Il codice dei contratti pubblici
Stefano Fantini
Il d.l. 13.5.2011, n. 106, convertito nella l. 12.7.2011, n. 106, contiene un ulteriore, e non “programmato” correttivo al codice dei contratti pubblici, [...] l’opzione interpretativa secondo cui «il costo del lavoro vada analizzato (e non preventivamente predeterminato) in riferimento, e quale specifico componente, dell’offerta concreta presa in considerazione»8; del resto, la norma in questione ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] venire in rilievo (sostanziale o processuale), quanto con riferimento all’interpretazione restrittiva della nozione. Rimane inoltre che, pur nel silenzio dellanorma, il giudice dovrebbe eventualmente verificare l’applicabilità di altri criteri ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] lette ed interpretate nella loro globalità (Signorelli, F., L'efficacia probatoria delle scritture contabili dell'imprenditore e il principio dell'inscindibilità, in Fallimento, 2007, 810). Terzo, beneficiario per così dire dellanorma, può essere ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] diritto, stante l’impossibilità di predicare una separazione troppo netta tra il momento di produzione dellanorma e il momento dellainterpretazione/applicazione della stessa25. Se le cose stanno così, e se pure si deve considerare che, nella ormai ...
Leggi Tutto
Silvia Ciucciovino
Abstract
Viene esaminata la certificazione dei contratti di lavoro, nei sui aspetti sostanziali e procedimentali, nonché trattate le ulteriori funzioni di assistenza all’autonomia negoziale [...] del contratto e nell’interpretazionedelle relative clausole, «non può discostarsi dalle valutazioni delle parti, espresse in sede di certificazione» (art. 30, co. 2, l. n. 183/2010). Il senso dellanorma è chiaramente quello di imporre ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] ne possano avere nel prossimo futuro.
Nonostante la norma relativa alla legittimazione delle associazioni sia particolarmente infelice nella formulazione e di difficile interpretazione, sembra non possa essere negata alle associazioni la possibilità ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] segretezza ha costituito al massimo un limite esterno dellanorma – dall’altra dalla relazione giuridica di livello alla luce di questa interpretazione difficilmente inquadrabili nelle strette maglie della normativa statutaria post referendaria ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la personalità dello Stato
Nel corso del 2014, sollecitata dalla progressione [...] la quale sono stati respinti i dubbi circa una pretesa indeterminatezza dellanorma incriminatrice (art. 612 bis c.p.), e sono stati offerti preziosi spunti interpretativi circa gli elementi costitutivi della fattispecie (C. cost., 11.06.2014, n. 172 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] efficacia configura una sempre più accentuata uniformità nell’applicazione nei diversi Stati membri dellenorme internazional-privatistiche; norme sulla cui corretta interpretazione da parte dei giudici nazionali è chiamata a vigilare la Corte di ...
Leggi Tutto
La tutela giurisdizionale. Licenziamenti e sindacato giudiziale
Stefano Visonà
La tutela giurisdizionaleLicenziamenti e sindacato giudiziale
L’art. 30 della legge 4.11.2010 n. 183 (cd. collegato lavoro) [...] ottica, ancor oggi irrealizzata, di transitare dal regime dellanorma inderogabile, che segna la nascita e caratterizza il di licenziamento fatti o condotte che, secondo la corrente interpretazionedelle disposizioni dell’art. 2119 c.c. e 3 l. n. ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...