• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Matematica [201]
Fisica [147]
Arti visive [99]
Temi generali [92]
Algebra [85]
Fisica matematica [72]
Geografia [54]
Geometria [53]
Biografie [53]
Diritto [46]

geomagnetico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

geomagnetico geomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e magnetico] [GFS] Che si riferisce al campo magnetico terrestre e, generic., al magnetismo terrestre. Nel passato, anche recente, tale qualifica [...] g.: il piano passante per l'asse g. (v. sopra) e per il punto di interesse, e anche la linea (idealmente, una circonferenza massima) intersezione di esso con la superficie terrestre. ◆ [GFS] Parallelo g.: linea (idealmente, una circonferenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

principale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

principale principale [agg. Der. del lat. principalis, da princeps -ipis "primo"] [LSF] Che ha maggiore importanza rispetto ad altre cose. ◆ [ASF] Astro p.: in un sistema stellare o planetario, l'astro [...] diritta e in vera grandezza rispetto all'oggetto (cioè due piani coniugati per i quali l'ingrandimento trasversale vale -1); l'intersezione di tali piani con l'asse ottico dà luogo ai due punti p., che fanno parte dei sei punti cardinali del sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – OTTICA – TEMI GENERALI

iperspazio

Enciclopedia on line

In matematica, spazio a più dimensioni; il numero di queste si indica generalmente con n, nel qual caso si parla anche di spazio di dimensione n; poiché lo spazio ordinario è a tre dimensioni, in senso [...] varietà avente dimensione n−1; si definiscono gli spazi lineari di dimensione n−2, ... fino alle rette, di dimensione 1, mediante intersezione di due o più iperpiani; si assume come distanza tra due punti P (x1, ..., xn) e Q (y1, ..., yn) la quantità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – GEOMETRIA EUCLIDEA – EQUAZIONE LINEARE – PERPENDICOLARITÀ – SPAZIO EUCLIDEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperspazio (3)
Mostra Tutti

Lebesgue, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lebesgue, misura di Lebesgue, misura di definizione di misura dovuta a H.-L. Lebesgue. La nozione di misura n-dimensionale (in particolare, per n = 1, 2, 3 rispettivamente, di lunghezza, area e volume) [...] di E e l’insieme E si dice misurabile (secondo Lebesgue). Se E è non limitato, esso viene detto misurabile se lo è l’intersezione E ∩ Br con ogni sfera con centro nell’origine e raggio r arbitrario; la misura di Lebesgue di E è poi potendo essere ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI MISURA NULLA – POTENZA DEL CONTINUO – PRODOTTO CARTESIANO – TEORIA DELLA MISURA – MISURA DI LEBESGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebesgue, misura di (1)
Mostra Tutti

polare

Enciclopedia della Matematica (2013)

polare polare di un punto P, rispetto a una conica nel piano proiettivo, è il luogo dei punti P′ tali che P e P′ sono separati armonicamente (→ birapporto) dalle intersezioni della loro congiungente [...] P, si determina il punto R in cui si intersecano le tangenti condotte dai punti di intersezione tra r e γ e il punto S in cui si intersecano le tangenti condotte dai punti di intersezione tra s e γ. La retta RS è la polare di P. Più in generale, si ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE OMOGENEE – PIANO PROIETTIVO – CURVA ALGEBRICA – BIRAPPORTO – A. LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polare (1)
Mostra Tutti

Malfatti, circonferenze di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Malfatti, circonferenze di Malfatti, circonferenze di nella geometria del piano, sono così indicate le tre circonferenze interne a un triangolo che sono mutuamente tangenti tra loro e ognuna tangente [...] di Malfatti in un triangolo ABC si procede nel seguente modo: • si individua l’incentro I del triangolo (intersezione delle sue bisettrici); • si costruiscono le circonferenze inscritte nei triangoli AIC, AIB, BIC; • per ciascuna coppia di ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DI → MALFATTI – G. MALFATTI – GEOMETRIA – INCENTRO – TANGENTE

equatore

Enciclopedia on line

Anatomia Nel globo oculare, e. ottico, il cerchio perpendicolare all’asse ottico ed equidistante dai due poli. Biologia In citologia, zona corrispondente al diametro maggiore del fuso della mitosi, situata [...] australe (con il Polo Sud). E. celeste Circonferenza massima della sfera celeste a 90° dai poli celesti, intersezione della sfera celeste con il piano dell’equatore terrestre. E. magnetico Linea, irregolare, congiungente i punti della superficie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – GEODESIA – ANATOMIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EQUATORE TERRESTRE – SFERA CELESTE – EMBRIOLOGIA – TEMPERATURA – ARCIPELAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su equatore (3)
Mostra Tutti

dinamometro

Enciclopedia on line

Apparecchio per la misurazione dell’intensità delle forze. I d. si classificano in base al principio di funzionamento: si può misurare una forza confrontandola con un’altra nota, oppure si può applicare [...] da un sistema di due aste rigide (a e b), fra loro perpendicolari, imperniato a un sostegno fisso in corrispondenza dell’intersezione O fra le due aste. Applicando all’estremo di una delle due aste una forza F, il sistema subisce una rotazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: RESISTENZA ELETTRICA – MOLLA ELICOIDALE – GALVANOMETRO – ESTENSIMETRI – MANOMETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dinamometro (2)
Mostra Tutti

Chu, Steven

Enciclopedia on line

Chu, Steven Fisico statunitense (n. Saint Louis 1948). Prof. la University of California di Berkeley e direttore del Lawrence Berkeley National Laboratory, nel 1997 ha ricevuto il premio Nobel per il contributo allo [...] atomi da raffreddare. C. riuscì (1984), con l'impiego di laser opposti a coppie, a produrre nella zona di intersezione dei fasci una melassa ottica in grado di rallentare gli atomi e quindi di diminuirne la temperatura. Il procedimento sperimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANFORD UNIVERSITY – BIOLOGIA MOLECOLARE – BELL LABORATORIES – EFFETTO DOPPLER – SAINT LOUIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chu, Steven (1)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di θ Del pari in funzione di θ si può rappresentare il primo membro, nel quale XG e ZG sono date; l'ascissa del punto d'intersezione delle due curve che rappresentano i due membri dà il valore di θ che risolve il problema. Se c'è più di un punto d ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 109
Vocabolario
intersezióne
intersezione intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali