Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine ha ad oggetto l’aggravante di cui all’art. 416 bis.1 c.p. (ex art. 7 d.l. 13.5.1991, n. 152), nella duplice versione dell’uso del ‘metodo mafioso’, da intendersi come [...] Cass. pen., 2001, 2667). Il massimo organo nomofilattico, facendo propria l’interpretazione che afferma l’autonomia strutturale dei due metodi e, quindi, la diversità operativa delle due norme, ha ritenuto che il metodo descritto nell’art. 416 bis c ...
Leggi Tutto
Collocamento e recesso nell’intermediazione finanziaria
Gianfranco Liace
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione, con la sentenza del 3.6.2013, n. 13905, hanno stabilito il principio in base al quale [...] , giunge ad una soluzione che si allontana anche dalle indicazioni della Consob, in quanto è ricorsa ad un’interpretazione di tipo finalistico dellanorma, fondata sulla ratio della legge.
L’Autorità di Vigilanza, nella comunicazione n. DIN/12030993 ...
Leggi Tutto
Marta Bertolino
Abstract
Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] matrimonio, ed è erroneo – come spesso si fa – interpretarlo alla luce della legislazione ordinaria, così invertendo i fattori»; v., anche, non appare più aderente al significato attuale dellanorma). Si potrebbe allora concludere che «la ...
Leggi Tutto
Andrea Palazzolo
Abstract
L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] . 1 delle preleggi al codice civile che, nel determinare i criteri di interpretazionedella legge, al rapporto tra la normativa fallimentare ed il Codice, l'art. 48 è norma speciale rispetto alla disciplina generale di cui all'art. 81 l. fall., ...
Leggi Tutto
Il dibattito sull’art. 19 st. lav. dopo C. cost. 231/2013
Giovanni Amoroso
Il contributo analizza gli effetti della dichiarazione di illegittimità costituzionale dell’art. 19 dello Statuto dei lavoratori [...] intervento della Corte costituzionale
Poco dopo l’entrata in vigore dellanorma la Corte costituzionale è stata chiamata a valutare la conformità dell’art 39, co. 1, Cost.). L’interpretazione adeguatrice dell’art. 19, soprattutto dopo l’estensione ...
Leggi Tutto
I nuovi poteri dell’Autorità Anticorruzione
Saverio Sticchi Damiani
L’attribuzione di nuovi poteri all’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) mira a rafforzare gli strumenti predisposti dall’ordinamento [...] Ha destato fin dall’inizio dei dubbi interpretativi anche la misura del commissariamento dell’impresa per fatti di corruzione, disposta dall rilievo le scelte che farà l’ANAC nell’applicazione dellanorma: a tal proposito la scelta di prevedere, nell ...
Leggi Tutto
Regolamenti dell’Unione europea e giurisdizione
Paolo Vittoria
Oggetto di questo contributo è l’illustrazione della giurisprudenza della Corte di giustizia sulla interpretazione di regolamenti dell’Unione [...] , nel caso Elchinoz era stata peraltro messa in discussione la conformità al diritto dell’Unione dellanorma di diritto nazionale sostanziale, così come interpretata dal giudice nazionale di grado superiore, ed in base alla quale, riformatane la ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretativedell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] assai spesso incongruenti.
2.2 Giustificazione della “presunzione legale” sui prelevamenti
La massima espressione della problematicità dell’interpretazione predominante è legata proprio all’ipotesi in cui la norma prevede la possibilità di porre i ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] a conoscenza, senza propria colpa, dellanorma penale dello Stato membro di emissione in base t e u).
La prassi giurisprudenziale ha, però, suggerito una loro interpretazione quanto più fedele possibile alle finalità del nuovo istituto. E così, ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] ad una revisione dellanorma, mentre, successivamente, era pervenuta ad una pronuncia con cui, pur conservando la previsione dell’art. 341 c , per un’interpretazione restrittiva, che escluda dall’ambito di applicazione della fattispecie di nuovo ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...