Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] e preparare un particolare cammino del circuito all'interno di ciascuna nanocella utilizzando impulsi elettrici per accendere o spegnere gli interruttori molecolari. Tour ha intenzione prima di tutto di provare che è possibile programmare la ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] la radiazione elettromagnetica piuttosto che attraverso le correnti elettriche. È anche possibile ipotizzare meccanismi ibridi in cui i fotoni controllano la corrente, come per esempio nel foto-interruttore mostrato nella fig. 9. Se i due isomeri ...
Leggi Tutto
Cristalli liquidi
CClaudio Zannoni
di Claudio Zannoni
SOMMARIO: 1. Caratteristiche mesogene e fasi liquido-cristalline: a) sospensioni di virus; b) sospensioni di nanocristalli; c) smettici polari; [...] opaco, lattiginoso, per effetto della diffusione della luce, a campo spento (v. fig. 18). Questo consente di realizzare un interruttoreelettro-ottico se un film, con uno spessore di ~ 20 µm, viene ricoperto o messo a contatto con uno strato sottile ...
Leggi Tutto
motore
motóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. motor -oris "che mette in movimento", dal part. pass. motus di movere "muovere"] [FTC] Sistema materiale capace di trasformare energia di una certa [...] trifase (m. trifase a induzione) è il m. elettrico più diffuso per la grande semplicità e robustezza costruttive, per prossimità della velocità di sincronismo; chiudendo poi l'interruttore di macchina e inviando corrente nel circuito di eccitazione ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] conduzione, cioè quello nel quale il d. presenta minore resistenza elettrica, è dal semiconduttore p verso quello n o dal semiconduttore di controllo, impiegato nell'elettronica industriale come interruttore statico di bassa potenza e alta velocità di ...
Leggi Tutto
Shockley William
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica [...] tecnica descritta nella figura. A un campione parallelepipedo di questo materiale è applicato un campo elettrico E; chiudendo un interruttore, un elettrodo a contatto puntiforme, opportunamente polarizzato, inietta una piccola quantità di buche che ...
Leggi Tutto
elettrofisiologia
elettrofisiologìa [Comp. di elettro- e fisiologia] [BFS] [FME] La parte della fisiologia che studia tanto i fenomeni che sono provocati nell'organismo animale dall'applicazione di un [...] , in cui J. Bernstein inserì un particolare interruttore (reotomo differenziale) che permise la registrazione delle singole Waller, cui sono connesse le prime indagini sui fenomeni elettrici del cuore e che, dotato di amplificatori, divenne ...
Leggi Tutto
chopper
chopper 〈cŠòpëë〉 [s.ingl., Der. di to chop "tagliuzzare", usato in it. come s.m. invar.] [ELT] Interruttore periodico di segnali (elettrici, ottici, sonori, ecc.), per il quale è stato proposto, [...] secondo c. (demodulatore), sincrono con il primo. I primi c., apparsi circa nel 1950, erano costituiti da commutatori elettrici a lamelle, azionati da un vibratore; con opportuno gioco dei contatti, erano realizzate le due funzioni di modulazione e ...
Leggi Tutto
SUPERSTRUTTURE
Paolo Lugli
Con il termine di superstrutture si indica in fisica dello stato solido una classe di strutture speciali basate su materiali semiconduttori che presentano proprietà elettriche, [...] tunneling attraverso la prima barriera, per altro ridotta dal campo elettrico esistente.
Dalla prima osservazione del tunneling risonante da parte di (Coulomb blockade) fornisce di fatto un interruttore quantistico.
Non è per ora chiaro se ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] ed eccitati per mezzo di una bobina di accensione e un interruttore ‒ furono sostituiti da tubi ad alto vuoto con catodo a un tubo di rame per impedire l'accumulo di carica elettrica sul vetro stesso, consentendo a questi apparecchi di raggiungere ...
Leggi Tutto
interruttore
interruttóre s. m. [dal lat. tardo interruptor -oris, con il sign. 1]. – 1. non com. (f. -trice) Chi interrompe una operazione, un discorso altrui: un i. noioso. 2. Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...