GINANDROMORFISMO (dal gr. γυνή "donna", ἀνήρ "uomo" e μορϕή "forma"; lat. scient. Gynandromorphismus)
Giuseppe MONTALENTI
Giuseppe MARIANI
Ginandromorfo o pseudoermafrodita è un individuo in cui compaiono [...] nei vertebrati (compresi questi degli uccelli) devono piuttosto essere compresi nella categoria degl'intersessi (v. intersessualità).
Nello sviluppo sessuale dell'uomo si riscontrano delle anomalie dovute al deficiente differenziamento del sesso ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] vegetale; interpretato invece alla luce dei moderni concetti della genetica entra a far parte degl'importanti esempî d'intersessualità, meno studiati finora nel campo botanico che in quello zoologico. Si tratterebbe, secondo il Savelli e lo Sprenger ...
Leggi Tutto
VANNINI, Enrico
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Siena il 4 dicembre 1914 da Armando e da Luisa Bernini.
Il suo interesse per la storia naturale e la biologia fu precocissimo: appena sedicenne esordì [...] rete’ e dei ‘corpi grassi’ durante lo sviluppo delle gonadi e sulla partecipazione dell’interrenale ai processi di intersessualità giovanile nella Rana agilis, in Atti della R. Accademia d’Italia. Memorie della Classe di scienze fisiche, matematiche ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] e il tempestivo trattamento di tale squilibrio surrenalico sono estremamente importanti. Un'altra condizione legata all'intersessualità è la femminilizzazione testicolare: l'aspetto dei genitali esterni è femminile; si osserva però la presenza ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Roberto
Alessandro Ottaviani
SAVELLI, Roberto. – Nacque a Perugia il 17 aprile 1895 da Emanuele e da Teresa Pelicati.
Si laureò in agraria presso l’Università di Perugia nel 1917, dove intraprese [...] di ricerche di lunga lena su Cucurbita, in cui Savelli mise in evidenza un complesso ciclo di intersessualità che si manifesta spontaneamente in dipendenza da fattori trasmissibili ereditariamente anche mediante incroci.
Nel 1926 pubblicò Intorno ...
Leggi Tutto
TRANSESSUALITA
Alberto Oliverio
TRANSESSUALITÀ. – Cause ambientali o biologiche? Neurobiologia e transessualità. Bibliografia
L’identità di genere è un aspetto centrale nel definire il genere: rappresenta [...] essere trasformati esternamente in femmine a causa della mancanza o atrofia dei genitali maschili. In questi casi di ‘intersessualità’ – termine usato per descrivere quelle persone i cui genitali e/o caratteri sessuali secondari non sono definibili ...
Leggi Tutto
MOSTRUOSITÀ
Silvio Ranzi
Ogni deviazione di aspetto dal tipo generale di un organismo si chiama "anomalia" (v.). Si riserva invece l'appellativo di "mostruosità" a un insieme di anomalie tali, che l'individuo [...] di un sesso e dell'altro: es., gonade di un sesso, organi copulatori dell'altro (es., free-martin dei bovini: v. intersessualità; sesso). I "ginandromorfi" degl'Insetti presentano in una metà o in una parte del corpo i caratteri di un sesso, nell ...
Leggi Tutto
Classe del phylum Artropodi, collocata, in seguito alle revisioni sistematiche degli ultimi decenni del 20° sec., nella superclasse degli Esapodi. Sono considerati il gruppo più ricco di forme esistente [...] Gli I. sono animali tipicamente gonocorici (a sessi distinti). Possono tuttavia presentarsi casi di ginandromorfismo, di intersessualità e di ermafroditismo. Il sistema riproduttore deriva in parte dall’ectoderma e in parte dal mesoderma e comprende ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] un'origine genetica, trasmessa dai genitori ai figli attraverso un processo di ridotta fecondità per "fattori letali" o per "intersessualità", e anche un'origine "gemellare" per cui, p. es. le vitelle nate con un maschio, dallo stesso parto gemellare ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] sessuologica, allo studio dei valori biologici di maschilità e di femminilità e degli stati che egli denomina "intersessuali", a quello dei loro sviluppi e variazioni dai punti di vista endocrinologico e biochimico.
Manifestazioni e sviluppo ...
Leggi Tutto
intersessualita
intersessualità s. f. [comp. di inter- e sessualità, calco del ted. Intersexualität, termine coniato nel 1915 dallo zoologo ted. R. Goldschmidt]. – In biologia, fenomeno, determinato da cause genetiche o da fattori esterni,...
intersessuale
intersessüale agg. e s. m. e f. [comp. di inter- e sessuale]. – 1. agg. a. Relativo ai due sessi: attrazione intersessuale. b. In biologia, riferito a individuo che manifesta il fenomeno della intersessualità, ai caratteri che...