corrispondenti alle coordinate (z1, ..., zn) in D. Nell'intersezione Uα⋂Uβ i cambiamenti di coordinate zkβ=fkβα (z¹α, ..., znα) sono, per definizione, olomorfi.
Un dominio in Cn ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] in due punti un'ellisse, è possibile considerare le tangenti all'ellisse in questi due punti e il loro punto di intersezione P′, che, anche in questo caso, si può pensare associato a L′.
In geometria proiettiva questa corrispondenza tra punti e rette ...
Leggi Tutto
Classificazioni, tipologie, tassonomie
Alberto Marradi
Classificazione e tassonomia come operazioni
Analizzando le definizioni esplicite e le accezioni implicite dei termini 'classificazione' e 'tassonomia' [...] dei fundamenta). Un tipo (dal greco τύποϚ: forma, modello) è pertanto un concetto la cui estensione è l'intersezione delle intensioni delle n classi che vengono combinate per formarlo. Questo dal punto di vista logico; empiricamente si riscontrerà ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....