• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Matematica [201]
Fisica [147]
Arti visive [99]
Temi generali [92]
Algebra [85]
Fisica matematica [72]
Geografia [54]
Geometria [53]
Biografie [53]
Diritto [46]

indeterminato

Enciclopedia della Matematica (2013)

indeterminato indeterminato in algebra, termine utilizzato per indicare un sistema di equazioni o un’equazione che ammettono infinite soluzioni. È indeterminata per esempio l’equazione x − y = 0 giacché [...] , → forma indeterminata, → serie numerica indeterminata; successione indeterminata in → successione numerica). ☐ In geometria, si usa dire indeterminato il punto di intersezione di due rette se queste sono sovrapposte, e indeterminata la retta di ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERI REALI – INTERSEZIONE – GEOMETRIA – ALGEBRA

pluckeriano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pluckeriano plückeriano 〈pron. it. plükeriano〉 [Dal cognome di J. Plücker] [ALG] Coordinate p. di retta nel piano e nello spazio: nel piano, sono le coordinate che identificano una retta attraverso gli [...] inversi della misura dei segmenti che la retta stacca su una coppia di assi cartesiani; tale nozione si generalizza nello spazio tramite gli inversi delle coordinate dei punti d'intersezione della retta con due piani dati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

unione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

unione unióne [Der. del lat. unio -onis, da unus "uno"] [ALG] U., o congiunzione o somma logica, di insiemi: l'insieme formato da tutti gli elementi degli insiemi dati. ◆ [ALG] U. disgiunta: l'insieme [...] di tutti gli elementi che appartengono a uno solo degli insiemi dati; per es., l'u. disgiunta di due insiemi è data dalla loro u. meno la loro intersezione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unione (2)
Mostra Tutti

retta fissa

Enciclopedia della Matematica (2013)

retta fissa retta fissa in geometria e relativamente a una trasformazione geometrica, retta unita tale che sono uniti tutti i suoi punti. Per esempio, in una simmetria assiale, l’asse di simmetria è [...] (ogni punto corrisponde a sé stesso), mentre ogni retta perpendicolare all’asse è una retta unita, ma non fissa (a ogni punto diverso dalla sua intersezione con l’asse corrisponde un punto simmetrico, diverso, ma anch’esso appartenente alla retta). ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DI SIMMETRIA – SIMMETRIA ASSIALE – PERPENDICOLARE – GEOMETRIA – PUNTI

indipendenza stocastica

Enciclopedia della Matematica (2013)

indipendenza stocastica indipendenza stocastica in probabilità, tra due eventi A e B dello spazio degli eventi Ω si ha indipendenza stocastica quando il verificarsi dell’uno non modifica la probabilità [...] che i due eventi si verifichino contemporaneamente è data da P(A ∩ B) = P(A)P(B), dove con il simbolo ∩ di intersezione tra insiemi è stata indicata la congiunzione di eventi A ∧ B. L’indipendenza stocastica è un concetto simmetrico, per cui se A è ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO DEGLI EVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su indipendenza stocastica (1)
Mostra Tutti

anallàttico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

anallattico anallàttico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. anállaktos "immutabile"] [OTT] Di sistema ottico che gode della proprietà (anallattismo) per cui il vertice dell'angolo parallattico cade in un [...] all'obiettivo un'apposita lente a.; se in tali strumenti il detto punto fisso coincide con il centro (intersezione dell'asse ottico con l'asse meccanico di rotazione nel piano orizzontale), si parla di cannocchiali centralmente anallattici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

BARTH, Heinrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo svizzero, nato a Berna il 3 febbraio 1890, morto a Basilea il 22 maggio 1965. Fratello del teologo Karl, dal 1928 libero docente all'università di Basilea, dove dal 1942 ha insegnato come professore [...] di Marburgo", con P. Natorp e H. Cohen come maestri, ha svilup pato un pensiero situato all'intersezione di trascendentale kantia no, trascendentalità medievale e platonismo, e in grado di inter pretare filosoficamente un sostanziale cristianesimo ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – PLATONISMO – IDEALISMO – FILOSOFIA – MARBURGO

polo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polo pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] : è il punto per il quale la retta è la polare (←) rispetto alla conica. ◆ [ASF] P. di un astro: i punti d'intersezione dell'asse di rotazione di un astro con la superficie dell'astro medesimo: p. della Luna, di Marte, dei pianeti, del Sole, ecc.; si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su polo (1)
Mostra Tutti

atlante

Enciclopedia della Matematica (2013)

atlante atlante insieme di → carte locali in uno spazio topologico X, tali che l’unione dei loro domini dà lo spazio topologico stesso. La metafora geografica rende bene il concetto: data la superficie [...] con opportune proiezioni di ogni singola regione (che sono diverse ma sono comunque omeomorfismi) e non necessariamente a intersezione vuota. Ognuna di tali carte locali è una «pagina» dell’atlante, il quale complessivamente fornisce, come somma di ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONI DIFFERENZIABILI – VARIETÀ COMPLESSA – SPAZIO TOPOLOGICO – FUNZIONI OLOMORFE – OMEOMORFISMO

sfera di Ewald

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sfera di Ewald Simone Gelosa Sintesi geometrica delle condizioni di diffrazione dei raggi X da reticoli cristallini, che consente di visualizzare, in modo indiretto, i nodi di reticolo. Si immagini [...] λ è la lunghezza d’onda di un raggio incidente, e collocata all’origine del reticolo diretto o reale. L’intersezione di tale sfera con la prosecuzione del raggio incidente definisce l’origine del reticolo reciproco. Rispetto a tale ultimo reticolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – RETICOLI CRISTALLINI – CRISTALLOGRAFIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 109
Vocabolario
intersezióne
intersezione intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali