Rossi Monti, Paolo
Antonio Rainone
Storico della filosofia e della scienza, nato a Urbino il 30 dicembre 1923. Ha insegnato nelle università di Milano, Cagliari, Bologna e Firenze. Dal 1992 è socio [...] e su G. Vico.
Le ricerche di R. M. si segnalano soprattutto per la capacità di individuare zone di intersezione culturale, superando le barriere disciplinari proprie di tanta storiografia tradizionale e mirando a fornire contributi rientranti in una ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] facce date, avremo rispettivamente:
o anche
da cui:
e perciò:
Questa è la condizione a cui obbediscono i punti xyz dell'intersezione di due piani, ossia dello spigolo delle due facce. I tre determinanti D1, D2, D3 si chiamano gl'indici dello spigolo ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] fra le fasi a, b, sarà: f (p, T) = g (p, T); cioè le superficie Ga, Gb si taglieranno. La linea d'intersezione, proiettata nel piano p, T, rappresenta, in questo piano, l'equilibrio fra le due fasi a, b. Analogamente si ottengono le altre due curve d ...
Leggi Tutto
GHISA (XVI, p. 921; App. I, p. 667)
Aldo REGE
La formazione di grafite è facilitata notevolmente da elementi cosidetti grafitizzanti fra i quali il più importante, com'è noto, è il silicio. Nella tabella [...] Il coefficiente K è determinato dalla struttura desiderata (bianca, trotata, interamente perlitica, perlitico-ferritica o interamente ferritica). L'intersezione fra le linee Sc e la curva K indica i tenori di carbonio e di silicio che debbono essere ...
Leggi Tutto
Moss, Eric Owen
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Los Angeles il 25 luglio 1943. Dopo aver conseguito nel 1965 il bachelor of arts, alla University of California di Los Angeles, ha proseguito [...] 'esibizione grafica sulla facciata del suo stesso numero civico, e la Petal House (1982-1984), posta a ridosso della congestionata intersezione fra la Santa Monica e la San Diego Freeway, il cui nome deriva invece dalle falde del tetto che si aprono ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] superiore di almeno 50 km/h rispetto a quella massima consentita; per chi alla guida di un veicolo a motore attraversi un’intersezione con il semaforo rosso o circoli contromano; per colui che alla guida di un veicolo a motore operi una manovra di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Armando Bisogno
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il segreto della filosofia di Machiavelli si cela nella celebre formula “andar drieto [...] vi sono sì cicli, ma che essi interferiscono gli uni con gli altri. Non si limita cioè a pensare il caso come l’intersezione del necessario sviluppo di più cicli, ma pone il caso all’origine della forma stessa della repubblica romana: furo tanti gli ...
Leggi Tutto
topologia
topologia termine che indica sia un settore disciplinare della matematica sia la famiglia (o collezione) di insiemi aperti (o semplicemente aperti) che definisce uno → spazio topologico.
La [...] le seguenti proprietà:
• l’insieme vuoto e X sono aperti;
• l’unione di una famiglia (anche infinita) di aperti è un aperto;
• l’intersezione di un numero finito di aperti è un aperto.
Un insieme su cui è stata fissata una topologia prende il nome di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
Il paesaggio sonoro nel mondo antico
Maurizio Bettini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il paesaggio sonoro dell’Antichità è ovviamente [...] essa, circolino voci o grida prodotte dagli esseri umani, come accade nel mondo contemporaneo. Ma a parte questa immediata intersezione, identificarne altre è difficile: vengono in mente piuttosto le sonorità che il mondo antico non aveva, mentre il ...
Leggi Tutto
conica
conica curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta intersecando una superficie conica circolare indefinita con un piano non passante per il vertice. A seconda della posizione reciproca di [...] fuochi. La parabola ha un solo asse di simmetria dato dalla perpendicolare alla direttrice condotta per il fuoco. I punti di intersezione di una conica con i suoi assi sono detti vertici: nell’ellisse vi sono quattro vertici reali, nell’iperbole due ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....