Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] Cost., e dunque al principio del giusto processo quale canone di interpretazionedellenorme processuali.
L’inquadramento sistematico dell’interesse ad agire e della meritevolezza della tutela richiesta e il loro regime processuale
L’interesse ad ...
Leggi Tutto
Omesso versamento delle ritenute di acconto e dell’Iva
Alfio Valsecchi
Frequentemente si presenta al giudice, chiamato a decidere in procedimenti penali instaurati per i reati di omesso versamento delle [...] imposta dalla legge.
Ebbene, una simile soluzione interpretativa presenta profili di incompatibilità col principio di legalità, colpevole interamente posto in essere ‘prima’ dell’introduzione dellanorma penale, quando le conoscibili e prevedibili ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Abstract
Il lavoro esamina la disciplina processuale dell’istituto sostanziale della garanzia. Compiuta la ricognizione dell’istituto, sono analizzati i profili concernenti: la costituzione [...] altro: innanzitutto, è necessario individuare lo scopo dellanorma e della disciplina che essa introduce e, poi, ).
Ben altro significato, invece, assume l’intervento delle Sezioni Unite in ordine all’interpretazionedell’art. 32 c.p.c., del quale è ...
Leggi Tutto
Società estinte e fisco
Francesco Pepe
l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] – si badi – se ad essa si vuol dare un senso pratico: di norma “procedurale”, per lo meno in funzione dell’operare secondo il criterio tempus regit actum60. Una simile interpretazione però, da un lato, è rigettata da giurisprudenza e dottrina61; dall ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] dispositiva del dictum degli arbitri liberi, posto che un’interpretazionedella stessa, che conducesse a negare tout court l’impugnabilità del lodo per violazione di norme inderogabili, si porrebbe inevitabilmente in contrasto con le esigenze ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] dolo o colpa grave del giudice ovvero nelle ipotesi in cui la violazione risulti dall’interpretazione di norme giuridiche o dalla valutazione dei fatti e delle prove (C. giust. UE, Traghetti del Mediterraneo, cit., p.ti 31 e 46). Queste condizioni ...
Leggi Tutto
Vedi Esposizione a sostanze tossiche e responsabilita penale dell'anno: 2012 - 2013
Esposizione a sostanze tossiche e responsabilità penale
Alexander Bell
La sentenza con la quale il Tribunale di Torino [...] secondo comma dellanorma incriminatrice in parola è la nozione di infortunio, per la ricostruzione della quale la sentenza il quale evidenzia, tra l’altro, che se si interpretasse il capoverso come una mera circostanza aggravante, si perverrebbe a ...
Leggi Tutto
Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] dall’art. 325 TFUE (§ 61). La prospettata interpretazionedell’art. 325 TFUE è dunque nel senso che «esso di certezza del diritto (proiettata nella dimensione della determinatezza e irretroattività dellanorma penale)14, se è vero, come scolpito ...
Leggi Tutto
Il lavoro nella gig-economy
Michele Faioli
Nei più recenti studi giuslavoristici e nei tentativi di regolazione (legislativa e contrattuale) in materia di gig-economy, il problema posto riguarda la [...] lavoratori autonomi. I ricorrenti hanno invocato in via subordinata l’applicazione dellanorma di cui all’art. 2 del d.lgs. 15.6.2015 ) e su un limite che riguarda l’interpretazione del regolamento commerciale che interessa i lavoratori connessi ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] , l’interpretazione orientata alla valutazione e all’idea del valore non nega affatto che gli interessi giuridici si compongono in sistema e l’ordinamento giuridico si palesa come un sistema di interessi unitario. L’accettazione dell’idea dellanorma ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...