Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] all'asse x), e le equazioni della retta assumono l'aspetto
dove x0, y0 sono le coordinate, nel piano x y, della intersezione di questo piano con la retta (equazioni ridotte della retta).
Le equazioni della retta congiungente i due punti x1, y1, z1 e ...
Leggi Tutto
ZODIACO (gr. ζῳδιακὸς κύκλος; lat. signifer orbis, zodiacus, ted. Tierkreis)
Pio Luigi EMANUELLI
Pietro Toesca
È, sulla sfera celeste, la zona delimitata dai due cerchi paralleli all'eclittica, che [...] astronomi si avvidero che questo quadro delle costellazioni zodiacali, riferito ai gradi di longitudine contati dal punto d'intersezione dell'eclittica con l'equatore, non era immutabile. Il grande astronomo greco Ipparco, confrontando nel sec. II a ...
Leggi Tutto
MORELLI, Gaetano
Enzo Cannizzaro
MORELLI, Gaetano. – Nato a Crotone il 23 maggio 1900, da Vittorio Emilio e da Clementina Berlingeri, studiò all’Università di Roma La Sapienza, dove conseguì il diploma [...] internazionalisti. L’altro grande giurista che ebbe influsso dominante nella sua formazione fu Giuseppe Chiovenda. L’intersezione fra il diritto internazionale e l’esperienza giuridica processuale doveva quindi diventare il motivo dominante e uno ...
Leggi Tutto
soluzioni, separazione delle
soluzioni, separazione delle metodo per determinare un intervallo chiuso [a, b] in cui l’equazione ƒ(x) = 0 ha una e una sola soluzione; il metodo viene utilizzato nella [...] applicazione quando una delle due funzioni g(x) o h(x) è lineare; in questo caso si tratterà di determinare le intersezioni tra una retta e una curva. Nel caso della funzione dell’esempio precedente, una volta stabilita l’esistenza e l’unicità della ...
Leggi Tutto
funzione iperbolica
funzione iperbolica particolare funzione definita a partire dalla funzione esponenziale. Le principali funzioni iperboliche sono le funzioni seno iperbolico, coseno iperbolico e tangente [...] particolare, in un riferimento Oxy si considera il ramo destro dell’iperbole equilatera x 2 − y 2 = 1 e il suo punto d’intersezione con l’asse delle ascisse H = (1, 0). Dato un numero reale positivo x, si considera il punto P nel primo quadrante tale ...
Leggi Tutto
immaginario
immaginario numero complesso con parte reale nulla (→ numero immaginario; → i (unità immaginaria)). Le funzioni goniometriche di argomento immaginario sono legate alle corrispondenti funzioni [...] impiegata per gli elementi reali; per esempio, di una parabola di equazione y = ax 2 + bx + c si può dire che la sua intersezione con l’asse delle ascisse è data da due punti reali e distinti, se il suo discriminate è positivo; da due punti reali e ...
Leggi Tutto
pentagono
pentagono poligono con cinque lati e cinque angoli. Ha cinque diagonali e la somma dei suoi angoli interni è pari a 540°. Se i lati e gli angoli hanno tutti uguali misure è detto pentagono [...] di rispettivi centri A e B e di raggio AB, e da P si traccia la perpendicolare PH ad AB. Si determina poi il punto Q, intersezione tra γB e la perpendicolare per A ad AB. Con centro in H si traccia la circonferenza γH di raggio HQ, che interseca in R ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzione connettivo logico che corrisponde, nel linguaggio naturale, alla congiunzione «e», indicato con il simbolo ∧. Dati due enunciati A e B, se ne costruisce un terzo A ∧ B (che [...] di verità di un enunciato si intende l’insieme di quegli elementi per cui l’enunciato è vero. Dati due insiemi A e B, si ha che un elemento appartiene all’intersezione A ∩ B dei due insiemi se e solo se appartiene sia all’insieme A sia all’insieme B. ...
Leggi Tutto
Declinazione Magnetica
Mauro Cappelli
Angolo che il meridiano magnetico locale forma con il meridiano geografico in un punto della superficie terrestre, considerato positivo quando l’ago punta a est [...] a orientarsi verso una direzione prossima a quella del meridiano terrestre (detto anche geografico), che rappresenta l’intersezione della superficie terrestre con il semipiano uscente dall’asse terrestre e passante per il luogo geografico considerato ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco
Gaetano Scorza
Matematico, nato ad Arezzo il 13 aprile 1879. Laureato a Torino nel 1900 e assistente, dal 1900 al 1904, nelle università di Torino, Bologna e Pisa, conquistò a 25 anni, [...] ogni problema numerativo concernente la varietà; larghe serie di questioni di equivalenza, cui dànno luogo i problemi d'intersezione); e a questo ramo della geometria egli doveva poi tornare a più riprese, sia per chiarire e dimostrare rigorosamente ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....