• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Matematica [201]
Fisica [147]
Arti visive [99]
Temi generali [92]
Algebra [85]
Fisica matematica [72]
Geografia [54]
Geometria [53]
Biografie [53]
Diritto [46]

est

Enciclopedia on line

Uno dei punti cardinali (simbolo E), definito da quella intersezione dell’orizzonte di un dato luogo con il piano verticale perpendicolare al meridiano (primo verticale), che giace dalla parte dove appaiono [...] sorgere gli astri, e in particolare il Sole. Nella fisica della radiazione cosmica, effetto e.-ovest, la differente intensità delle radiazioni provenienti da e. e da ovest (la prima è maggiore della seconda) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

Everest, Monte

Enciclopedia on line

Everest, Monte Monte della catena del Himālaya (8850 m) quasi all’intersezione tra 28° lat. N e 87° long. E. È il più alto della Terra. Prende nome da G. Everest (1790-1866), britannico, fondatore dell’ufficio trigonometrico [...] e geodetico dell’India. Una spedizione inglese, nel 1921, accolse, perché usato alle falde settentrionali del monte, il nome Chomo Lungma, che però non ebbe fortuna. La prima spedizione per raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ALPINISTI – HIMĀLAYA – SVIZZERA – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Everest, Monte (2)
Mostra Tutti

semimeridiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semimeridiano semimeridiano [Comp. di semi- e meridiano] [ALG] L'intersezione di una superficie di rotazione con un semipiano uscente dall'asse di rotazione: per es., i s. geografici sulla superficie [...] terrestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni Philippe Abgrall Hélène Bellosta Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni L'opera [...] di asse EC, vertice E e lato retto CD e l'iperbole equilatera di asse CD e vertice C. Considera allora il punto d'intersezione I tra le due coniche, punto noto a partire dalla grandezza CD; tracciando l'ordinata AI si ottengono i punti A e B (ponendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

IVA, concordato preventivo e transazione fiscale Paola Vella L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] prevalere. È quanto avvenuto per l’istituto della transazione fiscale nel concordato preventivo, il quale ha collezionato un serie di interventi normativi e di orientamenti giurisprudenziali difformi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

zenit

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zenit zènit [Der. dell'arabo samt "direzione"] [ASF] [GFS] L'intersezione superiore della verticale locale con la sfera celeste. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

zenit

Enciclopedia on line

zenit Relativamente a un punto P della Terra, è l’intersezione con la sfera celeste della verticale per P. È l’antipodo del nadir (➔) e, come questo, giace nel meridiano. La distanza zenitale è la distanza [...] angolare dallo z., il cui complemento è l’altezza, una delle due coordinate altazimutali; la stella zenitale è la stella che passa allo z. (e ha quindi declinazione uguale alla latitudine del luogo). Nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: SFERA CELESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zenit (1)
Mostra Tutti

CICLO-CILINDRICA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questo nome fu dato dal Roberval alla curva d'intersezione di un cilindro rotondo con una sfera, avente il centro sulla superficie di esso; è, quindi, una curva di quart'ordine e prima specie (v. quartiche). ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERVAL

disequazioni compatibili

Enciclopedia della Matematica (2013)

disequazioni compatibili disequazioni compatibili disequazioni i cui insiemi delle soluzioni hanno intersezione non vuota. Le disequazioni si dicono invece incompatibili se non hanno soluzioni comuni [...] (→ sistema di disequazioni) ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSEZIONE

punto parabolico

Enciclopedia della Matematica (2013)

punto parabolico punto parabolico punto di una superficie nel quale l’intersezione con il piano tangente è una curva avente ivi un punto doppio con tangenti coincidenti (→ quadrica). Tutti i punti di [...] un cilindro o di un cono sono parabolici ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO TANGENTE – CILINDRO – TANGENTI – CURVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
intersezióne
intersezione intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali