Stupefacenti. Novita normative e assestamenti giurisprudenziali
Gioacchino Romeo
StupefacentiNovità normative e assestamenti giurisprudenziali
La sostanziale stabilità dell’impianto normativo fissato, [...] detenzione di precursori senza licenza e pone gli stessi problemi interpretativi, con la medesima soluzione già esposta.
Va, peraltro, aggiunto un reato proprio.
In definitiva, la formulazione dellanorma è non poco ambigua sul punto e non è ...
Leggi Tutto
Felice Pier Carlo Iovino
Abstract
Si esamina la struttura del procedimento di sorveglianza ‒ come disciplinato dagli artt. 678 e 666 c.p.p., approvato con d. P.R. 22.9.1988, n. 447 ‒ applicabile, con [...] di vigilare, controllare, garantire il rispetto dellenorme che disciplinano il regolare svolgimento di una certa soggetto secondo parametri di sanità fisica, ma dellainterpretazionedella personalità al di fuori di ogni prefigurato schema ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] che la qualificazione di una disposizione di legge come norma di interpretazione autentica (al di là del carattere effettivamente interpretativodella previsione), presuppone l’univoca espressione dell’intento di imporre un determinato significato a ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] n. 109)
Quanto al principio di retroattività dellanorma più favorevole, esso è espressamente sancito solo per interpretazione evolutiva della Convenzione modificando il loro orientamento contrario ed ammettendo il principio di retroattività della ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] ci si può esimere dal porre attenzione alla lettera dellanorma che colora la condotta a forma libera del reato ed un costante indirizzo giurisprudenziale, qualificano, con interpretazione estensiva, sigillo non solo qualsiasi impronta o ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] , Roma, 2010, 157 ss.
22 Considerando che il sistema di norme in tema di responsabilità da prodotto difettoso, contenuto negli art. 114 ss. c. cons. (spec. art. 116), nonché l’interpretazionedella giurisprudenza (Cass., 1.6.2010, n. 13432, in Rep ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
La voce approfondisce il particolare regime prescrizionale dei diritti dei lavoratori anche alla luce della evoluzione della giurisprudenza costituzionale in materia. Particolare [...] 1970) avesse fatto venir meno «per i rapporti regolati dalle norme ricordate, il fondamento giuridico su cui poggiava la parziale invalidazione della decorrenza della prescrizione dei crediti retributivi rispetto alla pluriennale interpretazionedella ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] 7).
Limiti al funzionamento dellenorme di conflitto
L’operare dellenorme di conflitto del regolamento concernenti l’interpretazionedell’accordo, l’esecuzione delle obbligazioni che ne discendono (ma non le «modalità» dell’esecuzione stessa, ...
Leggi Tutto
Roberto Mastroianni
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche principali delle direttive, fonte del diritto dell’Unione europea che comporta una legislazione “a due stadi”. Analizzata la posizione [...] come in altre occasioni la Corte appare intendere per “interpretazione conforme” un vero e proprio obbligo, a carico del giudice nazionale, di “scartare” l’applicazione dellanorma interna non compatibile con la direttiva non recepita o recepita ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] importanza invece recuperata dalla norma tributaria, che rende la residenza civilistica rilevante solo qualora venga integrato il requisito temporale della maggior parte del periodo d’imposta.
L’interpretazionedell’abitualità quale “intenzionale non ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...