Diritto
Diritto costituzionale
In via generale, l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della cosiddetta funzione legislativa. A differenza della consuetudine, che nasce spontaneamente [...] medesima ipotesi normativa. In mancanza si applica la l. italiana. La l. straniera è interpretata secondo i principi interpretatividell’ordinamento cui la norma appartiene (art. 15). Il giudice italiano è tenuto quindi ad applicare la l. straniera ...
Leggi Tutto
tabu Proibizione di carattere magico-religioso nei confronti di oggetti, persone, luoghi considerati di volta in volta sacri, oppure contaminanti, impuri e dunque potenzialmente pericolosi.
Un genere [...] a essere considerati t. in quanto persone fuori dalla norma, in virtù del loro legame speciale con il passato e cadavere ecc.), della parentela (l’evitazione di alcune categorie di parenti e affini).
L’interpretazione antropologica
Limitando l ...
Leggi Tutto
220 d.C.) e nel periodo che va dal 3° al 6° sec., si presenta come sistema di dottrina e prassi volto al conseguimento dell’immortalità individuale mediante una graduale presa di possesso del proprio organismo [...] entra nella fase delle esperienze estatiche che si concludono con l’acquisizione del dao.
Interpretazione del taoismo
Il di un corpo immortale mediante l’esecuzione di norme alimentari, ginnastiche, respiratorie e alchemiche che nel loro ...
Leggi Tutto
Nella sua nozione fondamentale, invocazione della divinità come testimone della verità di quanto si afferma (g. assertorio) o come mallevadrice e vindice di una promessa o di un voto (g. promissorio). [...] 1). Il g. è obbligatorio, a norma di diritto, per gli amministratori ecclesiastici, per . va interpretato applicando sempre il criterio di interpretazione restrittivo, come formula per invocare Dio come testimone della verità affermata, e anche a Dio ...
Leggi Tutto
VALDESI
Mario Niccoli
. Una leggenda - già diffusa nelle valli valdesi (Alpi Cozie) verso la fine del Medioevo e quasi concordemente accolta dagli storici valdesi fino alla metà del secolo XIX - vuole [...] improvvisa morte di un amico, Valdo credette d'interpretare come un avvertimento celeste il canto di un menestrello che, a norma del trattato, avrebbe dovuto essere ceduta dalla Francia alla Savoia. Ma all'atto della stipulazione della pace di Utrecht ...
Leggi Tutto
STATO E CHIESA
Venerando Marano
(v. chiesa: Chiesa e Stato, X, p. 46; App. II, I, p. 571; IV, I, p. 418)
Le relazioni fra Chiesa cattolica e Stato in Italia. - Da poco più di un decennio la disciplina [...] . Sede concorda con l'interpretazionedell'art. 23, 2° comma del Trattato fornita dallo S. italiano, in base alla quale gli effetti civili delle sentenze e dei provvedimenti emanati da autorità ecclesiastiche a norma di tale disposizione vanno intesi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] 163 pp. 52-55). La complementare definizione di chiare norme di successione mirava a garantire la separazione tra l'Impero dell'opera di Aristotele, in cui si combinano l'interpretazione letterale con la determinazione sentenziale della dottrina dello ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] e investigativo che perennemente saggia la validità dellenorme che regolano le attività umane, estendendosi perfino una sua peculiare interpretazionedell'intero sūtra. Akṣapāda-Gotama intenderebbe qui definire due diverse forme della percezione, l' ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] loro incarnazioni storiche e i loro scontri sono la normadella storia dal momento che non vi è una separazione ’interpretazione interessante in F. Mazzonis, Pio IX, la fine del potere temporale e la riorganizzazione della Chiesa, in Storia della ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di indottrinare i fedeli e di controllare la loro osservanza dellenorme di fede, anch'egli doveva rinunciare ad altri benefici, passato dato che la guida della Chiesa richiedeva fedeli e sicuri interpretidella volontà pontificia, mentre nelle ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...