• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Matematica [201]
Fisica [147]
Arti visive [99]
Temi generali [92]
Algebra [85]
Fisica matematica [72]
Geografia [54]
Geometria [53]
Biografie [53]
Diritto [46]

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] quali la traslazione, la rotazione, la trasformazione isomorfa e non isomorfa, la deformazione, il ritaglio, l'intersezione di superfici, la definizione delle superfici nascoste, il raggruppamento di oggetti, la produzione automatica del grafo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

retta

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] del tipo in cui la matrice ha rango 2. In termini geometrici ciò vuol dire che una retta è assegnata come intersezione di due piani non paralleli. Le equazioni di una retta possono essere date anche in forma parametrica. Assegnato un suo punto ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – DISTANZA TRA DUE RETTE SGHEMBE – EQUAZIONI PARAMETRICHE – COEFFICIENTE ANGOLARE – EQUAZIONE IMPLICITA

sistema

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema sistema in senso generale, termine sinonimo di insieme. In particolare, in riferimento a insiemi di proposizioni o formule dotate di un argomento indeterminato, il termine è usato per indicare [...] soluzioni debbano essere dei numeri interi. L’insieme delle → soluzioni di un sistema è dato perciò dall’intersezione degli insiemi delle soluzioni di ogni singola formula. Il sistema è detto rispettivamente indeterminato, determinato, impossibile a ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI DISEQUAZIONI – NUMERI INTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti

motore di ricerca

Enciclopedia on line

In informatica, con particolare riferimento alla rete Internet, programma accessibile da opportuni siti che permette di individuare informazioni di particolare interesse per l’utente. Modalità di accesso I [...] di interesse. Queste parole chiave possono essere collegate con operatori booleani, i più diffusi dei quali sono AND (intersezione logica), OR (unione logica) e AND NOT (esclusione logica). Esistono inoltre tecniche avanzate di ricerca che utilizzano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: OPERATORI BOOLEANI – INFORMATICA – MATEMATICA – ASTRONOMIA – INTERNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su motore di ricerca (3)
Mostra Tutti

RIFRAZIONE e DISPERSIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RIFRAZIONE e DISPERSIONE Eduardo AMALDI Mario BARBARA Bruno PONTECORVO Azeglio BEMPORAD Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] si tiri una parallela P alla normale N ad una distanza d tale che sia congiungendo il punto di incidenza O con il punto intersezione B della parallela P con il cerchio, si ha il raggio rifratto: infatti dai due triangoli AOA′ e BOB′ si ha: come vuole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIFRAZIONE e DISPERSIONE (2)
Mostra Tutti

LIBIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBIA (XXI, p. 57) Roberto ALMAGIA Umberto BORSI Francesco DEGNI Alberto BALDINI Anna Maria RATTI Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Francese (confine meridionale) fu stabilito con l'accordo italo-francese del 7 gennaio 1935; esso da Tummo al punto di intersezione fra il 18°45′ lat. N. e il 24 long. E. dovrebbe seguire una linea retta, salvo talune deviazioni attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA
TAGS: AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ORDINAMENTO CORPORATIVO – ACCADEMIA D'ITALIA – CORTI D'ASSISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBIA (16)
Mostra Tutti

LONGITUDINE

Enciclopedia Italiana (1934)

LONGITUDINE Luigi Volpicelli . Longitudine di un luogo della superficie terrestre è l'angolo che il semidiametro contenente lo zenit del luogo forma col corrispondente semimeridiano di riferimento, [...] Astronomia sferica). Longitudine del nodo ascendente: è uno degli elementi di un'orbita, il quale ne definisce la linea d'intersezione coll'eclittica. Longitudine del perielio: è un altro elemento di un'orbita, che ne definisce la direzione dell'asse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONGITUDINE (3)
Mostra Tutti

Aggiornamenti sulla riforma Orlando sul processo penale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale Giorgio Spangher Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] processuale, la riforma – cercando di individuare i suoi assi portanti – si caratterizza innanzitutto per l’ennesima intersezione dei profili processuali con quelli sostanziali in tema di prescrizione. Il nucleo centrale degli interventi è sostituito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

iperbole

Enciclopedia della Matematica (2013)

iperbole iperbole curva piana aperta, ottenuta come luogo dei punti P del piano tali che la differenza delle loro distanze da due punti fissi, F1 e F2, detti fuochi, risulti costante in valore assoluto. [...] anche asse trasverso); • l’asse secondario: l’asse del segmento F1F2 (detto anche asse non trasverso); • il centro: il punto di intersezione dei due assi; • i vertici: i due punti in cui l’asse principale interseca la curva; • gli asintoti: le rette ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO – TRIANGOLO RETTANGOLO – ASSE DELLE ASCISSE – CURVA ALGEBRICA – VALORE ASSOLUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperbole (3)
Mostra Tutti

resto, teorema cinese del

Enciclopedia della Matematica (2013)

resto, teorema cinese del resto, teorema cinese del stabilisce che se r e s sono due interi coprimi e a e b due arbitrari numeri interi, allora esiste un intero n che soddisfa contemporaneamente n ≡ [...] A tali che Ii + Ij = A per ogni i ≠ j, allora esiste un isomorfismo naturale tra l’anello quoziente modulo l’intersezione di tali ideali e il prodotto cartesiano degli anelli quoziente modulo i singoli ideali: Il teorema è così detto perché la sua ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA CINESE DEL RESTO – PERIODI DI RIVOLUZIONE – PRODOTTO CARTESIANO – CONGRUENZA MODULO N – ANELLO QUOZIENTE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 109
Vocabolario
intersezióne
intersezione intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali