Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] entrambi gli orientamenti fondano la conclusione cui pervengono sul dato letterale dellenorme coinvolte, lette naturalmente in modo antitetico. L’interpretazione letterale delle disposizioni di fonti normative di rango primario e secondario porta ...
Leggi Tutto
Prestazioni di lavoro occasionale
Silvia Ciucciovino
Il contributo analizza il superamento del lavoro accessorio e la sua sostituzione con la nuova disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale. [...] testuali e sistematici, di ricondurre in via interpretativa questa forma di lavoro alle categorie tipiche del controllo diretto dell’utilizzatore. Non è dato comprendere, dalla ambigua formulazione dellanorma, se la sanzione della trasformazione si ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] fornitura siano eseguiti nel rispetto dellenorme fiscali, valutarie e doganali» della cessione di ciascun credito.
Efficacia della cessione nei confronti dei terzi
Che sia questa la corretta interpretazionedell’art. 3 è confermato dall’art. 5 della ...
Leggi Tutto
Sergio Lariccia
Abstract
Vengono esaminati il significato e le norme dei Patti lateranensi stipulati l’11 febbraio 1929 fra l’Italia e la Santa Sede, con particolare riferimento alle disposizioni del [...] più rispondente ai bisogni di un popolo forte che vuole essere in grado di rispondere agli appelli della sua storia».
L’interpretazione corrente dellanorma contenuta nell’art. 1, co. 2, conc. è nel senso che essa conteneva un impegno del Governo ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] , Roma, II, n. 4451/2013). Un più convincente filone interpretativo nega che l’art. 21 bis abbia introdotto un’ipotesi di St., VI, 28.1.2016, n. 323), valorizzando il tenore dellanorma, che instaura una coincidenza fra i primi due commi, e la ratio ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] autorizzazione, rimette gli atti al collegio perché continui il procedimento secondo le norme vigenti (art. 9, co. 4). In particolare la camera deliberata la richiesta di autorizzazione a procedere. L’interpretazionedell’art. 2 l. cost. 1/1989, nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] di ciascuna delle parti di domandare lo scioglimento del contratto e il risarcimento del danno. La spiegazione dellanorma – anche in questo caso, è l’interpretazionedella ‘libertà di lavorare’ della moglie), alla dipendenza legata non al contratto ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] ne conseguono – si manifesta attraverso canali meno visibili e tuttavia significativi. Uno di essi è l’interpretazione. Non solo e non tanto la comune interpretazionedellenorme di legge, che pure trova spazi sempre più ampi per operazioni riduttive ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] stessa potrà operare al di fuori dellanorma penale» (Relazione al c.c., n. 658).
L’ultima tappa della vicenda si apre nel 1996, privata, Milano, 1970, 69 ss.; Scognamiglio, C., Interpretazione del contratto e interessi dei contraenti, Padova, 1992, ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] vuoto di tutela14; la dottrina maggioritaria, invece, riteneva più utile procedere ad una interpretazione adeguatrice dellenorme e, tra le varie soluzioni, quella più interessante concludeva per l’impugnabilità del pignoramento in Commissione ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...