Vedi PHILIPPOPOLIS dell'anno: 1973 - 1996
PHILIPPOPOLIS
I. Baldassarre
Città della provincia di Arabia, situata ai confini con la Trachonitis, nella più popolosa regione del Djebel Druse, sul versante [...] altro a O, seguiva nella sua parte S il contorno di una collina, che costituiva il punto più alto del luogo. L'intersezione del cardo e del decumano, dotata di un tetrapilo, formava il centro della città, e quasi tutte le costruzioni importanti, oggi ...
Leggi Tutto
dualita
dualità relazione tra due concetti, oggetti o strutture matematiche di una stessa teoria che sussiste se, scambiando il loro posto in uno o più assiomi o teoremi, si ottengono assiomi o teoremi [...] permettendo che essi siano trasferiti da un oggetto al suo oggetto duale: per esempio, l’unione e l’intersezione nella teoria degli insiemi, problemi di massimo e minimo nella programmazione lineare, spazio vettoriale e relativo spazio vettoriale ...
Leggi Tutto
Newton, metodo di
Newton, metodo di (delle tangenti per la risoluzione di equazioni) metodo numerico per la ricerca degli zeri di una funzione y = ƒ(x) attraverso l’uso di funzioni lineari. Il metodo [...] b. L’equazione della tangente alla curva nel punto di ascissa x0 è y − ƒ(x0) = ƒ′(x0)(x − x0). Il punto di intersezione di tale retta con l’asse x, indicato con x1, si ottiene ponendo y = 0 nell’equazione precedente:
Iterando il procedimento, si ...
Leggi Tutto
parabolico
parabòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parabola] [LSF] (a) Che ha relazione con la parabola oppure con un'equazione algebrica di secondo grado con radici coincidenti. (b) Talora è usato impropr. [...] tipo particolare di problema di evoluzione: v. semigruppo: V 171 c. ◆ [ALG] Punto p.: punto di una superficie nel quale l'intersezione con il piano tangente è una curva avente ivi un punto doppio con tangenti coincidenti: v. curve e superfici: II 78 ...
Leggi Tutto
lemniscata
lemniscata [Der. dell'agg. lat. lemniscatus "legato da un nastro", dal gr. lemnískos "nastro"] [ALG] Termine con cui s'indicano varie curve, per alcune delle quali v. oltre. ◆ [OTT] La forma [...] +y2)2=a2x2+b2y2. ◆ [ALG] L. di Gerono: → bisaccia. ◆ [ALG] L. sferica di Eudosso, o ippopeda: curva che si ottiene dall'intersezione di una sfera con un cilindro di rotazione tangente a essa e avente tutte le generatrici, tranne quella che passa per ...
Leggi Tutto
spazio, base di uno
spazio, base di uno insieme di elementi di uno spazio attraverso i quali è possibile esprimere tutti gli elementi dello spazio stesso.
☐ In uno → spazio vettoriale, una n-pla di vettori [...] base B di uno spazio topologico X verifica le seguenti tre proprietà:
• ∅ ∈ B;
• gli elementi della base ricoprono X;
• l’intersezione di due qualsiasi elementi della base si può ottenere come unione di elementi della base.
☐ In uno → spazio metrico ...
Leggi Tutto
cubica
cùbica [s.f. dall'agg. cubico] [ALG] Curva algebrica del 3° ordine. Si distinguono in c. piane e c. gobbe (o spaziali). (a) Le c. piane sono rappresentate in coodinate cartesiane da un'equazione [...] gobba: curva algebrica spaziale del 3° ordine (ogni piano la incontra in tre punti); la si può sempre pensare come l'intersezione residua di due coni aventi una generatrice in comune; per ogni punto dello spazio passa una corda e una soltanto della c ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] è aperto il c. del campo generato da un solenoide rettilineo.
Sezione del c. Viene così definita, genericamente, l’intersezione del c. con una superficie ortogonale alle linee d’induzione. Dall’essere l’induzione magnetica un vettore solenoidale ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA
Beppo LEVI
*
. Logica matematica ovvero logistica o logica simbolica o algebra della logica o logica teorica o logica della matematica sono termini fra loro parzialmente equivalenti, [...] : così il sillogismo in barbara si scriverà a ⊃ c.b ⊃ a : ⊃ .b c.
2. Sulle classi si può operare per riunione, intersezione, negazione; si può cioè di due classi a, b formare la classe somma, contenente tutti e soli gli elementi appartenenti a una ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] misure di distanza dal punto incognito a terra a satelliti di posizione nota; si tratta in pratica di eseguire una ''intersezione all'indietro'' in tre dimensioni con sole misure di distanza e con i satelliti che fungono da ''trigonometrici'', ossia ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....