Le sanzioni pecuniarie civili
Alessandro Iacoboni
Il d.lgs. 15.1.2016, n. 7, dando attuazione alla delega contenuta nella l. 28.4.2014, n. 67, ha introdotto nell’ordinamento giuridico italiano, in modo [...] esclusa una, tutte le pronunce richiamate in questa e nella nota che precede provengono dalla stessa sezione della Corte, a riprova di un’oggettiva difficoltà d’interpretazionedellanorma transitoria.
19 Questa è la tesi di Spina, G., op. loc. citt. ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] controinteressato un soggetto estraneo al rapporto processuale inizialmente instaurato. Ad avviso del giudice di appello detta interpretazionedellanorma innanzi richiamata è «l’unica coerente con le sue finalità di concentrazione e di economia dei ...
Leggi Tutto
Edificabilità, registrazione e plusvalenza
Valeria Mastroiacovo
Alla nozione normativa autonoma di area edificabile e uniforme per tutti i tributi, finalizzata a superare quella incertezza che aveva [...] nuova nozione di terreno edificabile fra interventi giurisprudenziali e legislativi, in Riv. dir. trib., 2007, II, 80. Sulla valenza interpretativadellanorma circ., 4.8.2006, n. 28/E; si segnala inoltre la Cass., 30.11.2006, n. 25506, che – seppur ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] volte prevalentemente a dare rilievo ai principi e diritti consacrati nella norma fondamentale. L’adeguamento attraverso la interpretazionedellanorma primaria a quella fondamentale è stato un compito di cui si è fatta carico pure ...
Leggi Tutto
L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] 6855 del 2015 e 2466 del 2016). In proposito, un’interpretazionedellanorma sull’assegno divorzile che faccia procrastinare a tempo indeterminato il momento della recisione degli effetti economico-patrimoniali del vincolo coniugale, può tradursi in ...
Leggi Tutto
Alessandro Boscati
Abstract
Viene esaminato il patto di prova con cui il datore ed il lavoratore valutano la reciproca convenienza a rendere definitivo il rapporto di lavoro, analizzandone la natura [...] stata intesa in senso opposto dalla giurisprudenza e dalla dottrina: la prima si è attestata su di una rigorosa interpretazionedellanorma, riferendola ai soli contratti corporativi (Cass., 19.11.1993, n. 11417; Cass., 16.4.1986, n. 2694), mentre ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] ; contra: Cass. pen., 4.3.2003, in CED Cass. pen., n. 224051; Cass. pen., 11.3.2003, in CED Cass. pen., n. 224051). Altro indirizzo accede invece a un’interpretazionedellanorma tesa a richiedere in capo all’agente una condizione di disponibilità ...
Leggi Tutto
Gianni Marongiu
Abstract
Una semplice scorsa del presente contributo dimostra quanta strada abbia percorso, dal 2000 ad oggi, lo Statuto dei diritti del contribuente applicato ogni giorno dalle magistrature [...] veste, nel corso del giudizio ha dettato al giudice quale dovesse essere, pro domo sua, la corretta interpretazionedellanorma sub iudice».
«L’intervento è apparso inopportuno anche perché la Pubblica Amministrazione, anche quando è parte in ...
Leggi Tutto
Catia Cantagalli
Abstract
Vengono esaminati i delitti incriminati dagli articoli 414 e 415 c.p., con particolare riferimento agli aspetti, correlati, del bene giuridico tutelato e degli elementi costitutivi [...] espressione, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1960, 183 ss.; Bognetti, G., Apologia di delitto punibile ai sensi della Costituzione e interpretazionedellanormadell’art. 414 c.p., ultimo comma, in Riv. it. dir. e proc. pen., 1971, 18 ss.; Bognetti, G ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] tre giurisdizioni il 15.5.2017, sulle soluzioni da approntare per garantire, a Costituzione invariata, l’uniformità di interpretazionedellenorme in tutti gli ordini giurisdizionali, in Foro it., 2018, V, 57 ss., ed ivi in particolare gli interventi ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...