Anatomia
Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] fibra neutra. Se nella generica sezione trasversale S (ellittica in fig. B) si assumono per riferimento l’asse di sollecitazione (intersezione tra il piano di sollecitazione e il piano della sezione) come asse y e l’asse neutro (ortogonale al primo ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE (App. III, 11, p. 670)
Paolo Santini
Dinamica orbitale.
Generalità e richiami. - La dinamica orbitale di un s. a. s'inquadra nel problema dei due corpi ristretto; in esso la massa [...] in fig. 2.
Il piano orbitale Π è inclinato di un angolo i rispetto al piano equatoriale terrestre Πt; la retta d'intersezione CN (linea dei nodi), presa positiva verso il nodo ascendente N, forma un angolo Ω, con una direzione di riferimento (per es ...
Leggi Tutto
Virtuale, rappresentazione
Mario Docci
Il termine virtuale, che nella sua accezione comune indica qualcosa che esiste solo come possibilità e quindi non ancora in atto, in ambito tecnico-scientifico [...] si osserva l'oggetto o punto di vista) e per un punto dell'oggetto da rappresentare e la sezione, cioè l'intersezione del raggio proiettante con il piano su cui si forma la rappresentazione; queste operazioni consentono di tracciare su un piano di ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] a lasciarsi apprezzare alla stregua di autonomo capo o parte di sentenza, presenta però significativi profili d’intersezione con alcune tematiche fondamentali dell’ordinamento processuale civile, come quella degli accertamenti incidentali ex art. 34 ...
Leggi Tutto
parametro
parametro termine usato in particolari contesti (come per esempio quello dei polinomi o delle equazioni) per indicare una variabile indipendente, un coefficiente o una costante suscettibili [...] ordinate: essi rappresentano rispettivamente l’inclinazione della retta (il coefficiente angolare m) e l’ordinata della sua intersezione con l’asse delle ordinate (il termine noto q). Similmente, nell’equazione generale della circonferenza (x − x0 ...
Leggi Tutto
curva, nodo di una
curva, nodo di una in termini generali, punto doppio di una curva piana con due tangenti distinte. Intuitivamente è un punto per il quale la curva “passa due volte”. Nello studio delle [...] sono reali e distinte e una di esse ha un contatto di ordine 2 con un ramo della curva e molteplicità d’intersezione con la curva uguale almeno a 4;
• biflecnodo: le tangenti principali sono reali e distinte e ciascuna di esse ha un contatto ...
Leggi Tutto
iperpiano
Concetto geometrico che rappresenta l’estensione a spazi a più dimensioni dei concetti di retta e di piano. In uno spazio a due dimensioni, una retta è l’insieme dei punti (x, y) che soddisfano [...] dell’i. separatore. Siano X uno spazio vettoriale normato su ℜ, A e B due sottoinsiemi non vuoti, convessi e disgiunti (la cui intersezione è un insieme vuoto) di X e si supponga che almeno uno di essi sia aperto, allora esiste un i. che separa A e ...
Leggi Tutto
simmetria centrale
simmetria centrale in geometria, particolare trasformazione isometrica del piano o, più in generale, di uno spazio di dimensione qualunque, per cui, fissato un punto O detto centro [...] vero il viceversa: per esempio, un parallelogramma che non sia né rettangolo né rombo è simmetrico rispetto al punto di intersezione delle diagonali, ma non ha alcun asse di simmetria. La composizione di due simmetrie centrali, di rispettivi centri O ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] caso prezzi e salari saranno stabili o in diminuzione, anche se sia le une che le altre posizioni rappresentano una intersezione delle curve della domanda e dell'offerta. Ciò è compatibile con la tesi secondo cui il rapporto tra salari e prezzi ...
Leggi Tutto
IS-LM, modello
Tiziana Assenza
Il più noto modello macroeconomico elementare, relativo a un’economia chiusa agli scambi con l’estero, di ispirazione keynesiana. Esso consente di determinare il PIL – [...] IS-LM è a prezzi fissi, il tasso di inflazione è nullo, e il tasso di interesse reale coincide con quello nominale). L’intersezione delle curve IS e LM identifica la coppia di valori del tasso di interesse reale (r*) e della produzione (Y*), che ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....