Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] quali la traslazione, la rotazione, la trasformazione isomorfa e non isomorfa, la deformazione, il ritaglio, l'intersezione di superfici, la definizione delle superfici nascoste, il raggruppamento di oggetti, la produzione automatica del grafo ...
Leggi Tutto
retta
retta ente fondamentale della geometria, insieme al punto e al piano, considerato nella geometria euclidea un concetto primitivo, non suscettibile di definizione autonoma. Il suo significato è [...] del tipo
in cui la matrice
ha rango 2. In termini geometrici ciò vuol dire che una retta è assegnata come intersezione di due piani non paralleli.
Le equazioni di una retta possono essere date anche in forma parametrica. Assegnato un suo punto ...
Leggi Tutto
sistema
sistema in senso generale, termine sinonimo di insieme. In particolare, in riferimento a insiemi di proposizioni o formule dotate di un argomento indeterminato, il termine è usato per indicare [...] soluzioni debbano essere dei numeri interi. L’insieme delle → soluzioni di un sistema è dato perciò dall’intersezione degli insiemi delle soluzioni di ogni singola formula. Il sistema è detto rispettivamente indeterminato, determinato, impossibile a ...
Leggi Tutto
In informatica, con particolare riferimento alla rete Internet, programma accessibile da opportuni siti che permette di individuare informazioni di particolare interesse per l’utente.
Modalità di accesso
I [...] di interesse. Queste parole chiave possono essere collegate con operatori booleani, i più diffusi dei quali sono AND (intersezione logica), OR (unione logica) e AND NOT (esclusione logica). Esistono inoltre tecniche avanzate di ricerca che utilizzano ...
Leggi Tutto
RIFRAZIONE e DISPERSIONE
Eduardo AMALDI
Mario BARBARA
Bruno PONTECORVO
Azeglio BEMPORAD
Si dice rifrazione la deviazione che subisce un raggio di luce quando passa da un mezzo a un altro. Le leggi [...] si tiri una parallela P alla normale N ad una distanza d tale che sia
congiungendo il punto di incidenza O con il punto intersezione B della parallela P con il cerchio, si ha il raggio rifratto: infatti dai due triangoli AOA′ e BOB′ si ha:
come vuole ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] Francese (confine meridionale) fu stabilito con l'accordo italo-francese del 7 gennaio 1935; esso da Tummo al punto di intersezione fra il 18°45′ lat. N. e il 24 long. E. dovrebbe seguire una linea retta, salvo talune deviazioni attraverso ...
Leggi Tutto
LONGITUDINE
Luigi Volpicelli
. Longitudine di un luogo della superficie terrestre è l'angolo che il semidiametro contenente lo zenit del luogo forma col corrispondente semimeridiano di riferimento, [...] Astronomia sferica).
Longitudine del nodo ascendente: è uno degli elementi di un'orbita, il quale ne definisce la linea d'intersezione coll'eclittica.
Longitudine del perielio: è un altro elemento di un'orbita, che ne definisce la direzione dell'asse ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti sulla «riforma Orlando» sul processo penale
Giorgio Spangher
Favorita dall’accordo politico sulla prescrizione, la riforma del Ministro della giustizia in tema di diritto penale, processo [...] processuale, la riforma – cercando di individuare i suoi assi portanti – si caratterizza innanzitutto per l’ennesima intersezione dei profili processuali con quelli sostanziali in tema di prescrizione. Il nucleo centrale degli interventi è sostituito ...
Leggi Tutto
iperbole
iperbole curva piana aperta, ottenuta come luogo dei punti P del piano tali che la differenza delle loro distanze da due punti fissi, F1 e F2, detti fuochi, risulti costante in valore assoluto. [...] anche asse trasverso);
• l’asse secondario: l’asse del segmento F1F2 (detto anche asse non trasverso);
• il centro: il punto di intersezione dei due assi;
• i vertici: i due punti in cui l’asse principale interseca la curva;
• gli asintoti: le rette ...
Leggi Tutto
resto, teorema cinese del
resto, teorema cinese del stabilisce che se r e s sono due interi coprimi e a e b due arbitrari numeri interi, allora esiste un intero n che soddisfa contemporaneamente n ≡ [...] A tali che Ii + Ij = A per ogni i ≠ j, allora esiste un isomorfismo naturale tra l’anello quoziente modulo l’intersezione di tali ideali e il prodotto cartesiano degli anelli quoziente modulo i singoli ideali:
Il teorema è così detto perché la sua ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....