Tutela e decadenza dei vincoli paesaggistici
Ruggiero Dipace
La decisione dell’Adunanza Plenaria affronta il tema della decadenza degli effetti vincolistici derivanti da una proposta di individuazione [...] travolge tutti i rapporti sorti sulla base dellanorma successivamente dichiarata incostituzionale, tranne i noti limiti al quale deve essere sottoposto qualsiasi giudice. La funzione interpretativa del giudice «per quanto ampia e costruttiva, non ...
Leggi Tutto
Luisella Saponaro
Abstract
Verranno analizzate le disposizioni normative di cui agli artt. 273 e 274 c.p.p. e gli orientamenti giurisprudenziali in tema di condizioni generali di applicabilità delle [...] circa la verbalizzazione dei risultati probatori in esame, norma prevista, invece, per la fase dibattimentale, pena l’inutilizzabilità della prova. Questa interpretazione contrasta con quello che sembra essere la voluntas legis, cioè estendere ...
Leggi Tutto
Vedi Le novita in tema di silenzio dell'anno: 2013 - 2014
Le novità in tema di silenzio
Maria Alessandra Sandulli
L’art. 28 del d.l. 21.6.2013, n. 69, convertito, con modificazioni, nella l. 9.8.2013, [...] “Norme generali sulle liberalizzazioni” disponendo la progressiva abrogazione delle disposizioni che prevedono limiti o divieti non adeguati o non proporzionati all’esercizio di attività economiche e imponendo in ogni caso l’interpretazione e ...
Leggi Tutto
Antonio Cassatella
Abstract
L’istituto viene esaminato a partire da una ricostruzione di carattere storico e comparato, che ne evidenzia la diffusione nella maggior parte degli ordinamenti giuridici. [...] procedimento, prima ancora che nel processo (Betti, E., Interpretazionedella legge e degli atti giuridici, Milano, 1949, 237 conferma anche in giurisprudenza, sulla base di una valorizzazione dellenorme di principio contenute nell’art. 3, co. 1 ...
Leggi Tutto
Il conflitto di interessi in sede di valutazione delle offerte
Giovanni Pescatore
La sentenza della Corte di Giustizia del 12.3.2015, causa C538/13, stabilisce che l’amministrazione aggiudicatrice è [...] la Corte di Giustizia su alcune questioni d’interpretazionedella direttiva 89/665 (modificata della 2007/66 e dalla 2004/18) recante disposizioni di coordinamento dellenorme legislative, regolamentari e amministrative, relative all’applicazione ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina della colpa medica
Cristiano Cupelli
La l. 8.3.2017, n. 24 (cd. legge GelliBianco), accolta con grande entusiasmo dalla classe medica, ridisegna, a meno di cinque anni dalla legge [...] ’art. 590 sexies c.p. costituzionalmente conforme ma sostanzialmente sterilizzante e un’interpretazione fedele al tenore letterale dellanorma e alla volontà di favore per la classe medica del legislatore (dunque estensibile alle ipotesi di errore ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] atto giurisdizionale e adottare egli stesso, nelle singole fattispecie, decisioni fondate su una propria interpretazionedellenorme. Ancora oggi il principio della separazione non è accolto negli Stati in cui il potere politico trova la sua ...
Leggi Tutto
Luigi Fumagalli
Abstract
La disciplina italiana dell’arbitrato con elementi di internazionalità si è evoluta nel tempo. All’emersione di una disciplina di tale istituto, prodotta dalla l. n. 25/1994, [...] il ricorso a concetti definiti dalla lex fori per chiarire il senso dellanorma di adattamento alla convenzione internazionale. Applicando il diritto interno ai fini interpretativi, vi sarebbe altrimenti il rischio di trascurare la Convenzione di New ...
Leggi Tutto
Michele Taruffo
Abstract
Si analizza il concetto generale della prova con riferimento al processo civile, considerandolo nelle sue caratteristiche fondamentali e nella dinamica che il fenomeno presenta [...] X si è verificato, come premessa per l’applicazione dellanorma che a quel tipo di fatti si riferisce. In esistente come garanzia di rango costituzionale in base ad una interpretazione ormai da tempo consolidata dell’art. 24, co. 1 e 2, Cost., ...
Leggi Tutto
Filippo Danovi
Abstract
Viene analizzato l’iter del giudizio di separazione personale dei coniugi dinnanzi al tribunale, (artt. 706 ss. c.p.c.) nelle sue fasi (presidenziale, avanti all’istruttore, decisoria), [...] al regime di stabilità di tali provvedimenti, la chiusa dellanorma «I provvedimenti assunti dal giudice del procedimento sono impugnabili nei modi ordinari» ha ingenerato dubbi interpretativi (per tradizione con la dizione «modi ordinari» il ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...