Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] delle grandezze apparenti si trova mediante una proporzione che ha per termini la distanza tra l’occhio e il piano d’intersezione della piramide visiva e la distanza tra il detto piano e la cosa veduta.
Dunque, quarant’anni dopo il De pictura ...
Leggi Tutto
normale
normale in geometria, sinonimo di perpendicolare, dall’etimo di «norma», che significa «squadra». Espressioni quali «retta normale a un’altra retta» o «retta normale a un piano» riprendono questo [...] ascisse si dice segmento di normale o più semplicemente normale; mentre il segmento PQ avente un estremo in P e l’altro nell’intersezione tra l’asse dell’ascisse e la perpendicolare a esso passante per P, è detto sottonormale. Indicata con y = ƒ(x) l ...
Leggi Tutto
triangolo sferico
triangolo sferico porzione di una superficie sferica delimitata da tre archi di circonferenza massima che congiungono a due a due tre punti non appartenenti alla stessa circonferenza [...] angolo al centro, moltiplicata per la misura del raggio r della sfera. Un triangolo sferico può essere definito anche come intersezione di una superficie sferica con un → triedro avente il vertice nel centro della sfera. Le ampiezze degli angoli di ...
Leggi Tutto
Lindenbaum, algebra di
Lindenbaum, algebra di struttura algebrica associata alle formule del linguaggio degli enunciati. In termini più specifici, l’algebra di Lindenbaum è una particolare algebra di [...] classe di equivalenza della disgiunzione fra gli enunciati A e B, indicata con il simbolo ∨;
• [A] ∩ [B] = [A ∧ B], cioè l’intersezione fra le due classi di equivalenza [A] e [B] è la classe di equivalenza della congiunzione fra gli enunciati A e B ...
Leggi Tutto
terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] ] T. virtuale: v. amplificazione di segnali elettrici: I 120 e. ◆ [ALG] Linea di t.: nella geometria descrittiva, la retta intersezione tra i due piani di riferimento nel metodo della proiezione (←) ortogonale di Monge. ◆ [FTC] [EMG] Messa a t.: nell ...
Leggi Tutto
FANO (Fanum Fortunae)
Red.
Città del litorale marchigiano sorta sul punto in cui la Flaminia tocca l'Adriatico. Si pensa che il centro odierno fondato da Augusto che vi pose una colonia di veterani (colonia [...] era a cardini e decumani tagliantisi ortogonalmente e tracciati secondo l'andamento della Flaminia. Il Foro sorgeva all'intersezione dei due assi direttori della pianta. La città era provvista di acquedotti e di cloache. Monumento celebre di ...
Leggi Tutto
diedro
diedro in geometria, ciascuna delle due regioni in cui lo spazio tridimensionale viene diviso da due semipiani aventi per origine una stessa retta. I semipiani sono detti facce, la retta origine [...] congruenti; in particolare due piani perpendicolari formano quattro diedri retti. Si dice sezione di un diedro l’angolo α ottenuto come intersezione del diedro con un piano π passante per lo spigolo r. Se π è perpendicolare allo spigolo r, l’angolo α ...
Leggi Tutto
gruppo con operatori
gruppo con operatori gruppo GA = (G, A) inteso come gruppo G con dominio di operatori a destra (rispettivamente a sinistra) A, tale che a ogni coppia (g, a) ∈ G × A è associato un [...] operatoriamente permesso (o, più semplicemente, sottogruppo permesso) un sottogruppo H di G che sia a sua volta un gruppo con dominio di operatori A. L’intersezione e l’unione di sottogruppi permessi di G sono ancora sottogruppi permessi di G. ...
Leggi Tutto
In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce.
Fisica
P. d’onda Per una grandezza che si propaghi per onde, è il diagramma che dà la determinazione della [...] ) è immaginata sviluppata sul piano verticale ed è assunta come piano di rappresentazione. L’altra è la linea d’intersezione della medesima superficie cilindrica con il terreno, o piano di campagna, ed è anche detta poligonale del terreno. P ...
Leggi Tutto
Spaccatura che si osserva nelle masse glaciali e talvolta anche negli ammassi di neve permanente. I c. sono originati in linea generale dal movimento della massa, e da fenomeni di stiramento o di scorrimento [...] ghiacciaio verso il fondovalle sono dovuti i c. radiali della fronte; i c. concentrici circolari (in qualunque punto del ghiacciaio) sono provocati dal crollo di cavità interne. L’intersezione di c. trasversali e longitudinali genera i seracchi. ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....