Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] con la conseguente riduzione degli spazi di contrattazione ad opera di varie norme (tra gli altri, Talamo, V., Pubblico e privato nella legge .
Per la verità, la corretta interpretazionedella precedente normativa già escludeva la negoziabilità ...
Leggi Tutto
Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] un senso alla norma, identificando una disciplina tale da proteggere il terzo assente o silente involontario per il caso della tardiva conoscenza (o dell’incolpevole ignoranza) dell’invito a rendere la dichiarazione, impongono di interpretare l’art ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] dell’art. 54 della Carta di Nizza, secondo la quale «nessuna disposizione della presente Carta deve essere interpretata può ritenersi verificata quando «l’unico motivo dell’aggiramento dellanorma tributaria sia il conseguimento di un vantaggio ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] può in ogni caso prevedere una disciplina contraria a norme di legge, in queste ipotesi la flessibilità resta propria della disciplina legale, seppur “filtrata” dall’interpretazione e/o integrazione esplicitata dal contratto collettivo.
In altri ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] che «tenuto conto dello scopo dellanorma incriminatrice, consistente nel garantire 25.1.2013, n. 19190).
Un delicato problema interpretativo sorge rispetto alla configurabilità dell’istigazione alla corruzione in atti giudiziari, in quanto l ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] una norma antielusiva non generale, ma di vasta portata.
Dopo altalenanti vicende, e anche per effetto della forza espansiva del divieto di abuso del diritto entrato nel nostro strumentario solo recentemente grazie alle interpretazionidella Corte ...
Leggi Tutto
Le novità dell'appello: rinnovazione e concordato sui motivi
Alberto Macchia
Sulla falsariga di una non perspicua e altalenante giurisprudenza della C. eur. dir. uomo, avallata e fatta propria dalle [...] ed ottenere la convocazione e l’esame dei testimoni a discarico, come definito dalla giurisprudenza consolidata della Corte EDU – che costituisce parametro interpretativodellenorme processuali interne – implica che il giudice di appello, investito ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] in caso di abolitio criminis all’ipotesi non già di abrogazione dellanorma incriminatrice ad opera del legislatore, ma di mero revirement interpretativo ad opera delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, nell'ipotesi in cui esse dichiarino l ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] interpretazione restrittiva e decisamente sottodimensionata dei principi costituzionali sulla pubblica amministrazione e dello , A., Il principio di trasparenza alla luce dellenorme anticorruzione – Relazione al 59° Convegno di Studi Amministrativi ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] disposizione contenente l’ordine di esecuzione del trattato internazionale, nella parte in cui recepisce la normadella CEDU che, come interpretata dalla Corte di Strasburgo, si pone in contrasto con la Costituzione italiana (così Viganò, F., op ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...