VANNINI, Enrico
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini.
Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] rete’ e dei ‘corpi grassi’ durante lo sviluppo delle gonadi e sulla partecipazione dell’interrenale ai processi di intersessualità giovanile nella Rana agilis, in Atti della R. Accademia d’Italia. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] di ricerche di lunga lena su Cucurbita, in cui Savelli mise in evidenza un complesso ciclo di intersessualità che si manifesta spontaneamente in dipendenza da fattori trasmissibili ereditariamente anche mediante incroci.
Nel 1926 pubblicò Intorno ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Umberto
Giuseppe Sermonti
Nacque a Fiume il 9 maggio 1896 da Antonio e Anna Klas. A Fiume frequentò le classi elementari e il ginnasio conseguendo la maturità nel 1914. Iscritto alla facoltà [...] ; Elementi di biologia generale, Padova 1945 (rist. 1954, 1962); Biologia generale, Padova 1946 (rist. 1947); Ermafroditismo e intersessualità nei Teleostei, in Experientia, V (1949), pp. 381-89; Problèmes de spéciation et de sélèction dans la mer et ...
Leggi Tutto
intersessualita
intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato da cause genetiche o da fattori esterni,...
intersessuale
intersessüale agg. e s. m. e f. [comp. di inter- e sessuale]. – 1. agg. a. Relativo ai due sessi: attrazione intersessuale. b. In biologia, riferito a individuo che manifesta il fenomeno della intersessualità, ai caratteri che...