SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] delle linee). Si ha così per ciascuno scambio una sigla caratteristica: p. es. la sigla S.I./49/400/012/sp. significa: scambio-intersezione del tipo 49 (peso in kg/m delle rotaie) con raggio del ramo deviato di m. 400, e tangente d'uscita 0,12 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] e assumendone quindi il colore, l'immagine diventa indistinguibile da essa e si vede un'immagine fantasma. Quando, invece, l'intersezione ha luogo dietro l'occhio (caso 3), la facoltà visiva traspone l'immagine in un luogo tra l'occhio e lo ...
Leggi Tutto
enunciati, linguaggio degli
enunciati, linguaggio degli linguaggio formale per esprimere affermazioni elementari a cui è attribuibile un valore di verità e per comporle tra loro, in modo tale che sia [...] ad a e del sottoinsieme B associato all’enunciato b (in simboli A ∪ B);
• alla formula a ∧ b si associa l’intersezione del sottoinsieme associato ad a e del sottoinsieme associato a b (in simboli A ∩ B).
Grazie a questa corrispondenza, ogni proprietà ...
Leggi Tutto
De Morgan, Augustus
Matematico inglese (Madura, India, 1806 - Londra 1871). Prof. nell’univ. di Londra dal 1828, pubblicò Elements of arithmetic (1830); The differential and integral calculus (1836-42) [...] affermanti che il complementare dell’unione di due insiemi è uguale all’intersezione dei complementari degli insiemi stessi (e dualmente, che il complementare dell’intersezione di due insiemi è uguale all’unione dei complementari degli insiemi stessi ...
Leggi Tutto
grafico
grafico termine che indica una rappresentazione visiva di un ente matematico e più in generale di una relazione. Si consideri una relazione binaria R tra due insiemi X e Y ⊆ R: l’insieme G dei [...] del complementare di un grafico G corrispondono alla negazione della relazione R, indicata con ¬R. I punti appartenenti all’intersezione dei grafici G1 e G2 di due relazioni R1 e R2 soddisfano entrambe le relazioni e quindi soddisfano il sistema ...
Leggi Tutto
funzioni, operazioni tra
funzioni, operazioni tra leggi di costruzione di nuove funzioni a partire da due funzioni date. Oltre alla → composizione, che è la principale operazione definita tra funzioni, [...] ⋅ g)(x) = ƒ(x) ⋅ g(x);
• funzione quoziente ƒ /g, definita in J = F ∩ G − {x ∈ R, g(x) = 0}, cioè nell’intersezione dei rispettivi insiemi di definizione, con l’esclusione però dei valori della variabile x che annullano la funzione divisore, nel modo ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] Bender Ziade e di qui volge a SE. fino a raggiungere il 49° meridiano; da quel punto segue il 49° meridiano fino alla sua intersezione col 9° parallelo presso Las Uaruar, lasciando a est ‛Ēl Ḍonfar e Gardò (Qarḍow). Da Las Uaruar corre a sud fino all ...
Leggi Tutto
QUADRILATERO articolato
Aristide Prosciutto
Il quadrilatero articolato è una catena cinematica costituita da quattro membri rigidi collegati a due a due mediante coppie rotoidali (perni di articolazione). [...] facilmente che la polare mobile (solidale con la biella) è una circonferenza che passa costantemente per B, C e per il punto d'intersezione O dei due assi x e y; la polare fissa (solidale con la doppia guida) è una circonferenza di raggio doppio e ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] gli richieda di operare con classi che si trovano fra loro in rapporto logico di inclusione o in rapporto logico di intersezione.
Non ci sembra inutile far notare che la differenza di cui parliamo, che oppone le lingue ai codici non linguistici, non ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Zoologia e botanica
Marilina Betrò
Zoologia e botanica
La zoologia come scienza: i principî della classificazione
L'Antico Egitto, sin dalle origini, ha riservato al mondo animale un'attenzione [...] si ritrova nella scheda-modello delle descrizioni di serpenti nel Trattato di ofiologia e ‒ in un'area d'intersezione tra botanica, chimica e fisica ‒ nel trattato sulle piante produttrici di sostanze resinose e sui loro essudati, conservato ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....