• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Matematica [201]
Fisica [147]
Arti visive [99]
Temi generali [92]
Algebra [85]
Fisica matematica [72]
Geografia [54]
Geometria [53]
Biografie [53]
Diritto [46]

contatto

Enciclopedia on line

Fisica C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] che C e C′ siano curve appartenenti a un medesimo piano. Allora si può dire che in un punto di c. cadono sempre almeno due intersezioni di C e C′, infinitamente vicine. Se sono solo due il c. si dirà del 1° ordine (fig. A); ma può ben accadere che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – IMPIANTO ELETTRICO – ALTA TENSIONE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatto (2)
Mostra Tutti

podaria

Enciclopedia della Matematica (2013)

podaria podaria in geometria, la podaria o pedale di una curva piana γ rispetto a un punto P è il luogo dei punti del piano formato dalle proiezioni di P sulle rette tangenti alla curva, cioè il luogo [...] o antipedale e può essere considerata come l’inviluppo delle perpendicolari condotte alle rette uscenti da P nei loro punti di intersezione con la curva data. La podaria di una circonferenza è una lumaca di → Pascal. La podaria di una parabola può ... Leggi Tutto
TAGS: DIRETTRICE DELLA PARABOLA – LEMNISCATA DI → BOOTH – LUMACA DI → PASCAL – ASSI DI SIMMETRIA – RETTE TANGENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su podaria (3)
Mostra Tutti

ragnatela cosmica

Lessico del XXI Secolo (2013)

ragnatela cosmica ragnatéla còsmica locuz. sost. f. – Rete di materia oscura e galassie distribuita a larga scala nell’Universo, risultato dell’azione esercitata dalla gravità nel corso di miliardi di [...] si è via via prodotto il vuoto, fino alla formazione di filamenti disposti sulla superficie delle regioni prive di materia, nell’intersezione dei quali si trovano le galassie e gli ammassi di galassie. Una riproduzione che permette di visualizzare la ... Leggi Tutto

CODAZZI, Delfino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODAZZI, Delfino Silvia Caprino Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] di coseni direttori i´λ, i´μ, i´ν, e le binormali di coseni direttori i´´λ, i´´μ, i´´ν rispettivamente alle linee di intersezione fra (y), (m), (v) (λ, μ), (μ, ν) e (ν, λ). Nella seconda parte, denotati con l´ ed l´´ l'inverso del raggio di curvatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – GEOMETRIA ANALITICA – GEODETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODAZZI, Delfino (2)
Mostra Tutti

circonferenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza circonferenza luogo dei punti del piano aventi la stessa distanza, detta raggio (r), da un punto fisso O, detto centro. La superficie piana racchiusa da una circonferenza è detta cerchio. [...] hanno al riguardo i seguenti casi: • se la distanza di a dal centro di γ è minore del raggio, si hanno due punti di intersezione distinti e la retta a è detta retta secante alla circonferenza; • se la distanza di a dal centro di γ è uguale al raggio ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – CONO CIRCOLARE RETTO – LUNGHEZZA DI UN ARCO – NUMERO IRRAZIONALE – COORDINATE POLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su circonferenza (3)
Mostra Tutti

frontale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

frontale frontale [agg. e s.f. Der. di fronte] [LSF] Che è di fronte a qualcosa, in partic. all'osservatore, o che riguarda un fronte, nei vari signif. di questo termine. ◆ [s.f.] [OTT] F. libera: v. [...] che cade nello spazio limitato dalla superficie ottica contenente il vertice considerato. ◆ [GFS] Linea f.: nella meteorologia, l'intersezione di un fronte con una superficie isobara, in partic. con la superficie terrestre. ◆ [GFS] Sistema f.: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA – TEMI GENERALI

coordinate celèsti

Enciclopedia on line

coordinate celèsti Coppia di numeri atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste. Si tratta di coordinate curvilinee sferiche, che vengono definite scegliendo sulla sfera celeste un [...] passare per A un cerchio massimo ortogonale all'equatore, le c.c. sono rappresentate dall'ampiezza dell'arco (a) che va dal punto vernale all'intersezione tra tale cerchio e l'equatore (ascensione retta), e dall'ampiezza dell'arco (b) che va dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA
TAGS: COORDINATE CURVILINEE – CERCHIO MASSIMO – PUNTO VERNALE – SFERA CELESTE

COMIGNOLO

Enciclopedia Italiana (1931)

È propriamente la linea di colmo di un tetto a una o più spiovenze, e risulta orizzontale o inclinata secondo che è parallela o no alla linea di gronda del tetto stesso. Il nome di comignolo si dà anche [...] spesso di forma e dimensioni speciali, talora anche variamente decorate, destinate a coprire la linea di colmo risultante dalla intersezione di due falde opposte. Infine, dalla espressione più esatta e completa di "comignolo di camino", che a rigore ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PALAZZO DELLA ZECCA – VITTORE CARPACCIO – GENTILE BELLINI – PALAZZO SPADA

Agarwal, Bina

Enciclopedia on line

Agarwal, Bina. – Economista indiana (n. 1951). Docente dal 2012 di Economia dello sviluppo e dell’ambiente presso l’Università di Manchester, ha coniugato la questione di genere con le tematiche economico-politiche [...] economica femminile in un quadro generale di sviluppo nelle aree rurali asiatiche, è autrice di saggi all’intersezione tra discipline antropologiche, diritto, economia e scienze politiche, tra i numerosi dei quali si citano qui: Mechanization ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIODIVERSITÀ – AMARTYA SEN – ITALIA

LIMITE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LIMITE (XXI, p. 162) Tullio Viola La moderna esigenza di una visione sempre più astratta e sintetica dei concetti fondamentali della matematica ha portato a generalizzare in più direzioni il concetto [...] sia x in S, se Ix′ e Ix″ sono due intorni qualunque di x, esiste sempre almeno un intorno Ix, che è contenuto nell'intersezione Ix′ ⋂ Ix″ dei due intorni Ix′, Ix″ (In simboli, scriviamo: c) Qualunque siano x in S, Ix intorno di x, e x′ in Ix ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE NUMERICA – RICOPRIMENTO APERTO – ANALISI MATEMATICA – FUNZIONE CONTINUA – INSIEME COMPATTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIMITE (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 109
Vocabolario
intersezióne
intersezione intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali