Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] compiuta. In tal caso occorre verificare, alla luce dell’interpretazionedell’atto, se il promittente ha emanato la promessa di validità della promessa? Un problema, questo, sorto a causa dell’infelice formulazione dellanorma. Fondamentali, a ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] a richiesta, l’ostacolo potrebbe però essere superato attraverso un’interpretazione non letterale dellenorme costituzionali, analoga a quella che in tema di attuazione del principio del contraddittorio consente di affermare la legittimità ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Appartenente lato sensu all’area dei «rimedi successivi» contro le indebite misure cautelari personali, l’istituto della riparazione per l’ingiusta detenzione assolve, in chiave [...] solo il consolidarsi dell'orientamento favorevole ad un’interpretazione estensiva dell’art. 314, ; quanto al fenomeno della successione di leggi nel tempo, la giurisprudenza è divisa: in senso favorevole all’operatività dellanorma, v. Cass. pen ...
Leggi Tutto
Fabrizio Amatucci
Abstract
Nello studio del fenomeno del federalismo fiscale rilevanza particolare assume l’individuazione e la delimitazione dell’autonomia tributaria degli enti locali nell’ambito di [...] federalismo fiscale va ben al di là dell’analisi giuridica interpretativadelle normativa tributaria dell’ente locale (Vitaletti, G., in Verso va derogata nel caso di mancato rispetto di norme comunitarie primarie come quelle in materia di libertà ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] interno in attuazione di tali scelte e parametri per il giudice comunitario e nazionale nell’attività di interpretazione ed applicazione dellenorme. In termini più ampi, il ruolo dei diritti fondamentali nell’Unione europea è consacrato dall’art ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] Commissione, cioè quella di poter emanare un lodo sul merito della controversia, su richiesta congiunta delle parti.
Un’interpretazione restrittiva dellanorma ridurrebbe la portata di tale funzione arbitrale nell’ambito esclusivo di controversie ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] che il loro assoggettamento alla disciplina in parola si imporrebbe in forza di un’interpretazione costituzionalmente orientata dellanorma, onde evitare un’irragionevole disparità di trattamento tra l’impresa individuale e quella organizzata ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] la norma espressamente escluso la possibilità per l’imputato di chiedere un termine per provvedere sia sintomatico della impossibilità di applicare il nuovo istituto nel corso del giudizio di legittimità. Si tratta però di una interpretazione non ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] ai «vantaggi sociali», oltre che fiscali, previsti dall’ordinamento del paese di accoglienza. La norma è stata infatti interpretata, sin dagli anni Settanta dello scorso secolo, nel senso di garantire al lavoratore migrante tutti i vantaggi che ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] dibattito che si è sviluppato in relazione alla interpretazionedella nozione di utilità con riferimento al previgente art dellanorma, che la prestazione ha il carattere dell’indebito (nel senso che la stessa non è dovuta anche nei confronti della ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...