DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] perché i dati statistici sono scarsi e possono essere interpretati in vari modi. Non sono mancati, comunque, prive di un'organizzazione statale risolvono i casi di violazione dellenorme senza l'ausilio di organi di governo quali i tribunali o ...
Leggi Tutto
Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] exequatur governativo e ad appello ex abusu norme emanate dalla Sede Apostolica, abbiano provveduto 86 Cfr. PL 11, c. 999 nota 40.
87 Per questa interpretazionedell’espressione di Ottato di Milevi, cfr. C. Tarquini, Iuris publici ecclesiastici ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] ) e le corti costituzionali europee (talora seguite dai giudici comuni) a ricavare - in via di interpretazionedelle disposizioni costituzionali o legislative - norme non scritte nei testi, ma ritenute necessarie (a seguito di un balancing test o di ...
Leggi Tutto
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] dei fatti dedotti in giudizio e l'individuazione e l'interpretazionedellenorme giuridiche che debbono trovare applicazione in relazione a essi. In base al diritto francese vigente (art. 11-1, dello Statut de la magistrature) i magistrati non sono ...
Leggi Tutto
Norme e sanzioni sociali
Vincenzo Ferrari
Norme, sanzioni e azione sociale
Definizione generale di 'norma' o 'regola'
La parola italiana norma (corrispondente all'omonima parola latina), come i suoi [...] degli obblighi; d) riguardi il comportamento specifico cui ci si riferisce; e) sia interpretabile in un certo modo. La credenza, in breve, circa la vincolatività dellanorma può non essere condivisa, dando origine a una disputa, cioè a un conflitto ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] affidata al particolarismo degli accordi e all'incerto coagularsi della consuetudine, fondamentale è, soprattutto, la funzione dei giudici internazionali nella interpretazionedellenorme pattizie e nella rilevazione di quelle consuetudinarie. La ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di continuo, riversandosi infine anche nell'elaborazione di altre normedella carta fondamentale, fra le quali gli artt. 39 e 41 (v. Craveri, 1977, cap. II). La sostanza dellanorma consiste nell'affidare al legislatore la disciplina del diritto dei ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] interpretazione autentica dell’art. 2, lett. b), l. 12.2.1955, n. 51, al fine di escludere i navigli di Stato dalle discipline generali poste a tutela della salute dei lavoratori da detta legge e da tutte le norme attuative. Il vero scopo dellanorma ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] verso la previsione (co. 12 qualificato come di interpretazione autentica) concernente la portata dell’art. 2, co. 26, l. 8.8 reinclusione degli enti di previdenza privati dal novero dei destinatari dellenorme sulla gara europea (art. 32, co. 12, d ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] che i cittadini possono o non possono fare - e norme secondarie, ossia le regole che fissano i criteri di validità della produzione normativa nonché dell'interpretazione e dell'applicazione dellenorme. Inoltre, alla base di un ordinamento giuridico ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...