• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1110 risultati
Tutti i risultati [2059]
Diritto [1110]
Biografie [349]
Diritto civile [306]
Storia [241]
Religioni [135]
Diritto penale e procedura penale [131]
Diritto commerciale [113]
Temi generali [107]
Diritto amministrativo [114]
Storia e filosofia del diritto [105]

EDITORE

Enciclopedia Italiana (1932)

La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] essere appreso con l'aiuto di un'arte accessoria d'interpretazione (arte musieale, p. es.). Si tende a estendere diritto reale, autonomo, di ordine assoluto, che nella dottrina giuridica latina appare come lo stesso diritto che spetta all'autore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – APPARECCHIO RADIOFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDITORE (11)
Mostra Tutti

TOSSICODIPENDENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSICODIPENDENZA Vittorino Andreoli Maria Cristina Giannini (v. tossicomania, App. IV, III, p. 661) La t. è l'insieme di tre fattori che si mescolano dinamicamente: sostanza, consumatore, ambiente [...] e anche le modalità con cui una società vive e interpreta questa realtà. Talvolta nel giro di pochi mesi si Milano 19822; B. Fargnoli, Droga e tossicodipendenza. Aspetti sociali e giuridici con commento alla legge n. 162 del 26-06-1990, ivi ... Leggi Tutto
TAGS: PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SOSTANZA STUPEFACENTE – OPINIONE PUBBLICA – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSICODIPENDENZA (7)
Mostra Tutti

Corte penale internazionale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Statuto di Ornella Ferrajolo La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] C. p. i. sono altresì attribuite personalità e capacità giuridica di diritto interno negli ordinamenti degli Stati contraenti, nonché (in Assemblea delle parti per assistere i giudici nell'interpretazione dello Statuto, e dal Regolamento di procedura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – PRINCIPIO DI COMPLEMENTARITÀ – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE

CAPACITÀ GIURIDICA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È l'idoneità a essere soggetto di diritto, ossia persona in senso giuridico. Nel diritto moderno, ogni uomo è persona, ossia soggetto capace di diritti: ma ciò è il risultato di un lungo svolgimento [...] eccezioni contenute nel detto decreto sono di stretta interpretazione. Il decreto però non si occupa di elencare ; gli articoli 1, 3, 63, 66 del decreto sullo stato giuridico degl'impiegati; gli articoli 27, 183-186 della legge sulle pensioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: RESPONSABILITÀ CONTRATTUALE – ORDINAMENTO GIURIDICO – RESPONSABILITÀ CIVILE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – SOGGETTO DI DIRITTO

Tributi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tributi Amedeo Tagliacozzo (v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583) Sistema tributario italiano Gli [...] applica un'imposta patrimoniale che varia dallo 0,5% all'1%. Le persone giuridiche sono soggette a un'imposta del 33,33%, con un minimo sul giro contribuiscono in larga parte alla loro interpretazione. Le circolari ministeriali esplicative delle nuove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – IMPOSTA SULLE SUCCESSIONI E DONAZIONI – IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI – TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO – REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tributi (4)
Mostra Tutti

FINANZA

Enciclopedia Italiana (1932)

Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] strumentale che è riconosciuta di suo libero uso dall'ordine giuridico. Negli altri casi la potenza di lavoro è utilizzata di carattere internaz., Padova 1930; Vanoni, Natura e interpretazione delle leggi tributarie, Padova 1932. Per una ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – ANTONIO DE VITI DE MARCO – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINANZA (6)
Mostra Tutti

Paesaggio

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Paesaggio Paola Gregory e Riccardo Priore Architettura di Paola Gregory Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] , bensì come un 'dispositivo sensibile' atto a interpretare e rappresentare la crescita e il mutamento, la paesaggistica secondo il Codice dei beni culturali e del paesaggio, in Rivista giuridica di urbanistica, 2004, 4, pp. 525 e segg. Il Codice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO – DIRITTO AMMINISTRATIVO – EQUILIBRIO ECOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesaggio (3)
Mostra Tutti

Consumatore

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] non più solo come documento politico, ma anche come documento giuridico, e su essa si incentrano ormai molte decisioni nazionali e obiezione è prevalsa perché i confini della delega sono stati interpretati nel senso che il gruppo di lavoro, e quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – DIRITTO COSTITUZIONALE – TRATTATO DI AMSTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consumatore (3)
Mostra Tutti

Costituzione europea

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Perché una Costituzione per l'Europa? Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] politico europeo e indesiderabile il suo sistema politico normativo. Infatti, secondo molti interpreti, nonostante l'acquis communautaire costituisca uno strumento giuridico vincolante, la mancanza di un sostrato sociale unitario lo priverebbe della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE UNA COSTITUZIONE PER L'EUROPA – CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – COSTITUZIONE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA – PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costituzione europea (2)
Mostra Tutti

ANIMA, Disposizioni per l'

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] 1764 e la dichiarazione del 29 maggio 1768), o interpretarono le disposizioni generiche a favore dell'anima, dando dell'anima nel diritto civile italiano, in Riv. it. p. le scienze giuridiche, I (1886), p. 47 segg.; F. Ruffini, Trattato del diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – COSTANTINO PORFIROGENITO – SALVIANO DI MARSIGLIA – DIRITTO ECCLESIASTICO – CONCILIO DI TRENTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 111
Vocabolario
restrittivo
restrittivo agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
letterale (ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali