La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione
Luigi Tarantino
La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] la norma copra anche il caso del danno cagionato al controinteressato, perché il riconoscimento della legittimità del provvedimento non può più essere fatta valere non è necessitato. Al contrario, è un primo approdo discrezionale dell’interpretazione ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La disciplina dell’uso della forza nell’ordinamento internazionale è esaminata alla luce dellenorme convenzionali e consuetudinarie applicabili. In particolare sono considerati [...] piano dei rapporti tra fonti, la forza cogente dellanorma sull’uso della forza si traduce in termini di inderogabilità, sanzionando l coperte dalla nozione di ius cogens. Nel senso dell’interpretazione meno rigida paiono deporre gli artt. 40 e 41 ...
Leggi Tutto
Carlo Marzuoli
Abstract
L’eccesso di potere caratterizza la nascita del diritto amministrativo e del giudice amministrativo. Esso è la tecnica con cui si è via via sottoposto il potere discrezionale al [...] non vi siano limiti. Implicazione: se il diritto positivo tace, si provvede in via interpretativa (Cons. St., A.P., 28.1.1961, n. 3, in Foro amm da osservare, ma da un elemento letterale dellanorma penale e dalla sua ambientazione in un settore ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali e disciplina del rapporto di lavoro: Nuova disciplina delle mansioni
Vincenzo Ferrante
Nell’ambito della riforma del 2015 del rapporto di lavoro, il legislatore mette mano alla [...] , in relazione alla quale non è raro registrare un ampliamento in via di fatto della portata dellanorma di legge, ben al di là della stretta interpretazione.
Insomma, anche in questo caso, al pari di quanto è avvenuto ad es. per la certificazione ...
Leggi Tutto
Arianna Visconti
Abstract
Dopo una breve introduzione all’evoluzione storica e ai tratti generali del movimento “Law and Literature”, nella sua dimensione sia internazionale sia nazionale, il presente [...] tecniche della critica letteraria), si concentra sui profili dell’interpretazione e dell’argomentazione tra unicità e concretezza del caso e generalità e astrattezza dellanorma, con tutte le complesse questioni ermeneutiche che vi si connettono ...
Leggi Tutto
Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] preavviso di durata maggiore purché non superiore ad un anno17.
Dalle norme sopra citate si ricava che nell’arco temporale compreso tra i sei tuttavia tale facoltà la si ricava da un’interpretazione sistematica dell’art. 2473 c.c.
12 Un’applicazione ...
Leggi Tutto
Gaetano Vitellino
Abstract
Si esamina la disciplina internazionalprivatistica, di fonte prevalentemente europea, delle obbligazioni extracontrattuali, con riguardo sia alla giurisdizione (reg. «Bruxelles [...] stradale (C. giust., 10.12.2015, C-350/14, Lazar).
In caso di danni plurimi, un’interpretazione letterale dellanorma condurrebbe a un’applicazione distributiva delle leggi di tutti i paesi coinvolti. Tale soluzione, conforme all’insegnamento ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] contribuente, al di fuori del campo di applicazione dellanorma in esame, abbia ugualmente diritto ad un nuovo Roma, 1988; Muleo, S., Fabbricati rurali ed Ici; profili d’interpretazione e di attuazione, in Rass. trib., 2011, 1128 ss.; Parlato ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] di Stato di rimettere all’Adunanza plenaria l’esame di ricorsi che vertano sull’interpretazione e l’applicazione dellenorme in tema di processo amministrativo telematico (art. 13 bis delle disp. att. del c.p.a., inserito dall’art. 7, d.l. 31.8 ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] sinonimico.
Né può sfuggire che una sicura tradizione interpretativa, accreditata dalla più autorevole dottrina in materia e ritenuto giustamente inutile – in una radicale riscrittura dellanorma – riprodurre una clausola (quella introdotta dall’ ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...