Magistratura
Sergio Bartole
I temi generali della giurisdizione, nel diritto romano e nello Stato moderno, sono trattati nel XVII vol. dell'Enciclopedia Italiana sotto la voce giurisdizione (p. 368). [...] amministrative, mentre l'analisi dellenorme che regolano gli organi della giustizia amministrativa è svolta dalla imposizione ai giudici di espresse prescrizioni e direttive di interpretazionedella legge.
Il fatto è che lo statuto dei magistrati ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ (XXVIII, p. 339)
Carlo MAIORCA
1. - La proprietà è l'istituto maggiormente sensibile alle mutazioni della vita sociale ed è concetto relativo a tempi e a luoghi. Accanto ad una nozione più [...] può farsi luogo all'espropriazione. Ma tale norma e altre similari non stabiliscono un principio . Messineo, in Foro della Lombardia, 1932, I, p. 355; G. Grosso, Premesse alla interpretazionedella impostazione costituzionale della proprietà, in Riv. ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] una disciplina di particolare interesse: infatti, interpretando questa norma a contrario e in relazione all'art costituita dal complesso dei r., come accertato in sede IRPEF: logica conseguenza dellanorma (art. 6 d.P.R. n. 597, 3° comma) applicabile ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] romano o create dalla libera interpretazionedella giurisprudenza; honorariae o praetoriae quelle dare la pessima; se del creditore, questi non può pretendere l'ottima. La norma è trapassata nella nostra e in altre legislazioni (cod. civ. it. art. ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] quelli già esistenti nel diritto romano, e per questi il codice detta norme, che hanno in gran parte carattere dispositivo (art. 616 cap.).
restitutoria, in rapporto a una particolare interpretazionedell'oggetto della servitù, nel diritto romano s' ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] famiglia. L'interpretazionedella volontà del mandante, espressa nell'incarico, deve farsi secondo i principî della buona fede, del Pubblico Ministero. A temperamento dell'uniforme applicazione dellenorme sull'emissione dei mandati di cattura ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] quanto più possibile, con le speciali fonti proprie. Similmente si spiega il ricorso all'interpretazione analogica prima dell'applicazione diretta dellenorme di diritto comune: il diritto speciale è, infatti, riconosciuto come avente in sé principi ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] . Qui si scorge bene come la Corte opera la sostituzione di una norma con un'altra, imponendo la corretta interpretazionedella disposizione manipolata. Altro esempio è offerto dalla sent. 15 del 1969, in cui la Corte, dichiarando incostituzionale ...
Leggi Tutto
FORMALISMO GIURIDICO
Riccardo ORESTANO
. Il vocabolario giuridico, almeno nelle principali lingue europee, ha tratto il termine "forma" ed equivalenti dal latino forma, impiegato dalla giurisprudenza [...] rivolgersi esclusivamente all'interpretazione e sistematizzazione del diritto nella sua positività, al diritto come evento storico, cioè inteso nella sua esistenza di fatto, quale risulta dal complesso dellenorme effettivamente vigenti, individuate ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] comma dell'art. 8 dell'abrogata disciplina del 1923 e trasferisce, nel campo tributario, la regola dell'interpretazionedella volontà , rendite, enfiteusi).
Le sanzioni irrogate per la violazione dellenorme previste dal d.P.R. n. 634 cit. ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...