interruttoreinterruttóre [Der. del lat. interruptor -oris, da interruptus: → interrotto] [FTC] [EMG] I. automatico: i. nel quale la manovra di chiusura avviene manualmente, mentre quella di apertura [...] ] [EMG] I. elettromagnetico: (a) lo stesso che relè interruttore: → relè`; (b) lo stesso che i. automatico (v radiotelegrafia; attualmente, ha ben più modeste applicazioni, per es. nei campanelli elettrici. ◆ [ELT] I. elettronico, o i. a stato solido, ...
Leggi Tutto
manometrico
manomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di manometro "che si riferisce al manometro"] [MTR] [FML] Capsula m.: l'elemento sensibile dei manometri cosiddetti metallici, costituito da una scatolina [...] metallica sigillata che si deforma al variare della pressione: → manometro: M. metallici. ◆ [FTC] [EMG] Interruttore m.: interruttoreelettrico che, comandato da una capsula m., entra in azione quando la pressione in un certo ambiente sale al di ...
Leggi Tutto
pressostato
pressòstato [Comp. di presso- e -stato] [FTC] [MCF] Dispositivo che mantiene automaticamente costante la pressione di un gas in un ambiente o in un recipiente, costituito da una capsula manometrica [...] che, agendo su un interruttoreelettrico, fa entrare in azione un aspiratore o un compressore se la pressione, rispettiv., sale al di sopra oppure scende al di sotto di un prefissato valore, staccandolo poi allorché la pressione ha raggiunto tale ...
Leggi Tutto
vacuostato
vacuòstato [Comp. di vacuo- e -stato] [FTC] [FML] Dispositivo per comandare automaticamente il funzionamento di una pompa da vuoto in modo che la pressione dell'ambiente al quale la pompa [...] è connessa si mantenga a un prefissato valore; si tratta in genere di un interruttoreelettrico disposto sul circuito del motore della pompa e azionato da una capsula manometrica o da un vacuometro semplificato. ...
Leggi Tutto
termointerruttore
termointerruttóre [Comp. di termo- e interruttore] [FTC] [EMG] Interruttoreelettrico il cui funzionamento è determinato da un elemento sensibile a variazioni di temperatura (per es., [...] i termoregolatori elettrici a lamina bimetallica). ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] e paziente.
Tecnica
C. elettrico Collegamento che viene operato fra due conduttori elettrici, ponendoli in comunicazione metallica o insorgere di archi tra le superfici di contatto (➔ interruttore).
Tensione di c. Differenza di potenziale cui può ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] trifase (m. trifase a induzione) è il m. elettrico più diffuso per la grande semplicità e robustezza costruttive, per prossimità della velocità di sincronismo; chiudendo poi l'interruttore di macchina e inviando corrente nel circuito di eccitazione ...
Leggi Tutto
circuito
circùito [Der. del lat. circuitus, da circuire "andare intorno", comp. di circum "intorno" e ire "andare"] [ALG] Qualunque curva i cui punti siano in corrispondenza biunivoca con i punti di [...] interrotta, per es. mediante la manovra di un interruttore; una diversa, ma sostanzialmente equivalente, definizione di c , ci si riferisce al valore istantaneo dell'intensità: v. corrente elettrica: I 773 e), mentre può variare da sezione a sezione, ...
Leggi Tutto
arco
arco [(pl. archi) Der. del lat. arcus -us] [LSF] Denomin. di vari dispositivi, apparenze ottiche e luminose, ecc., la cui forma richiama quella dell'omonima struttura architettonica. ◆ [GFS] A. [...] per i primi grandi trasmettitori radiotelegrafici). ◆ [FTC] [EMG] A. elettrico di apertura: quello che insorge tra due elettrodi (per es., le lamine di un contatto di un interruttore) i quali, allontanandosi, aprono un circuito percorso da corrente ...
Leggi Tutto
interruttore
interruttóre s. m. [dal lat. tardo interruptor -oris, con il sign. 1]. – 1. non com. (f. -trice) Chi interrompe una operazione, un discorso altrui: un i. noioso. 2. Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...