• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Matematica [201]
Fisica [147]
Arti visive [99]
Temi generali [92]
Algebra [85]
Fisica matematica [72]
Geografia [54]
Geometria [53]
Biografie [53]
Diritto [46]

nord

Enciclopedia on line

Uno dei quattro punti cardinali dell’orizzonte di una località, determinato approssimativamente dalla direzione della stella polare, o anche dalla direzione a sinistra di una persona che, in un giorno [...] con la sfera celeste da cui il moto di rotazione terrestre appare antiorario; polo n. terrestre, quello dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione della Terra con la superficie terrestre che è rivolto verso il polo n. celeste (per estensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA
TAGS: SFERA CELESTE – STELLA POLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nord (1)
Mostra Tutti

serie caratteristica

Enciclopedia della Matematica (2013)

serie caratteristica serie caratteristica in geometria, per un sistema continuo S di curve sopra una superficie algebrica e per una curva C di esso, la serie caratteristica del sistema S sopra la curva [...] C è l’insieme di quei gruppi di punti della curva che sono limiti di gruppi di punti intersezione di C con una curva C ′ variabile in S, la quale tende a C. Tali punti di C sono detti punti caratteristici. ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSEZIONE – GEOMETRIA – TENDE – CURVA

filetto

Enciclopedia on line

Gioco da tavolo, chiamato anche smerelli, tria, mulinello. Si gioca in due, con nove pedine ciascuno, su un disegno di tre quadrati concentrici (collegati da quattro linee passanti dal punto centrale di [...] ogni lato), generalmente collocato sul rovescio delle scacchiere. Si dispongono alternativamente le pedine a una a una sui punti d’intersezione e nei vertici dei quadrati; quindi si muovono, per un solo tratto alla volta, da un punto all’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su filetto (1)
Mostra Tutti

Pick, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Pick, teorema di Pick, teorema di teorema di geometria reticolare, una geometria definita su un reticolato formato da due sistemi di rette parallele a uguale distanza (per esempio, le rette di equazioni [...] x = h, y = k, con h, k ∈ Z). In tale piano sono detti punti reticolari tutti i punti all’intersezione delle rette e sono poligoni reticolari tutti i poligoni che hanno tali punti per vertici. Considerando come unità di misura delle superfici i ... Leggi Tutto
TAGS: PARALLELOGRAMMI – UNITÀ DI MISURA – GEOMETRIA – POLIGONO

piano cartesiano

Enciclopedia della Matematica (2013)

piano cartesiano piano cartesiano locuzione con cui si indica il piano euclideo reale in cui sia stato definito un sistema di riferimento cartesiano Oxy formato da due rette perpendicolari (asse x, o [...] delle ascisse, e asse y, o delle ordinate) orientate e dotate di unità di misura, il cui punto di intersezione O è detto origine del riferimento. In questo modo a ogni punto del piano corrisponde biunivocamente una coppia ordinata di numeri reali (x, ... Leggi Tutto
TAGS: COPPIA ORDINATA – UNITÀ DI MISURA – PIANO EUCLIDEO – NUMERI REALI – INTERSEZIONE

Pompei

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pompei Pompèi. – Area archeologica di circa 66 ettari, 49 dei quali scavati e 30 aperti al pubblico, comprendente i resti dell'antica città della Campania. Protetta da una cinta muraria di 3,2 km risalente [...] all'incirca al 300 a. C. la città è ripartita in lotti grazie all'intersezione dei due decumani (via Nolana e via dell'Abbondanza) e dei tre cardini (le strade trasversali: via Mercurio, via Stabiana, via Nocera); è divisa in nove regio, che a loro ... Leggi Tutto
TAGS: SPINTA DELLE TERRE – OPINIONE PUBBLICA – OSTIA ANTICA – ANFITEATRO – GRAND TOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pompei (1)
Mostra Tutti

sistema di equazioni

Enciclopedia della Matematica (2013)

sistema di equazioni sistema di equazioni insieme di equazioni delle quali si ricercano le soluzioni comuni. Un sistema si riconosce dal fatto che le equazioni sono presentate come una lista a cui è [...] un sistema di due equazioni in due incognite. L’insieme di definizione di un sistema di equazioni è l’intersezione degli insiemi di definizione delle singole equazioni che lo compongono; risolvere un sistema di equazioni significa determinare le sue ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – EQUAZIONI ALGEBRICHE – VARIETÀ ALGEBRICA – PIANO PROIETTIVO – CURVE ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema di equazioni (1)
Mostra Tutti

TOPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960) Santuzza Baldassarri Ghezzo La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] (R, ℱ). 3) Sia I l'insieme dei numeri reali x con 0 ≤ x ≤ 1, cioè il segmento [0, 1], ed ℱ′ la famiglia di tutte le intersezioni degl'insiemi aperti di ???&out;R con il segmento [0, 1]. Si verifica che ℱ è una t. su I, la t. naturale su I, che si ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – TEORIA DELLE CATEGORIE – VARIETÀ TOPOLOGICHE – RICOPRIMENTO APERTO – RELAZIONE D'ORDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOPOLOGIA (6)
Mostra Tutti

arbelo

Enciclopedia on line

Figura piana limitata da tre circonferenze, studiata da Archimede. Si ottiene dividendo ad arbitrio un segmento AB in due parti AC, CB, e costruendo, da una stessa parte rispetto ad AB, le tre semicirconferenze [...] di diametri AB, AC, CB; esse delimitano l’a. (in colore nella fig.). Il cerchio di diametro CD (ove D è l’intersezione della perpendicolare ad AB in C con la semicirconferenza maggiore) ha superficie uguale a quella dell’arbelo. Un a. (a. di Mohr) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ARCHIMEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arbelo (1)
Mostra Tutti

Semiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Semiologia Luis J. Prieto di Luis J. Prieto Semiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Quando, agli inizi [...] all'altra e, di conseguenza, quella è più ampia di questa; ovvero, infine, esse si trovano tra di loro in rapporto logico d'intersezione o di esclusione e in tal caso la loro somma logica è una classe più ampia sia dell'una che dell'altra, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: CODICE DELLA STRADA – ARTI PLASTICHE – EPISTEMOLOGIA – DE MAURO, T – BIFACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 109
Vocabolario
intersezióne
intersezione intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali