• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Matematica [201]
Fisica [147]
Arti visive [99]
Temi generali [92]
Algebra [85]
Fisica matematica [72]
Geografia [54]
Geometria [53]
Biografie [53]
Diritto [46]

circonferenza inscritta in un poligono

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza inscritta in un poligono circonferenza inscritta in un poligono circonferenza tangente a tutti i lati di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice circoscrivibile; [...] detto incentro. Un triangolo è sempre circoscrivibile: in questo caso l’incentro coincide con il punto di intersezione delle bisettrici del triangolo. Una seconda classe di poligoni che sono sempre circoscrivibili è quella dei poligoni regolari ... Leggi Tutto
TAGS: POLIGONO REGOLARE – BISETTRICI – INCENTRO – APOTEMA

circonferenza circoscritta a un poligono

Enciclopedia della Matematica (2013)

circonferenza circoscritta a un poligono circonferenza circoscritta a un poligono circonferenza passante per tutti i vertici di un dato poligono P. Se una tale circonferenza esiste, allora P si dice [...] è allora detto → circocentro. Un triangolo è sempre inscrivibile: in questo caso il circocentro coincide con il punto di intersezione degli assi del triangolo. Una seconda classe di poligoni che sono sempre inscrivibili è quella dei poligoni regolari ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONFERENZA INSCRITTA – POLIGONO REGOLARE – CIRCOCENTRO

Anjar

Enciclopedia on line

Antica città omayyade, nella valle della Bekaa (Libano). Progettata nel 714-15 sotto il califfo al-Walid I come città-palazzo, fu costruita in prossimità della fonte Giarr, sulla strada tra Damasco e Beirut; [...] un insediamento di Crociati. Cinta da mura con torri semicircolari, era tetrapartita da due assi ortogonali colonnati, all’intersezione dei quali era un tetrapylon; la metà orientale era riservata agli edifici dei governanti, tra cui un grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: VALLE DELLA BEKAA – OMAYYADE – CROCIATI – DAMASCO – CALIFFO

precessione degli equinozi

Enciclopedia Dantesca (1970)

precessione degli equinozi degli equinozi. Con questa espressione si designa il fenomeno astronomico - rilevato per la prima volta dall'astronomo greco Ipparco di Nicea (VI-V sec. a.C.) - del graduale [...] rispetto a una medesima stella situata sullo zodiaco, cioè del lento ‛ precedere ' o ‛ retrogradare ' del punto d'intersezione tra piano dell'eclittica e piano dell'equatore celeste in rapporto alla sfera stellata. Per l'astronomia geocentrica tale ... Leggi Tutto

galattico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

galattico galàttico [Der. di Galassia o galassia] [ASF] Che si riferisce alla Galassia o alle galassie. ◆ [ASF] Centro g.: v. astronomia galattica: I 221 d. È il centro delle coordinate g. (v. oltre). [...] sono la latitudine g. e la longitudine g.: v. coordinate astronomiche: I 757 a. ◆ [ASF] Equatore g.: il cerchio massimo intersezione della sfera celeste con il piano g. (v. oltre); è il cerchio base delle coordinate galattiche. ◆ [ASF] Nucleo g.: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

diottro

Enciclopedia on line

Sistema ottico, costituito dalla superficie di separazione di due mezzi con indice di rifrazione diverso. Se la superficie è piana, si parla di d. piano; tra i d. non piani particolare rilevanza ha il [...] . In questo, presa una qualunque retta per il centro come asse ottico, i punti principali coincidono col vertice (il vertice è l’intersezione dell’asse con il d.), e quelli nodali coincidono col centro; quanto a punti focali, detti r il raggio del d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diottro (1)
Mostra Tutti

CURVE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nell'uso comune della parola, "curva" significa linea non retta e non composta di linee rette. Già Parmenide d'Elea, secondo Proclo nel Commento all'Euclide, distingueva le linee in rette, curve e miste. [...] fino all'ordine r escluso: un tal punto è definito geometricamente dalla proprietà che le rette per esso hanno ivi con la curva r intersezioni riunite. Per r = 2 si ha un punto doppio, che, dal punto di vista della realtà, dà luogo a tre tipi (fig. 4 ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FORMULE DI FRENET-SERRET – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – FUNZIONE RAPPRESENTABILE

spun-bonded

Enciclopedia on line

spun-bonded Denominazione generica di non tessuti ottenuti direttamente da polimeri (poliammide, poliestere, polipropilene) e non da un fondo di fibre o da fili preesistenti, che trovano impiego in campo [...] e industriale per la fabbricazione di articoli da gettare dopo l’uso: sono costituiti da un tappeto di fili continui estrusi da una batteria di filiere, con i punti di intersezione tra i fili stessi rammolliti e saldati mediante presse riscaldate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: POLIAMMIDE – POLIESTERE – POLIMERI – BATTERIA

TRAMONTARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAMONTARE Luigi Volta . È lo scomparire sotto l'orizzonte di un astro per effetto del moto apparente della sfera celeste. Il fenomeno si contrappone al levare, e il nome si riferisce al caso particolare [...] da monti. Schematicamente il tramonto avviene nell'istante in cui l'astro sorpassa il più occidentale dei due punti d'intersezione (quando esistono) fra il parallelo descritto diurnamente dall'astro e l'orizzonte del luogo d'osservazione. Perciò l ... Leggi Tutto

superficie, proprieta algebriche di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

superficie, proprieta algebriche di una superficie, proprietà algebriche di una in geometria, per una superficie algebrica (→ superficie), sono così dette le proprietà che ne indicano alcune caratteristiche [...] del polinomio ƒ(x, y, z) che la definisce; esso rappresenta in uno spazio proiettivo il numero dei punti d’intersezione della superficie con una generica retta dello spazio; • la classe della superficie, intesa come il numero dei piani tangenti che ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO PROIETTIVO – INTERSEZIONE – POLINOMIO – GEOMETRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 109
Vocabolario
intersezióne
intersezione intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali