La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] eventuali equivoci in alcuni contesti: in franc. IVG (Interruption Volontaire de Grossesse, ‘interruzionevolontariadigravidanza’, oppure Insuffisance Ventriculaire Gauche, ‘insufficienza ventricolare sinistra’).
La derivazione da sigle e acronimi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] infatti apporre la propria firma alla legge, approvata dal parlamento, che depenalizza l’interruzionevolontariadigravidanza. Re Baldovino decide allora di sospendersi dalle sue funzioni per 36 ore, dando luogo a un’anomalia istituzionale che ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] dei casi in cui era consentita l'interruzionevolontaria della gravidanza. La reazione dei partiti laici, e particolarmente del PSI, era immediata: l'ipotesi di un ricorso anticipato alle urne tornava di nuovo attualissima, mentre il paese assisteva ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] partiti politici e su una legge a tutela dell'ordine pubblico), e nel 1981 (ben cinque consultazioni, di cui due concernenti l'interruzionevolontaria della gravidanza, e le altre tre il porto d'armi, l'ergastolo e un'altra legge a tutela dell'ordine ...
Leggi Tutto
INFANZIA
Giuseppe Santaniello
Ester Capuzzo
(XIX, p. 188; App. II, II, p. 31)
Legislazione. - La legislazione sull'i. non ha avuto uno svolgimento organico e unitario, ma appare frazionata in una serie [...] di cui all'art. 1° della l. 22 luglio 1975 n. 382; l. 1° agosto 1977 n. 563, con modifiche e integrazioni alla l. 698 del 1975; l. 22 maggio 1978 n. 194, con norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzionevolontaria della gravidanza ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 146; App. I, p. 526; II, I, p. 804; III, I, p. 500; IV, I, p. 611)
La riforma del diritto di famiglia (l. 19 maggio 1975 n. 151) può essere considerata un momento fondamentale nel lungo processo [...] Donne, famiglie, lavori: sopra la possibilità e i limiti del diritto di famiglia, ibid., pp. 223 ss. Per la legge sull'aborto, cfr.: AA.VV., L'interruzionevolontaria della gravidanza, Milano 1978; C. Casini-F. Cieri, La nuova disciplina sull'aborto ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] tempo biologici e comportamentali, altri se ne aggiungono nel determinare la fecondità di fatto: la contraccezione e l'interruzionevolontaria della gravidanza. Nel loro insieme essi appartengono alla categoria delle cosiddette variabili intermedie ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Favoreu
sommario: 1. La nozione di diritti dell'uomo. 2. Le tre generazioni di diritti dell'uomo. 3. I titolari o beneficiari dei diritti. a) Persone fisiche e persone giuridiche. [...] . Un certo numero di diritti e di libertà non possono avere dappertutto lo stesso contenuto: così accade per la libertà religiosa o per le questioni connesse con la procreazione, come quella dell'interruzionevolontaria della gravidanza, e più in ...
Leggi Tutto
ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] alla democrazia e la sua fedeltà alle istituzioni.
Pochi giorni dopo l’assassinio di Moro, firmò la legge per l’interruzionevolontaria della gravidanza. Nel quadro politico della solidarietà nazionale crebbe anche la sintonia con le deputate del ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] maggio 1978, nr. 194, che contiene norme sulla tutela sociale della maternità e sull'interruzionevolontaria della gravidanza. Il riferimento al concetto di salute è anche alla base della legge istitutiva dei consultori familiari (29 luglio 1975, nr ...
Leggi Tutto
partito di scopo
loc. s.le m. Formazione politica che nasce con l’impegno di perseguire un obiettivo specifico. ◆ [Giuliano] Ferrara […] la sua scelta l’ha già fatta: quello che vuole fare è «un partito di scopo», portare cioè la battaglia...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...