• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biologia [1]
Biografie [1]
Filosofia [1]

intersessualità

Enciclopedia on line

intersessualità Fenomeno che si manifesta con la coesistenza in uno stesso individuo (intersessuale) di caratteri maschili e femminili più o meno intermedi fra i due. Secondo la definizione proposta da R. Goldschmidt (che nel 1915 coniò il termine Intersexualität), l’i. è ben distinta dal ginandromorfismo: in questo (che si verifica specialmente negli Insetti) l’individuo è formato da un mosaico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: PARASSITISMO – ANASTOMOSI – EMBRIONI – OVARIO – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intersessualità (1)
Mostra Tutti

Lgbti

NEOLOGISMI (2018)

Lgbti agg. inv. Sigla dell’ingl. Lesbian, gay, bisexual, transgender, intersex. • Le associazioni gay scrivono a [Mario] Monti per sollecitare il sostegno a un’Europa dei diritti e non solo dell’euro [...] o dei mercati. Il prossimo 18 settembre il comitato dei Ministri del Consiglio di Europa terrà un dibattito sul tema dei diritti delle persone Lgbti (lesbiche, gay, bisex, trans, intersessuali). «Certi ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSESSUALI – LESBICHE – EUROPA – BISEX – TRANS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lgbti (1)
Mostra Tutti

genderfluid

NEOLOGISMI (2018)

genderfluid (gender fluid), agg. inv. e s. f. e m. Che, chi rifiuta di riconoscersi in un'identità sessuale definita e definitiva; genderfluido. ♦ Se tra maschio e femmina si sono insinuati 23 generi [...] sessuali (tanti ne ha censiti l’Australian Human Rights, dagli intersex ai genderfluid ai pansessuali), la danza scende in campo per indagare la pluri-identità del corpo. (Valeria Crippa, Corriere della sera, 4 febbraio 2013, p. 25, Spettacoli) • «L’ ... Leggi Tutto

Bernini, Lorenzo

Enciclopedia on line

Bernini, Lorenzo. – Filosofo italiano (n. 1973). Docente dal 2017 di Filosofia politica presso l’Università di Verona, in questo ateneo è direttore del Centro di ricerca PoliTeSse – Politiche e teorie [...] contributo agli studi di genere e alle teorie queer. Tra i promotori della Rete degli studi di genere, intersex, femministi, transfemministi e sulla sessualità, della sua produzione saggistica si segnalano qui: Le pecore e il pastore. Critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHEL FOUCAULT – SESSUALITÀ – INTERSEX – FREUD – ETICA

no-gender

NEOLOGISMI (2018)

no-gender (no gender), s. m. e f. e agg. inv. Chi non si identifica nelle caratteristiche abitualmente attribuite a un genere sessuale; che può essere usato da persone di sesso diverso. • Il compito [...] sette anni fu la sua casa e dove sono state girate molte scene del film: «Ero allora quel che sono adesso, un intersex. No, non un trans, casomai no-gender, oppure cross-gender». (Giuseppe Videtti, Repubblica, 24 aprile 2014, p. 42, R2) • Si chiama ... Leggi Tutto
TAGS: CATANIA – CORDOVA – INGL

cross-gender

NEOLOGISMI (2018)

cross-gender (cross gender), s. m. e f. e agg. inv. Chi o che contempla un’alternanza di genere. • [Alexei] Ratmansky in un’intervista ha evidenziato che il teatro barocco era molto «cross gender», visto [...] anni fu la sua casa e dove sono state girate molte scene del film: «Ero allora quel che sono adesso, un intersex. No, non un trans, casomai no-gender, oppure cross-gender». (Giuseppe Videtti, Repubblica, 24 aprile 2014, p. 42, R2). - Espressione ... Leggi Tutto
TAGS: CATANIA – CORDOVA – BAROCCO

SESSO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SESSO Giovanni Chieffi (XXXI, p. 481; App. II, II, p. 813; III, II, p. 719; IV, III, p. 314) Biologia. - Determinazione genetica del sesso. - Negli ultimi anni i meccanismi genetici della determinazione [...] il trascritto del gene dsx sarà elaborato in un trascritto maschio-specifico. Altri due geni, tra-2 e ix (intersex), sono espressi in entrambi i s., sebbene i loro prodotti siano richiesti solo per il differenziamento femminile. Anche il ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – ARMADILLIDIUM VULGARE – ESPRESSIONE DEL GENE – DIMORFISMO SESSUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESSO (11)
Mostra Tutti

QUEER

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

QUEER. Laura Schettini Andrea Inzerillo Silvia Lilli – Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer Gli studi e la politica queer di Laura Schettini Il [...] cultura e della società contemporanea. Esso affronta sovente le tematiche gay, lesbo, bisex, transgender e intersex e sarebbe pertanto considerato, ancorché impropriamente, come un sinonimo di cinema omosessuale. Questa definizione manifesta ... Leggi Tutto
TAGS: APICHATPONG WEERASETHAKUL – RAINER WERNER FASSBINDER – WILLIAM FRIEDKIN – WERNER SCHROETER – CHANTAL AKERMAN
Vocabolario
intersex
intersex s. m. e f. inv. Intersessuato, intersessuale. ◆ Oggi l'intersex comincia finalmente ad avere un riconoscimento pubblico: gli ospedali e i medici sono sempre più attrezzati a individuare quello che in passato veniva descritto come...
LGBTI
LGBTI agg. inv. Sigla di Lesbiche, gay, bisessuali, transessuali (o trans), intersessuati (o intersessuali), sul modello dell'ingl. Lesbian, gay, bisexual, transgender, intersex. ◆  Nella risoluzione votata stamane, l’assemblea europea condanna...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali