Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] interpretazioni diverse che la dividevano spesso con violenza, lo Stato si rendeva conto sia dell’importanza di un possibile appoggio della a raccoglierne la successione, in base alla normadell’abdicazione a data fissa degli Augusti. Il sistema ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] ufficiali di insegnamento, spesso con criteri di interpretazione estensiva di questi ultimi. Specifiche norme e avvertenze tecniche per la compilazione dei l. di testo da utilizzare nella scuola dell’obbligo, nonché i criteri per la determinazione ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] il presidente della Giunta sia eletto a suffragio universale e diretto, salvo che lo statuto regionale approvato a norma del per lo studio del comportamento umano. Sulla base dell’interpretazione sistematica, la regione è considerata uno spazio dove ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] o. pubblico fa riferimento all’insieme dellenorme fondamentali dell’ordinamento giuridico inerenti i principi etici e Per tali ragioni, la dottrina dominante accoglie una diversa interpretazione del bene giuridico in esame, quella in senso materiale ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, I, p. 569; III, I, p. 359; IV, I, p. 414)
Chiesa cattolica
Gli anni Ottanta si presentano nella storia della C. come un momento unitario; la fine del pontificato di papa Paolo vi ha [...] rinviato il tema dell'adattamento dellenorme sul digiuno a un più approfondito esame della successiva conferenza panortodossa 'interpretazione patristica cristocentrica e ascetica della relazione dell'uomo con il mondo costituisce il fondamento dell' ...
Leggi Tutto
Islamismo
Francesco Gabrieli
di Francesco Gabrieli
Islamismo
sommario: 1. Consistenza e diffusione dell'Islàm nel mondo odierno. 2. Islàm medievale e moderno. L'Ottocento e il colonialismo. 3. L'Islàm [...] su una piena adesione ai valori tradizionali dell'Islàm, interpretati però modernamente e sceverati da superstizioni, usi un'integrale adesione e applicazione della religione avita, rifatta unica guida e normadella società. Ma presto quell'apparente ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] A. dovette mettere bene in chiaro i particolari dellenorme canoniche in materia, allo scopo di dimostrare che bastava suo pontificato, contro serie difficoltà. Egli aveva saputo interpretare i sentimenti di decisa avversione a Desiderio ed alle ...
Leggi Tutto
FORMOSO, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, [...] di un presule da una sede episcopale all'altra; a questa norma si era del resto già derogato con l'elezione a pontefice concezione premoderna della sopravvivenza della personalità giuridica anche dopo la morte, ma questa interpretazione non appare ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] una comprensione di questi fenomeni e di un'interpretazione ermeneutica dell'Enūma Anu Enlil.
L'espressione "ṭupšar Enūma Anu attivazione e l'uso di questi oggetti, che spettava di norma al sommo sacerdote, si contava di ottenere una risposta ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Toporov, L'"albero universale". Saggio di interpretazione semiotica, in Ricerche semiotiche. Nuove tendenze delle scienze umane nell'URSS, a cura di nel corso di processioni cerimoniali anche c. di norma preziose ma di modeste dimensioni, fornite di ...
Leggi Tutto
norma
nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
interpretazione
interpretazióne (tosc. o letter. interpetrazióne) s. f. [dal lat. interpretatio -onis, lat. pop. interpetratio]. – 1. L’atto e, più spesso, il modo d’interpretare, cioè, in genere, di scoprire e spiegare quanto in uno scritto...