FERNI
Salvatotore De Salvo
Famiglia di cantanti e violinisti operanti tra il XIX ed il XX secolo.
Carolina, nacque a Como il 20 ag. 1839 da Luigi e da Francesca Casati. Fu avviata allo studio della [...] Scala per interpretareNorma di V. Bellini: le particolari doti vocali e le brillanti interpretazioni la misero 85 (per Angelo); Id., Storia del teatro Regio di Torino, II, Il Teatro della città dal 1788 al 1936, ibid. 1976, p. 438 (famiglia F.), p. ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] particolare inclinazione all'interpretazione filologica dei testi. teoria degli statuti come norma di legge - per sentire pp. 96-97; P. S. Leicht. Commemor. di E. B., in Rend. dell'Acc. dei Lincei,cluse di scienze morali…, a. 8, VIII (1953), pp. 354 ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] botta e risposta, rapide e incalzanti, in cui di norma un personaggio racconta, insiste, s'indigna perché l'interlocutore dall'episodio Marsina stretta da lui diretto e interpretato con rispetto dell'originale pirandelliano in Questa è la vita, un ...
Leggi Tutto
CARUEL, Teodoro
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 27 giugno 1830 a Chandernagor, presso Calcutta, nel Bengala, da Constant, francese, e da Josephine Hume, inglese. Giunse con la famiglia, appena [...] tener conto delle più recenti ricerche tassonomiche e fitogeografiche, secondo la sua personale interpretazione.
Rilievo diverso 'erbario centrale italiano che il C. riordinò sulla normadella Synonimia botanica di Pfeiffer. Volle mettere in pratica ...
Leggi Tutto
ANTOLISEI, Francesco
Pio Marconi
Nato a San Severino Marche (Macerata) il 6 dic. 1882da Giulio e da Maria Scuriatti, si laureò in giurisprudenza dedicandosi quindi alla carriera legale prima nel foro [...] sociali che sottendono le norme e le figure costruite dalla teoria generale.
La produzione che va dal 1937 al 1940 (raccolta nel volume Problemi penali odierni, Milano 1940) è dedicata al problema dell'interpretazione giudiziale della legge penale, a ...
Leggi Tutto
POLLIO, Alberto
Marco Mondini
POLLIO, Alberto. – Nacque a Caserta il 21 aprile 1852 da Michele, ufficiale dell’esercito del Regno delle Due Sicilie, e da Maria Oberty.
Nel dicembre 1860 entrò alla Scuola [...] , ma di cui era nota la rigida interpretazionedell’ampia autonomia che il capo di Stato maggiore avrebbe dovuto avere, anche nei confronti del monarca (comandante in capo delle Forze Armate, a normadello Statuto) nell’eventuale conduzione di una ...
Leggi Tutto
FRASCHINI, Gaetano
Monica Carletti
Nacque a Pavia il 16 febbr. 1816 da Domenico e Grazia Cremaschi. Dotato di una naturale voce di tenore, iniziò a studiare canto sotto la guida di F. Moretti. Il suo [...] nella donizettiana Lucia di Lammermoor e, a conclusione della stagione 1841-42, interpretò Il gioiello di G. Lillo nel ruolo di S. Carlo dal 1842 al 1848, vi interpretò numerosi ruoli; dopo essere apparso in Norma di V. Bellini il nov. 1843, insieme ...
Leggi Tutto
Crawford, Joan
Anton Giulio Mancino
Nome d'arte di Lucille Fay LeSueur, attrice statunitense, nata il 23 marzo 1908 a San Antonio (Texas) e morta il 10 maggio 1977 a New York. Caratterizzata da tratti [...] del film, surclassando la prova della stessa Garbo. Dopo una serie di insuccessi fu il confronto impari con Norma Shaerer in The women a fornirle l'occasione per un rilancio. Sebbene la commessa interpretata in questo film, dal cast esclusivamente ...
Leggi Tutto
Trier, Lars von (propr. Trier, Lars)
Bruno Fornara
Regista cinematografico danese, nato a Copenaghen il 30 aprile 1956. Cineasta tra i più discussi, accusato di ambiguità, indicato come uno dei rappresentanti [...] punta di un cinema postmoderno, che fa dell'indecidibilità la sua norma e che oscilla di continuo tra verità e l'uno, propriamente narrativo, imperniato sulla storia dell'idealista dottor Mesmer (interpretato dallo stesso T.), che pensa di curare la ...
Leggi Tutto
Garson, Greer (propr. Eileen Evelyn Greer)
Maurizio Porro
Attrice cinematografica irlandese, nata a Country Down (Irlanda) il 29 settembre 1903 e morta a Dallas (Texas) il 5 aprile 1996. Nei primi anni [...] Mayer. La serie di mélo che si apprestò a interpretare, e che erano rivolti soprattutto a un pubblico femminile, nel ruolo della battagliera Elizabeth, quindi la celebre Mrs Miniver del film omonimo dove (nella parte rifiutata da Norma Shearer che ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...