parabola
parabola curva algebrica piana del secondo ordine ottenuta sezionando la superficie di un cono circolare indefinito con un piano parallelo alla generatrice del cono. È pertanto una delle sezioni [...] che una retta parallela all’asse della parabola ha, nel piano euclideo, un solo punto di intersezione con la parabola stessa, essendo l’altro punto di intersezione il punto improprio che essa ha in comune con l’asse della parabola. Da un punto ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
Mediterràneo. – Osservando l’area mediterranea nel primo scorcio del nuovo millennio, si rivelano, su scala locale, tutte le linee di contraddizione, divisione e conflitto che attraversano [...] mercati e agli effetti dirompenti della globalizzazione. In uno scenario geopolitico in continua evoluzione, il M. appare uno spazio di intersezione tra molteplici teatri, pur essendo una realtà geografica priva di un nucleo comune e di una sua forza ...
Leggi Tutto
spazio topologico
spazio topologico il più generale tipo di spazio con il quale, attraverso la nozione di intorno, si formalizzano relazioni di “vicinanza” e di “continuità” senza necessità d’introdurre [...] topologia per X, tale che siano soddisfatti i seguenti assiomi:
• l’insieme vuoto e l’insieme X appartengono a T;
• l’intersezione di un numero finito di elementi di T appartiene a T;
• l’unione di un numero qualunque di elementi di T appartiene a ...
Leggi Tutto
prospettivita
prospettività [Der. di prospettivo] [ALG] Nella geometria proiettiva, corrispondenza biunivoca tra due spazi lineari della stessa dimensione (rette complanari, fasci di rette, piani, ecc., [...] r e i punti P' Q', R', ecc. della retta corrispondente r' per proiezione da un punto S (centro della p.) e intersezione con la r' delle semirette di proiezione; si verifica che i punti d'incontro Z dei segmenti che congiungono, incrociatamente, punti ...
Leggi Tutto
In geometria, varietà algebrica del quarto ordine; in particolare, q. razionale normale è la curva dello spazio a 4 dimensioni di equazioni x1=t, x2=t2, x3=t3, x4=t4.
Le q. si distinguono in q. piane [...] caso, le tre tangenti cuspidali passano per uno stesso punto.
La q. sghemba (o gobba) di prima specie è la linea C, intersezione di 2 quadriche Q, Q′ e perciò è anche la curva base del fascio di quadriche individuato appunto da Q, Q′. Indicati con ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] di γ, o è vicino a un suo punto, esiste un intero k tale che πkx appartenga a Q. Dato un punto x in Q e nell'intersezione delle varietà stabili e instabili di γ, e un intorno V di x, sia Jk l'insieme invariante massimale di πk in V. Si può dimostrare ...
Leggi Tutto
Interesse
Lorenzo Ornaghi
Il termine e il concetto
Pochi concetti, come quello di interesse, si sono radicati nel campo delle scienze sociali, penetrandovi estesamente e in profondità, affiancando speditamente [...] (e, anzi, una seria indagine psicologica dell'interesse potrebbe saggiare l'ampiezza e la rilevanza delle effettive aree di intersezione tra le scienze sociali e la psicologia, sia essa sociale o politica), per nulla diminuito è tuttavia il pericolo ...
Leggi Tutto
De Morgan, leggi di
De Morgan, leggi di equivalenze logiche che permettono il passaggio da una congiunzione fra proposizioni a una disgiunzione e viceversa. In simboli:
Per esemplificare la prima legge [...] proposizioni a ∨ b corrisponde lʼunione fra due sottoinsiemi A ∪ B;
• alla congiunzione fra due proposizioni a ∧ b corrisponde lʼintersezione fra due insiemi A ∩ B.
Le leggi di De Morgan possono essere quindi scritte per gli insiemi nel modo seguente ...
Leggi Tutto
insieme fuzzy
Settimo Termini
Sia X un insieme arbitrario e I l’intervallo [0,1] della retta reale. Un insieme fuzzy è una qualsiasi funzione f:X→I da X ad I. Il nome insieme fuzzy dato a queste applicazioni [...] non complementato. La teoria degli insiemi fuzzy è stata formulata da Zadeh in termini delle operazioni di unione, intersezione e negazione descritte prima, alle quali oggi ci si riferisce come operazioni standard. Nello stesso lavoro iniziale, Zadeh ...
Leggi Tutto
algebra di insiemi
algebra di insiemi famiglia M di sottoinsiemi di un insieme qualsiasi Ω che verifica le seguenti condizioni:
a) Ω ∈ M (l’insieme stesso appartiene alla famiglia);
b) E ∈ M ⇒ EC ∈ M [...] o anche algebra su Ω, è quindi non vuota, chiusa per complementazione e per unione finita. Risulta anche chiusa per intersezione finita. Infatti
e quest’ultima espressione indica un sottoinsieme che appartiene a M per le proprietà b) e c). Se ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....