• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1089 risultati
Tutti i risultati [1089]
Matematica [201]
Fisica [147]
Arti visive [99]
Temi generali [92]
Algebra [85]
Fisica matematica [72]
Geografia [54]
Geometria [53]
Biografie [53]
Diritto [46]

Lemoine, punto di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lemoine, punto di Lemoine, punto di punto in cui concorrono le tre simmediane di un triangolo, cioè le simmetriche delle mediane rispetto alle bisettrici. Può essere ottenuto anche come punto di intersezione [...] dei segmenti che congiungono il punto medio di un lato con il punto medio dell’altezza relativa a tale lato. Il punto di Lemoine di un triangolo rettangolo è il punto medio dell’ipotenusa ... Leggi Tutto
TAGS: TRIANGOLO RETTANGOLO – PUNTO MEDIO – SIMMEDIANE – BISETTRICI – IPOTENUSA

vernale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

vernale vernale [Der. del lat. vernalis, da vernus, a sua volta da ver veris "primavera"] [ASF] Punto v.: il nodo ascendente dell'orbita terrestre intorno al Sole, cioè il punto d'intersezione dell'eclittica [...] con l'equatore celeste in cui si trova il Sole all'equinozio di primavera; è detto anche punto gamma e primo punto di Ariete, in quanto è indicato con la lettera greca gamma, simb. della costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

cerchio assoluto

Enciclopedia della Matematica (2013)

cerchio assoluto cerchio assoluto nel piano proiettivo complesso, è il luogo dei → punti ciclici di tale piano e può essere interpretato, nello spazio affine complesso ampliato con i punti impropri, [...] come l’intersezione, non reale, di ogni sfera con il piano improprio. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO PROIETTIVO – SPAZIO AFFINE – SFERA

intradosso

Enciclopedia on line

La superficie di una volta o di un arco, che appare in vista all’interno della volta o dell’arco stesso. Linea d’i. Nel caso di un arco, è la curva intersezione dell’i. con un piano verticale contenente [...] la linea d’asse dell’arco; nel caso delle volte cilindriche, è la curva direttrice dell’intradosso. Nelle costruzioni aeronautiche, la parte inferiore (detta anche ventre) di un profilo alare, e, nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

angolo

Enciclopedia della Matematica (2013)

angolo angolo parte di piano compresa tra due semirette (i lati dell’angolo) che hanno origine nello stesso punto (detto vertice dell’angolo). In termini insiemistici l’angolo può anche essere definito [...] o unione di due semipiani individuati da due rette non parallele: l’intersezione definisce un angolo convesso (angolo non contenente i prolungamenti dei lati), l’unione definisce un angolo concavo (angolo contenente i prolungamenti dei lati ... Leggi Tutto
TAGS: GEOMETRIA ANALITICA – VERSO ANTIORARIO – ANGOLO CONVESSO – ANGOLO PIATTO – TRIGONOMETRIA

tangenza, condizione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangenza, condizione di tangenza, condizione di condizione di natura geometrica o analitica che garantisce la tangenza tra due figure. Nel caso di una retta e una conica nel piano cartesiano, la ricerca [...] tra retta e conica equivale a stabilire una condizione che comporti la coincidenza dei due punti di intersezione, condizione equivalente all’annullamento del discriminante dell’equazione risolvente del sistema, equazione di secondo grado ottenuta ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DI SECONDO GRADO – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – PIANO CARTESIANO

IPPOPEDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOPEDA (gr. ἱπποπεδη "pastoia da cavalli") Gino LORIA Fu così chiamata da Eudosso di Cnido (v.) una curva da lui introdotta nelle sue ricerche astronomiche come traiettoria dei pianeti; si può definire [...] come intersezione di una sfera con un cilindro di rotazione ad essa tangente, ed è quindi una curva algebrica di quarto ordine e prima specie (v. quartiche). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPPOPEDA (2)
Mostra Tutti

ennelatero

Enciclopedia della Matematica (2013)

ennelatero ennelatero o ennelatero piano completo, nel piano proiettivo, configurazione geometrica costituita da n rette, che a tre a tre non si intersechino in un medesimo punto, e dai loro punti d’intersezione. [...] Per esempio, se si specifica n = 4, l’ennelatero è un quadrilatero completo formato da quattro punti a tre a tre non allineati, dalle rette di cui sono parte i lati del quadrilatero e dalle rette di cui ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO PROIETTIVO

Borel, insiemi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel, insiemi di Borel, insiemi di o boreliani, in uno spazio topologico Ω sono gli elementi della σ-algebra generata dagli aperti di Ω. Sono dunque insiemi di Borel: • tutti gli aperti A e i chiusi [...] una infinità numerabile di chiusi; il simbolo σ proviene dal tedesco Summe, unione); • gli insiemi Gδσ (unione di Gδ) e Fσδ (intersezione di Fσ); e così via. Per esempio, l’insieme dei numeri razionali è di tipo Fσ, quello degli irrazionali è di tipo ... Leggi Tutto
TAGS: SPAZIO TOPOLOGICO – NUMERI RAZIONALI – INTERSEZIONE – NUMERABILE – ALGEBRA

EQUINOZÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

I due piani dell'orbita e dell'equatore terrestri tagliano la sfera celeste nei due cerchi massimi, detti eclittica ed equatore celeste, i cui due punti d'intersezione (come pure gl'istanti in cui il Sole, [...] percorrendo annualmente l'eclittica, passa per essi) si dicono equinozio di primavera (21 marzo circa) ed equinozio di autunno (23 settembre circa). Precessione degli equinozî e nutazione. - Eclittica, ... Leggi Tutto
TAGS: OBLIQUITÀ DELL'ECLITTICA – COORDINATE ASTRONOMICHE – EQUINOZIO DI PRIMAVERA – MOTO DI RIVOLUZIONE – VELOCITÀ ANGOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUINOZÎ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 109
Vocabolario
intersezióne
intersezione intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali