Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] in linea con la giustificazione che spinse all'introduzione dellanorma in parola nel trattato CEE, ovvero quella di snellire spec. 693 s.).
I §§ da ultimo menzionati (da interpretare – come sempre accade nel caso di previsioni derogatorie – ...
Leggi Tutto
Omicidio o lesioni in caso di sinistro stradale
Andrea Montagni
Secondo la struttura dei delitti contro la vita e l’incolumità individuale, di cui al capo I, titolo XII, libro secondo del codice penale, [...] colposo qualificato dalla circostanza aggravante della violazione di norme sulla circolazione stradale, anche quando detta violazione dia di per sé luogo ad un illecito contravvenzionale21. Tale costrutto interpretativo appare meritevole di un ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Analogia nel diritto penale
Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] pen., 24.6.2011, n. 30294; contra, isolatamente, Cass. pen., 29.4.2005, n. 18449). Da un lato, con un’interpretazione evolutiva dellanorma incriminatrice – e in particolare del concetto di “mezzo del telefono” – si è osservato come gli sms, anche se ...
Leggi Tutto
Vincenzo Ferrante
Abstract
Viene esaminata la disciplina del diritto dell’orario di lavoro, quale contenuta nel d.lgs. 66 del 2003, sulla base della direttiva europea n. 88 dello stesso anno (che sostituisce [...] parti» quale presupposto per lo svolgimento di lavoro straordinario, era sorto un contrasto interpretativo quanto alla individuazione dei destinatari dellanorma e ai rapporti fra contratto individuale e collettivo. Restava infatti incerto se fosse ...
Leggi Tutto
Riflessi tributari delle recenti modifiche del c.p.c.
Massimo Basilavecchia
La riforma rigorista delle impugnazioni civili sembrava non applicabile al processo tributario, in virtù di espressa disposizione [...] e sulla sua (in)controllabilità in cassazione, in Corr. giur., 2013, 849, il quale auspica peraltro una forzatura interpretativadellanorma, in senso conservativo.
4 Sulla dubbia valenza di queste argomentazioni, Merone, A., op. cit.
5 Così Glendi ...
Leggi Tutto
Massimo Franzoni
Abstract
La voce esamina questa figura nell’ambito della invalidità del contratto. Evidenzia i caratteri propri dell’azione di annullamento in rapporto con gli altri rimedi contro i vizi [...] rimedio; proprio per questa ragione non si può porre il tema delle annullabilità virtuali, mentre e attuale quello delle nullità virtuali.
Dall’interpretazionedella medesima norma discende che la nullità è il vizio genetico di portata generale ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] versione dellanorma (derivante dal d.lgs. n. 80/1998), dove i contenuti dell’incarico La pubblica amministrazione quale imprenditore e datore di lavoro. Un’interpretazione giuslavoristica del rapporto tra indirizzo e gestione, Milano, 2002; ...
Leggi Tutto
Unioni civili: profili penalistici della riforma
Gian Luigi Gatta
L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] la norma alla mutata realtà sociale dei rapporti di coppia, trovando un ostacolo insuperabile ora nel divieto di analogia (quando l’interpretazione evolutiva produrrebbe effetti in malam partem), ora nel carattere eccezionale delle disposizioni ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminata una delle libertà fondamentali nel processo di integrazione europea, che riveste tuttora un ruolo centrale nel sistema del mercato interno. Disciplinata nel [...] all’opera di vigilanza della Commissione che, nei casi dubbi, può avvalersi dell’interpretazionedella Corte di giustizia. Si che essa stessa aveva costantemente ritenuto preclusivo dell’applicazione dellenorme sulla libera circolazione e cioè la ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
La parola ‘genocidio’ fu concepita da R. Lemkin per descrivere i crimini commessi dai nazisti contro gli Ebrei durante la seconda guerra mondiale. In base al diritto internazionale, [...] che ne abbiano riconosciuto la giurisdizione».
Il contenuto dellanorma mise da subito in rilievo come l’obbligo per una diversa interpretazionedella Convenzione avrebbe comportato l’impossibilità di accertare la responsabilità dello Stato nel ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...