CEREBOTANI, Luigi
Enrico Ferri
Nacque a Lonate (Varese) l'11 genn. 1847 e dimostrò ben presto inclinazione particolare per gli studi scientifici. Laureatosi in fisica, seguì la vocazione religiosa e, [...] da un nottolino di arresto. Chiudendo il circuito elettrico trasmittente, la corrente eccitava un elettromagnete e svincolava polarizzato perché, invertendo la direzione della corrente, l'interruttore non si muoveva.
Tra le numerose invenzioni del C ...
Leggi Tutto
sensori
Nicoletta Nicolini
Sensi tecnologici
I sensori sono dispositivi in grado di misurare un gran numero di grandezze fisiche e di sostanze presenti nell’aria, nell’acqua, negli alimenti e nei liquidi [...] sensori interagiscono con una grandezza fisica emettendo a loro volta un segnale, spesso elettrico, che può attivare dispositivi di misura o semplicemente un allarme o un interruttore. Per esempio, in presenza di fumo un sensore antincendio rileva la ...
Leggi Tutto
ascensore
Nicola Nosengo
Un mezzo di trasporto per viaggiare in verticale
Schiacciare il pulsante di un ascensore è ormai un gesto automatico per gli abitanti dei paesi industrializzati. Senza questa [...] venivano azionati meccanicamente dall'interno della cabina mediante funi a mano; successivamente vennero introdotti comandi elettrici azionati da interruttori posti in cabina.
Se la tecnologia per muovere gli ascensori non è cambiata molto negli ...
Leggi Tutto
Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] tecnica descritta nella figura. A un campione parallelepipedo di questo materiale è applicato un campo elettrico E; chiudendo un interruttore, un elettrodo a contatto puntiforme, opportunamente polarizzato, inietta una piccola quantità di buche che ...
Leggi Tutto
Apparecchio per la visione di immagini in trasparenza, in particolare di diapositive fotografiche, costituito essenzialmente da un diffusore piano in vetro opalino o in plastica illuminato da una sorgente [...] il cui inserimento in una feritoia agisce su un interruttore che fa accendere una piccola lampadina posta dietro il diffusore infrarosse, emette elettroni che, accelerati da un campo elettrico, vanno a colpire uno schermo fosforescente con intensità ...
Leggi Tutto
Nei motori a combustione interna con sistema di accensione a scintilla, la parte rotante dello spinterogeno.
Organo di macchine termiche e idrauliche (come, per es., le turbine), che provvede alla distribuzione [...] uno o più gruppi di erogazione comprendenti: una pompa rotativa con filtro, azionata da un motore elettrico antideflagrante, messo in moto da un interruttore comandato dalla pistola di erogazione; un degasatore per separare l’aria e i gas dal liquido ...
Leggi Tutto
In elettrotecnica, il fenomeno per cui in un arco elettrico, dopo un’interruzione, scocca di nuovo la scarica; in particolare il termine è usato per indicare il fenomeno per cui in un interruttore a corrente [...] alternata si forma di nuovo la scarica tra gli elettrodi, dopo il naturale spegnimento dell’arco dovuto al passaggio per lo zero della corrente ...
Leggi Tutto
Regolatore automatico atto a mantenere a un prefissato valore la pressione di un aeriforme in un ambiente. È generalmente costituito da una capsula manometrica che agisce sull’interruttore di comando di [...] una pompa o di un compressore elettrico, facendolo entrare in funzione quando la pressione nell’ambiente supera un valore prefissato oppure quando scende al di sotto di esso. ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] 1877 la lampadina a incandescenza. Oggi possiamo premere un interruttore e avere tutta la luce che vogliamo. Come per gli ascensori, anche se in questo caso c'è un motore elettrico che tira il cavo al posto di un essere umano!
Aprire e chiudere ...
Leggi Tutto
elettronica
Giuditta Parolini
Chip e transistor che hanno cambiato la nostra vita
Videoregistratori, impianti stereo ad alta fedeltà, calcolatori tascabili, orologi digitali, telefoni cellulari e personal [...] variabili nel tempo, che funzionano da segnali elettrici. In genere i circuiti funzionano come interruttori o amplificatori. Quando agiscono da interruttori un piccolo segnale elettrico è adoperato per accendere o per spegnere un altro circuito ...
Leggi Tutto
interruttore
interruttóre s. m. [dal lat. tardo interruptor -oris, con il sign. 1]. – 1. non com. (f. -trice) Chi interrompe una operazione, un discorso altrui: un i. noioso. 2. Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...