Il contenzioso sul precariato pubblico e scolastico
Lucia Tria
Da anni si discute delle complesse problematiche connesse al fenomeno della illegittimità e/o dell’abuso dei contratti a termine da parte [...] interpretativadella clausola 5, punto 1, dell’Accordo quadro richiamato, con riferimento alla speciale disciplina delle costituisce la forma comune di rapporto di lavoro». e tale norma non solo rappresenta un anello di congiunzione con la disciplina ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] citata da ultimo si legge: «Non si può interpretare l’articolo 7 della Convenzione come una norma che vieta il graduale chiarimento dellenormedella responsabilità penale attraverso l’interpretazione giuridica da una causa all’altra, a condizione ...
Leggi Tutto
Principio della domanda e conversione dell’azione
Andrea Carbone
Il processo amministrativo è un giudizio improntato, in via generale, sui canoni propri dei processi di natura soggettiva. Ciò significa [...] casi la qualificazione dà luogo ad un’operazione interpretativa estremamente semplice, in altri casi essa può presentarsi volersi optare per la prima opzione, comunque, la portata dellanorma non è chiara. Pare ragionevole ritenere che la sussistenza ...
Leggi Tutto
Antonio Guidara
Abstract
I ruoli tributari sono atti della riscossione, che consentono l’acquisizione coattiva delle somme pretese da altri atti (impositivi e/o sanzionatori), ma anche da essi stessi [...] , nessuna norma autorizza conclusioni di tal fatta e piuttosto, le scelte sul quando dell’azione amministrativa in concreto l’utilità, dovrebbe rispondersi, movendo dall’interpretazionedella nozione della cartella di pagamento – che come è noto ...
Leggi Tutto
Il processo amministrativo telematico
Rosaria Trizzino
Con d.P.C.m. 16.2.2016, n. 40 è stato emanato il Regolamento recante le regole tecnicooperative per l’attuazione del processo amministrativo telematico: [...] che per un periodo di tre anni, a decorrere dal 1° gennaio 2017, in caso di interpretazione e di applicazione dellenorme in tema di processo amministrativo telematico che abbia già dato luogo a significativi contrasti giurisprudenziali rispetto a ...
Leggi Tutto
Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] degli interessi finanziari dell’Unione.
In presenza di dubbi circa la corretta interpretazionedella disposizione della Carta, resta Tribunale di Treviso ha chiesto, peraltro, l’eliminazione secca dellanorma penale dell’art. 10 ter d.lg. n. 74/2000. ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] in ordine ai principi generali che regolano la materia del concorso apparente di norme.
La focalizzazione. Il criterio della specialità in astratto nell’interpretazionedell’art. 15 c.p. e dell’art. 9 l. 24.11.1981, n. 689
Nella questione decisa con ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] più problematica concerne l’interpretazionedella citata disposizione nella parte n. 11275, Palmieri, in CED rv. n. 221434), il legislatore, nella norma in discorso, prevede proprio l’imposizione agli operatori di prescrizioni “positive”.
8 Così ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] si procede con citazione diretta a giudizio.
Malgrado la chiarezza del tenore letterale dellanorma, la giurisprudenza si è divisa in ordine all’interpretazionedella stessa. In particolare ci si è chiesti se, nella determinazione del limite edittale ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] , impone l’adozione dell’interpretazione di questa più favorevole all’aderente (cd. interpretatio contra proferentem).
Elevata dal legislatore a ulteriore momento di protezione dell’aderente nel caso di contratti standard, la norma, oltre che ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...