LIQUIDAZIONE (XXI p. 245)
Giuseppe Valeri
Liquidazione coattiva in via amministrativa. - È una nuova forma di liquidazione di complessi patrimoniali, che si è aggiunta, attraverso la progressiva trasformazione [...] e la sistemazione ex officio di tutti i rapporti giuridici attivi e passivi che alle aziende medesime fanno capo. dei dettagli, un filo conduttore, particolarmenle utile per l'interpretazione. Ricordiamo qui i principali tipi di aziende soggette a ...
Leggi Tutto
RIPERT, Georges
Carlo Predella
Giurista francese, nato a La Ciotat (Bouches-du-Rhône) il 22 aprile 1880. Importante opera del R. è la nuova edizione (12ª) del celebre Traité élémentaire de droit civil [...] francese, notoriamente audace nell'interpretazione del Code Civil. Alcune di queste nozioni giuridiche (ad es., l'abuso data professore di diritto commerciale e marittimo alla facoltà giuridica dell'università di Parigi, insegna altresì nella scuola ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] la messa in opera di strutture amministrative e giuridiche e l'avvio delle iniziative di manutenzione, "Venezia figurala": the Iconography of a Myth, in AA.VV., Interpretazioni veneziane. Studi di storia dell'arte in onore di Michelangelo Muraro, ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] articolazione della società alla propria sovranità giuridica(24).
Questo tipo di atteggiamento nasconde difficile(100).
Pasolini aveva visto giusto. Non solo aveva 'interpretato' il risultato ottenuto da Bembo - il quale nella successiva tornata ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] scelto come testimonianza atta per contribuire a delineare una fenomenologia dell'esperienza giuridica propria della società veneziana del XIV secolo. L'interpretazione di questa testimonianza, se condotta senza quell'operazione, cui si accennava ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] produzione manifatturiera veniva a trovare una sua formalizzazione giuridica attraverso la trascrizione in un unico registro come di una "città industriale". In ogni caso l'interpretazione tradizionale di una Venezia mercantile, ricca per i suoi ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] 240 e n. 12.
135. A. Mazzacane, Lo Stato e il Dominio nei giuristi veneti, p. 579. Leggermente diversa l'interpretazione di G. Cracco, La cultura giuridico-politica, p. 243 e n. 26.
136. Cioè una sorta di "controrivoluzione", su cui cf. G. Cracco, Un ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] più disparate, dando vita ad un organismo composito in cui il portato della cultura giuridica classica si frammischiava a modalità di interpretazione e di risoluzione dei conflitti di impianto decisamente meno tradizionale. Si generavano nuovi ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] è capace.
A parte queste obiezioni di carattere concettuale che svalutano l'importanza della storia nella formazione e nell'interpretazione degli istituti giuridici e che basta qui avere accennate (v. Santoro-Passarelli, s.d., ma 1964, e 19669, p. 70 ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] d'isfuggire le glosse, i commentarii e le quistioni degl'interpreti" (14). Egli citava a conferma delle sue parole un giuristi e, né il governo della Repubblica, né la cultura giuridica dei suoi abitanti avevano mai pensato di porre al bando gli ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...