Riforma della legge forense
Ubaldo Perfetti
Con la l. 31.12.2012, n. 247 è stata introdotta una nuova disciplina della professione forense. Due i punti rilevanti: a) preservando la natura di giudice [...] l’ordinamento giuridico statuale riconosciuto l’autonomia e l’indipendenza dell’ordinamento forense, si deve ammettere che l’individuazione, l’interpretazione e l’applicazione dellenorme di tale ordinamento etico devono essere di competenza del ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] in relazione agli effetti dell’omessa registrazione e, in particolare, con riguardo all’interpretazionedella formula composita contratto era traducibile, neppure in via mediata, in una norma che comportasse vincoli, di natura attiva ovvero omissiva ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
La disciplina del procedimento arbitrale in materia societaria di cui agli artt. 34-37, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 si caratterizza per gli aspetti peculiari che contraddistinguono [...] estensione del thema decidendum. Ed è alla stregua dellenorme codicistiche ora richiamate che deve leggersi anche il sospensione del procedimento arbitrale. Il rischio insito in un’errata interpretazionedell’art. 35, co. 3, non è, infatti, soltanto ...
Leggi Tutto
Nuove norme contro l’abuso sessuale dei minori
Luca Masera
In attuazione della Convenzione di Lanzarote del 2007, la l. 1.10.2012, n. 172 è intervenuta sui reati in materia di abusi sessuali su minori. [...] la detenzione del materiale; e tuttavia a tale risultato si può pervenire attraverso un’interpretazione estensiva (ma comunque rispettosa del tenore letterale) dellanorma di nuova introduzione, nella quale non vi è a nostro avviso alcun elemento ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese e le sue competenze
Guido Romano
A distanza di alcuni anni dalla costituzione del cd. tribunale delle imprese, la giurisprudenza e la dottrina sono impegnate in una opera [...] scaturenti dal rapporto tra di essi intercorrente, si mostri non rilevante ai fini dellainterpretazionedell’ampia previsione della nuova norma processuale dell’art. 3 sopra richiamato. Al contrario, il riferimento ai “rapporti societari” è idoneo ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] l’esistenza e la discussione, e la sua
«decisività».
Questa equilibrata interpretazione e la progressiva sussunzione del controllo di legittimità sulle clausole generali o sulle norme elastiche nel n. 3 dell’art. 360 c.p.c., piuttosto che nel n. 5 ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] concettuale» (Masi, P., Articolazioni dell'iniziativa economica e unità dell'interpretazione giuridica, Napoli, 1998, 156). propria dovrebbe precludere l'applicazione in via automatica dellenorme dettate dal codice civile sul trasferimento di ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] il compito di assicurare il rispetto del diritto dell’Unione, e più segnatamente della Carta, tramite l’obbligo di interpretazione conforme. Se del caso, sussiste il dovere di disapplicare le norme interne incompatibili (v. sentenza Åklagaren, cit ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dell’elusione tributaria siccome desumibile dall’art. 37-bis del d.P.R. 29.9.1973, n. 600 soffermandosi altresì sul “prodotto giurisprudenziale” [...] codificata” e sanzioni amministrative, in Riv. giur. trib., 2007, 280 ss.; Falsitta, G., L’interpretazione antielusiva dellanorma tributaria come clausola generale immanente al sistema e direttamente ricavabile dai principi costituzionali, in Corr ...
Leggi Tutto
Pena
Massimo Pavarini
di Massimo Pavarini
Pena
Introduzione: alcune utili distinzioni
Pene di fatto e pena legale
Una nozione sociologica di pena che si limiti a coglierne i profili descrittivi si [...] primaria di produrre il riconoscimento dellenorme e la fedeltà nei confronti del diritto da parte della maggioranza dei consociati. Se clientela, sia che, sulla base dell'interpretazione per gruppi sociali dell'esposizione alla ricaduta nel delitto, ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...