Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] dagli scrittori moderni, non soddisfa. È noto che Bertaldo spesso non è affidabile per le sue interpretazioni storico-giuridiche. Basti accennare alla sua spiegazione del termine wiffa che proverrebbe secondo lui dal greco. Il vero significato ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] c.), in cui la menzione al negozio fondamentale si interpreta come espressiva del richiamo al tipo negoziale che sorregge Ascarelli T., Il problema preliminare dei titoli di credito e la logica giuridica, in Riv. dir. comm., 1956, I, 397; Asquini A., ...
Leggi Tutto
Gianni Mignone
Abstract
Si esaminano gli aspetti principali del contratto di associazione in partecipazione previsto dal nostro Codice civile, descrivendone le origini storiche, la natura, i principali [...] diventa société en participation, seguendo un’interpretazione che confonde il contratto partecipativo con quello rapporto partecipativo
Dal punto di vista della sua causa giuridica, intesa in senso oggettivo come funzione economico-sociale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La forma-codice: metamorfosi e polemiche novecentesche
Paolo Cappellini
Itinerari novecenteschi dell’idea di Codice e il problema della defascistizzazione
La storia del diritto italiano è nata non soltanto [...] S. Pugliatti, La giurisprudenza come scienza pratica, «Rivista italiana per le scienze giuridiche», 1950, 4, pp. 50-51).
Ma tali tecniche di analisi, e il presupposto interpretativo soggiacente, che è caratterizzato da quello che è stato colto come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I grandi tribunali
Mario Ascheri
Una categoria antica, un interesse recente
Con il termine grandi tribunali gli storici chiamano oggi una categoria con un suo connotato specifico, che non è di creazione [...] Consiglio di giustizia (1761) ebbe motivazioni e decisioni interpretative (Tavilla 2006, pp. 209 e segg.) per rimediare , Milano 2003.
E. Tavilla, Diritto, istituzioni e cultura giuridica in area estense, Torino 2006.
European courts: an historical ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Federica Pasquariello
Abstract
Il contributo analizza la disciplina dell'impresa artigiana sotto il profilo privatistico, con particolare riferimento alla normativa dettata dal codice [...] – la veste giuridica societaria o no; l'artigianalità/industrialità dell'attività svolta – che non solo non interferiscono con la logica prescelta; ma che, anzi, avevano condotto, in passato, e non senza opinabili acrobazie interpretative, secondo ...
Leggi Tutto
Giovanni De Cristofaro
Abstract
Con il contratto di agenzia l’agente assume stabilmente l’obbligo di promuovere la conclusione di contratti nell’interesse del preponente, a fronte della corresponsione [...] (di capitali) e agente persona fisica è legata alla interpretazione restrittiva dell’art. 2751 bis, n. 3, c.c nell’art. 1751 bis c.c.) agli agenti che abbiano la forma giuridica di società di capitali (salvo che si tratti di società con un ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] ss.; Cincotti, C., Il sistema della contabilità d'impresa. Profili giuridici, Cagliari, 2012; Colombo, G.E., Il bilancio d’esercizio, Verna, G., I principi contabili: norme tecniche d’interpretazione e d’integrazione della legge, in Giur. comm., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] nel campo della morale e del diritto (Cascavilla 1987, p. 13).
L'interpretazione di Panunzio non convinceva invece Solari che non credeva si potesse confondere il socialismo giuridico né col solidarismo, né «con quel movimento che fu chiamato di ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] il diritto a matrice giurisprudenziale, derivante dall’interpretazione e dall’integrazione delle norme di legge, è alla legge degli Stati è influenzata e condizionata dai vari fattori giuridici, sociali ed economici che si sono esposti. La lex ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...