figura simmetrica
figura simmetrica in geometria, ogni figura del piano o dello spazio che è trasformata in sé stessa da una simmetria. A seconda della natura della simmetria si distinguono i seguenti [...] , o piano). Per esempio, il parallelogramma e il rettangolo sono due figure simmetriche centralmente rispetto al punto di intersezione delle diagonali, ma il rettangolo, a differenza del parallelogramma non rettangolo, ha anche due assi di simmetria ...
Leggi Tutto
coordinate geografiche
coordinate geografiche sistema di coordinate che permette di stabilire la posizione di un punto sulla superficie terrestre. Approssimando la terra a una sfera, ogni piano che passa [...] lungo le quali la terra è intersecata da piani paralleli all’equatore. Ogni punto della superficie terrestre è intersezione di un meridiano e di un parallelo. Fissato convenzionalmente un meridiano fondamentale (meridiano di Greenwich) si definisce ...
Leggi Tutto
congiunzione
congiunzióne [Der. del lat. coniunctio -onis "atto ed effetto del congiungere o del congiungersi", dal part. pass. coniunctus di coniungere "congiungere", comp. di cum "insieme" e iungere [...] un insieme il sottoinsieme costituito dagli elementi che si trovano sia in A che in B; si chiama anche intersezione o prodotto logico. ◆ [FAF] C. logica: il connettivo enunciativo "e" (simb. ⌃); collega due enunciati, formandone uno che risulta vero ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] rimane costante. La n. cui hanno dato vita si dice n. iperbolica; con tale tecnica, la posizione si determina dall’intersezione di due rami di iperboli corrispondenti a due diverse differenze di distanza tra la nave e due coppie di stazioni emittenti ...
Leggi Tutto
In matematica, si definisce f. ordinario di una curva piana un suo punto d’inflessione, cioè un punto P (v. fig.) nel quale la curva a attraversa la propria tangente t (mentre la curva sta tutta da una [...] dalla tangente t di flesso. I f. di una curva algebrica piana di ordine n priva di singolarità coincidono con i punti d’intersezione della curva con la sua hessiana, e il loro numero è pertanto 3n(n-2) (➔ Plücker, Julius).
Più in generale, per una ...
Leggi Tutto
differenza
differènza [Der. del lat. differentia, da differens -entis "differente", part. pres. di differre "essere differente"] [ALG] Il risultato dell'operazione di sottrazione. ◆ [EMG] D. di potenziale [...] A\B oppure con A-B, è l'insieme degli elementi di A che non appartengono a B, cioè il complementare, rispetto ad A, dell'intersezione fra A e B: A\B = CA(A⋂B). ◆ [ANM] Algoritmo delle d.: serve, per il suo basso rumore, nell'analisi di serie di dati ...
Leggi Tutto
circolo
cìrcolo [Der. del lat. circulus] [LSF] Il termine, accompagnato da opportune qualificazioni, è usato, oltre che in signif., propri e figurati, der. da quello geometrico, anche per indicare strumenti [...] partic., quella della Terra o la volta celeste), c. massimo è ogni circonferenza intersezione con un piano passante per il centro della sfera, c. minore è ogni circonferenza intersezione con un piano non passante per il centro della sfera. ◆ [ASF] C ...
Leggi Tutto
Punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla qualificazione che accompagna il termine.
Biologia
Estremità di un asse di simmetria di un organismo, o di una sua parte, [...] nelle celle elettrolitiche, p. positivo è lo stesso che anodo e p. negativo equivale a catodo).
Geografia
Ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella o di un pianeta con la sua superficie.
P. celesti I due punti in cui ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] in ragione d'un poco più di 50 secondi d'arco all'anno. Ne deriva evidentemente uno spostamento continuo dell'intersezione dei due grandi cerchi equatore ed eclittica, cioè, in particolare, uno spostamento progressivo del punto γ su ciascuno di essi ...
Leggi Tutto
sistema lineare
sistema lineare sistema di equazioni algebriche di primo grado, vale a dire riconducibile a un sistema della forma
detta forma canonica di un sistema lineare, dove x1, x2, …, xn sono [...] affine di codimensione 1 dello spazio affine An. Risolvere un sistema di m equazioni lineari in n incognite equivale pertanto a determinare l’intersezione di m sottospazi affini di An: se per esempio n = 2, allora si tratta di determinare l ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....