Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] reattore a che funziona da limitatore della corrente, e un interruttore termico, in genere a lamina bimetallica (starter) b, puntiformi; le più usate a tal fine sono le l. elettriche a incandescenza in gas inerte a filamento molto concentrato, del ...
Leggi Tutto
Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] e paziente.
Tecnica
C. elettrico Collegamento che viene operato fra due conduttori elettrici, ponendoli in comunicazione metallica o insorgere di archi tra le superfici di contatto (➔ interruttore).
Tensione di c. Differenza di potenziale cui può ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] è la resistenza dell'aria a cui si ricorre spesso negli strumenti elettrici di misura, munendo l'equipaggio mobile di un'aletta A (fig con un sistema di blocco all'interruttore principale dell'opificio. Quando l'interruttore è chiuso, e l'opificio ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] di blocco anche nel caso di polarizzazione inversa (interruttore simmetrico): quando l'anodo è positivo la commutazione fino a un'ottava (66%). Se la distribuzione del campo elettrico non è stazionaria, come si verifica nel caso che la barretta ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] , per es. a mezzo di un a.; poiché d'altronde quest'ultimo, come ogni apparecchio elettrico, può essere spento e acceso con un semplice interruttore e poiché mancando il suo apporto di neutroni il reattore automaticamente si spegne, il processo è ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] campo elettromagnetico nello spazio che la circonda, una pompa una prevalenza, un interruttore controllato determinerà il passaggio o meno della corrente in un ramo di una rete elettrica. E ancora: su uno schermo video si produrrà una distribuzione d ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] un semplicissimo interruttore termico, che può essere inserito fra due corpi assegnati. Tale interruttore non è nel 1935.
Se un elettrone si muove in un campo elettrico in condizioni di resistenza nulla, esso possiede un'accelerazione costante dv ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] elevata a uno stato di bassa resistività sopra un valore critico del campo elettrico, con possibilità di utilizzazione come interruttore. Le proprietà ottiche dei materiali amorfi sono particolarmente interessanti, perché il disordine strutturale ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] è massima quando è al centro (x=a/2), dove è massimo il campo elettrico dell'onda TE10.
e) Esapoli
Gli esapoli sono sistemi a tre bracci. Gli metalliche ravvicinate, a a′, che costituiscono un interruttore automatico. Se all'istante iniziale t=0 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] apriva un circuito, generando in tal modo sul dispositivo una rappresentazione elettrica a punti e linee del messaggio. Il progetto di Morse del da parte di Faraday. Grazie a un interruttore, le bobine a induzione generavano una corrente ...
Leggi Tutto
interruttore
interruttóre s. m. [dal lat. tardo interruptor -oris, con il sign. 1]. – 1. non com. (f. -trice) Chi interrompe una operazione, un discorso altrui: un i. noioso. 2. Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito...
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro un c. di otto miglia; come locuz. avv.,...