Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] sub d) v. i contributi raccolti in in Alpa, G. - Pulitini, F. - Rodotà, S. – Romani, F., a cura di, Interpretazionegiuridica e analisi economica, cit. A titolo meramente conclusivo si può fare riferimento al contributo che si è proposto nella ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] successiva alla valutazione economica della fattispecie complessivamente intesa; con buona pace del riferimento testuale all’interpretazionegiuridica e del profilo storico evolutivo che ha condotto a tale formulazione.
Le più recente giurisprudenza ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] principi fondamentali della Costituzione italiana e dei diritti inalienabili della persona (Perlingieri, P., Applicazione e controllo nell’interpretazionegiuridica, in Rass. dir. civ., 2010, 327 e ss.).
Le differenze tra l’individuazione del diritto ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] e l’integrazione delle norme tributarie, in Riv. dir. fin., 1941, II, 99 ss., 103 ss.; Modugno, F., Interpretazionegiuridica, Padova, 2012, 433 ss.; Cervati, A., Per uno studio comparativo del diritto costituzionale, Torino, 2009, 171 ss., 181 ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] generali e Costituzione della Repubblica Italiana), in Enc. dir., XI, Milano, 1962, 197 ss; Modugno, F., Interpretazionegiuridica, Padova, 2015, 164 ss., Roselli, F., Le nuove tutele contro i licenziamenti illegittimi. Incidenza sull’ordinamento ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] 7 della Convenzione come una norma che vieta il graduale chiarimento delle norme della responsabilità penale attraverso l’interpretazionegiuridica da una causa all’altra, a condizione che il risultato sia coerente con la sostanza del reato e ...
Leggi Tutto
Il divieto dei nova in appello
Gabriele Carlotti
Anche dopo l’entrata in vigore del codice del processo amministrativo la disciplina dei nova (domande, eccezioni e mezzi di prova, inclusi i documenti) [...] quindi, non modificano il thema decidendum definito in primo grado. Esse consistono piuttosto nella critica di un’interpretazionegiuridica offerta dalle controparti oppure nella contestazione di allegazioni di fatto e, più in generale, in qualunque ...
Leggi Tutto
Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] soggetti a continua trasformazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione costituzionale: «la destinazione o funzione normativa dell’interpretazionegiuridica e di quella teologica postula anche nell’interprete un atteggiamento metateoretico ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] sposa con la ricerca progressiva all’interno della dottrina giuspubblicistica italiana dei fattori che orientano l’interpretazionegiuridica e indicano teleologicamente i fini del sistema.
Nel corso della crisi della liberaldemocrazia dei primi anni ...
Leggi Tutto
MAGLIANO, Francesco
Guido Vincelli
Nacque a Montorio nei Frentani (in Molise, ma all'epoca appartenente all'Alta Capitanata) il 9 febbr. 1764 da Giuseppe Antonio e da Rosa Salottolo, di antica famiglia [...] 1808; rist. anast., ibid. 2005), che contribuì notevolmente ad accrescere la sua notorietà e che sul piano dell'interpretazionegiuridica ha conservato una sua validità.
In tale opera, infatti, quanto era stato studiato ed esposto per il passato dai ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...