Matematica
In geometria elementare, la figura individuata da 4 punti (vertici) di un piano, considerati in un dato ordine, e dai 4 segmenti (lati) che li congiungono in quell’ordine; il termine è sinonimo [...] di quattro rette a, b, c, d, di un piano, non passanti a 3 a 3 per un medesimo punto, e dei 6 punti d’intersezione di tali rette a 2 a 2, che si dicono vertici del q.; le congiungenti coppie di vertici (che non siano lati), si dicono rette diagonali ...
Leggi Tutto
Nell’architettura navale, ciascuno dei centri di curvatura M′ (v. fig.) della superficie dei centri di carena C di un galleggiante sottoposto a inclinazioni isocareniche, ossia ciascuno dei centri istantanei [...] e V il volume della carena.
Analogamente al caso di galleggianti, si dice m. di un aerostato, il punto d’intersezione della retta d’azione della spinta dovuta al gas sostentatore, quando l’aerostato è rotato di un piccolo angolo, con la ...
Leggi Tutto
KAYSERI
T.A. Sinclair
(gr. Καισάϱεια; lat. Caesarea; arabo Qayṣariyya)
Città della Turchia, situata nella parte orientale dell'altopiano anatolico in prossimità del massiccio vulcanico dell'Erciyes [...] pendici del massiccio.La città ricoprì sempre un importante ruolo politico e commerciale, perché posta nel punto di intersezione di due grandi vie del commercio internazionale: la prima che, partendo dai Balcani e da Costantinopoli, attraversava ...
Leggi Tutto
Archimede, saliera di
Archimede, saliera di figura piana studiata da Archimede. Si ottiene a partire da una semicirconferenza di centro O e diametro AB e da due arbitrari punti C e D del diametro simmetrici [...] detta per la somiglianza con l’oggetto di uso quotidiano evocato dalla sua forma. Indicati con E e F i punti di intersezione della perpendicolare ad AB per O con le due semicirconferenze di centro O, si dimostra che l’area di tale saliera è uguale ...
Leggi Tutto
Archimede, arbelo di
Archimede, arbelo di figura piana studiata da Archimede. Si ottiene a partire da una semicirconferenza di diametro AB e un punto qualunque C sul tale diametro. Costruite quindi le [...] dell’arbelo è uguale alla lunghezza della circonferenza di diametro AB, mentre la sua area è uguale a quella del cerchio di diametro CD, essendo D il punto di intersezione della perpendicolare ad AB per C con la semicirconferenza di diametro AB. ...
Leggi Tutto
Agraria
Entità comprese in una specie (dette anche spesso razze). Per la nomenclatura delle piante coltivate il Congresso internazionale di orticoltura del 1952 stabilì alcune norme e propose il termine [...] singolare di una Vnd di Pr; si tratta di un punto A tale che un generico Pr−d passante per A ha una sola intersezione con la v. nel punto A; punti singolari sono tutti i rimanenti. Si riconosce che il punto generico di una v. irriducibile è semplice ...
Leggi Tutto
superficie, proprieta differenziali di una
superficie, proprietà differenziali di una in geometria differenziale, proprietà locali dell’intorno di un punto di una superficie indagati con metodi differenziali. [...] un piano detto piano tangente alla superficie (per la sua equazione nelle diverse forme si veda il lemma → piano tangente). L’intersezione tra il piano tangente e la superficie è una curva che ha nel punto di tangenza un → punto doppio. Un punto nel ...
Leggi Tutto
simmetria rotazionale
simmetria rotazionale o per rotazione o radiale, proprietà di una figura piana (che si dice appunto simmetrica per rotazione o anche che presenta una simmetria rotazionale di ordine [...] e un quadrato presentano, rispettivamente una simmetria rotazionale di ordine 3 e di ordine 4, con centro nel punto di intersezione degli assi di simmetria di ciascuna figura. Si noti però, che mentre un quadrato presenta anche una simmetria centrale ...
Leggi Tutto
quadrato
quadrato nella geometria elementare del piano, parallelogramma con quattro lati e quattro angoli di uguale misura. È l’unico quadrilatero regolare e possiede sia le proprietà del rombo, sia [...] l 2, 2p = 4l, d = l√(2). Il quadrato ha un centro di simmetria (detto centro del quadrato), che è il punto d’intersezione delle sue diagonali o delle sue mediane (cioè dei segmenti che congiungono i punti medi di suoi lati opposti), e quattro assi di ...
Leggi Tutto
chiusura
chiusura [Der. del lat. clausura, dal part. pass. clausus di claudere "chiudere", "atto ed effetto del chiudere" e anche "ciò con cui si chiude"] [ALG] C. algebrica: v. varietà algebrica: VI [...] A di uno spazio topologico è l'insieme [A] di tutti i punti x dello spazio topologico tali che qualunque loro intorno ha intersezione non vuota con A. ◆ [ALG] C. di uno spazio topologico: è definita dai relativi assiomi di c. (v. oltre). ◆ [ALG] [FAF ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....