• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Matematica [201]
Fisica [147]
Arti visive [99]
Temi generali [92]
Algebra [85]
Fisica matematica [72]
Geografia [54]
Geometria [53]
Biografie [53]
Diritto [46]

aperto

Enciclopedia della Matematica (2013)

aperto aperto in topologia, insieme di punti di uno spazio tale che, per ogni punto dell’insieme, esiste un intorno del punto medesimo interamente contenuto nell’insieme dato, o, equivalentemente, tale [...] un insieme aperto è un → chiuso. L’insieme vuoto e l’intero spazio si considerano contemporaneamente aperti e chiusi. Unione e intersezione di un numero finito di insiemi aperti sono aperti; per un numero infinito di aperti solo l’unione è sempre un ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – INTERVALLO APERTO – INSIEME APERTO – INSIEME CHIUSO – INSIEME VUOTO

ortodromica

Enciclopedia della Matematica (2013)

ortodromica ortodromica linea che segna, su una superficie sferica, la distanza minima tra due punti della superficie; è l’arco di circo massimo che li congiunge. Più specificamente, è la linea geodetica [...] terra sia assimilabile a una sfera. L’ortodromica tra due punti è pertanto costituita dal minore dei due archi della circonferenza intersezione tra la superficie terrestre e il piano passante per i due punti e per il centro della terra. Salvo casi ... Leggi Tutto
TAGS: MERIDIANI – GEODETICA – EQUATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ortodromica (2)
Mostra Tutti

Pàdoa, Alessandro

Enciclopedia on line

Pàdoa, Alessandro Matematico (Venezia 1868 - Genova 1937), docente nell'univ. di Genova. Allievo di G. Peano, fu uno dei suoi più stretti collaboratori per quel che concerne lo studio dei fondamenti dell'aritmetica e l'istituzione [...] dimostrò, tra l'altro, l'indipendenza degli "assiomi di Peano" e propose l'importante metodo o principio di P.; eseguì la riduzione delle idee primitive della logica a tre nozioni fondamentali (di "uguaglianza", di "intersezione", di "appartenenza"). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA SIMBOLICA – VENEZIA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pàdoa, Alessandro (2)
Mostra Tutti

gravita, centro di

Enciclopedia della Matematica (2013)

gravita, centro di gravità, centro di o baricentro, punto in cui si può considerare concentrata la massa di un corpo rigido, e quindi la sua forza peso. Se l’accelerazione di gravità può essere ritenuta [...] costante, il centro di gravità coincide con il centro di massa e, nel caso di corpi omogenei e simmetrici, coincide con il centro geometrico del solido che rappresenta il corpo. In un triangolo è il punto di intersezione delle mediane. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – FORZA PESO

DESCRITTIVA, GEOMETRIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Generalità. - 1. È un ramo della geometria che, pur essendosi sviluppato in diretto ricambio di metodi e di vedute con altre teorie geometriche di carattere nettamente speculativo (in particolare con [...] ), di cui ad es., l'asse delle x sia la linea di terra della rappresentazione del Monge e quelli delle y, z siano le intersezioni di un dato piano di profilo π3 con π1, π2. Tutto allora si riduce a costruire l'immagine O′x′y′z′ di codesta terna ... Leggi Tutto
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ASSONOMETRIA ORTOGONALE – PROGRESSIONE ARITMETICA – GEOMETRIA DESCRITTIVA – PROIEZIONE ORTOGONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCRITTIVA, GEOMETRIA (1)
Mostra Tutti

CUBICHE

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'aggettivo "cubica" da "cubo" significa di terzo grado, e in questo senso s'applica ad equazioni, o forme algebriche di terzo grado, rappresentanti curve, o superficie, o varietà a quante si vogliano [...] non incidenti (in cui a ogni generico punto P della F3, fuori di codeste due rette r, r′, si fa corrispondere l'intersezione col piano di proiezione della retta per P, che si appoggia a r, r′). Se il piano di rappresentazione si prende passante per ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA PROIETTIVA – EQUAZIONE ALGEBRICA – COORDINATE OMOGENEE – FUNZIONI ELLITTICHE – FUNZIONI RAZIONALI

polo

Enciclopedia della Matematica (2013)

polo polo termine usato in matematica con significati diversi. ☐ In analisi, è utilizzato per le funzioni analitiche (→ funzione, polo di una; → funzione olomorfa, polo di una). ☐ In geometria, polo [...] la → polare rispetto alla conica assegnata. Se la retta interseca la conica in due punti P e Q, il polo della retta è il punto di intersezione delle tangenti in P e Q alla conica. Se la retta è tangente alla conica in un punto T, il polo è il punto T ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI ANALITICHE – FUNZIONE OLOMORFA – SISTEMA DINAMICO – INTERSEZIONE – PARTE REALE

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] di insieme chiuso di uno s. topologico S come complementare di un insieme aperto, e di chiusura di un sottoinsieme A come intersezione di tutti gli insiemi chiusi contenenti A: la chiusura di A si indica con Ā. Alla stessa nozione di s. topologico si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

massimo comune minorante

Enciclopedia della Matematica (2013)

massimo comune minorante massimo comune minorante in un insieme X dotato di un ordinamento ≤, il massimo comune minorante di due elementi a, b di X è un elemento m di X che soddisfa le due seguenti proprietà: • [...] c ≤ m. Se esiste, allora il massimo comune minorante tra a e b è unico e, in analogia con l’operazione d’intersezione nel caso insiemistico, è indicato con il simbolo a ∧ b. In un reticolo, per definizione, ogni coppia di elementi ammette massimo ... Leggi Tutto

ricoprimento

Enciclopedia della Matematica (2013)

ricoprimento ricoprimento di un sottoinsieme A di uno spazio topologico E, è una famiglia F = {Bα} di sottoinsiemi la cui unione contiene A: in simboli, Un ricoprimento si dice aperto se è costituito [...] da un numero finito di insiemi; si dice localmente finito se per ogni punto x di A esiste un aperto contenente x tale che è finita la famiglia degli insiemi del ricoprimento che hanno intersezione non vuota con l’aperto stesso (→ compattezza). ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – INSIEMI APERTI – SOTTOINSIEME – INTERSEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ricoprimento (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 109
Vocabolario
intersezióne
intersezione intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali